Canederli allo speck

Questa è la Lisa quando aveva due anni e pensava che il pastore tedesco della Fritz Stube al Passo di Costalunga fosse un leone, senza che questo la preoccupasse.

20151007-090517.jpg
Quando avevamo una multiproprietà al Lago di Carezza, le rare volte in cui durante la Settimana Bianca utilizzavo la sera il minuscolo angolo cottura nell’appartamentino di Castel Latemar, cucinavo “tirolese”.
La spesa la facevamo il pomeriggio a Moena o a Vigo di Fassa, al ritorno dai campi da sci, dopo aver pranzato coi bambini nei rifugi assolati più o meno in quota, dove le piste erano più difficili e si raggiungevano in seggiovia.
Il Supermercato più popolare era la Famiglia Cooperativa che offriva al banco della rosticceria anche Spätzle e Knödel che bastava lessare e condire con abbondante burro nocciola per avere un piatto altamente calorico pronto in pochissimo tempo.
Di tanto in tanto adesso faccio ancora i Canederli (Knödel) sia col formaggio, che con lo speck o gli spinaci, più che altro per utilizzare il pane che avanza quotidianamente.

20151007-234537.jpg
Si rosola 1/2 cipolla bianca con una noce di burro, poi si aggiungono 150 gr di speck prima affettato e poi tagliato a striscioline.
Si riducono a cubetti di circa 1/2 cm di lato 250 gr di pane bianco raffermo, si versano in una ciotola e si coprono con 250 ml di latte tiepido.
Si aggiungono lo speck con le cipolle, 2 uova sbattute, 1 cucchiaio di farina, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, una generosa grattugiata di noce moscata, 1 pizzico di sale e una macinata di pepe.
Si mescola l’impasto con delicatezza (io preferisco usare le mani) per amalgamare tutti gli ingredienti senza però rompere troppo i cubetti di pane e poi si lascia riposare una ventina di minuti.
Si riprende l’impasto, che non deve risultare né troppo asciutto, né troppo molle. Eventualmente si può aggiustare aggiungendo una cucchiaiata di latte oppure un po’ di pangrattato, non di farina.
Si formano delle palle dai 4 ai 6 cm circa di diametro, lavorandolo il meno possibile.
Si mettono a cuocere in un brodo vegetale, oppure si pollo, che deve sobbollire piano piano, per 15 minuti.
Quando si scolano, si possono impiattare e condire con abbondante burro nocciola, erba cipollina e formaggio grattugiato oppure mangiare in brodo come noi e in questo caso i canederli prendono il nome di Knödel Suppe.

Anziché il parmigiano, preferisco utilizzare il grana trentino o, quando ce l’ho in casa, il Graukäse: il formaggio grigio altoatesino perché il sapore sia ancora più autentico e genuino.

Pubblicità

20 thoughts on “Canederli allo speck

  1. I bambini difficilmente hanno paura di qualcosa 😀 che carina! I canerderli sono davvero invitanti… Appena arriverà il freddo proverò a farlI 😀

  2. Che bella Lisa con il cagnolone, dolcissima, i canederli li faccio asciutti come piacciono a te, sono buonissimi e anche molto calorici, ma cosa c’e’ di non calorico e cosi’ buono, 😀 un bacio cara, buona giornata, qua c’e’ il sole, per ora, e si sta benissimo, ❤

  3. Il piatto sembra gustoso e caldo.. ora mi ci vorrebbe proprio 🙂
    La foto di Lisa e del cagnolino è splendida.. scusa la domanda stupida.. chi è Lisa? 🙂
    Un sorriso e buon Venerdi

    • Lisa è mia figlia, che ora ha 33 anni. Ho anche un figlio maschio di 40 e un nipotino di quasi 3. Scusa se non l’ho precisato, ma in questi poco più di due anni di blog ogni tanto ho parlato anche di lei e davo per scontato che la conoscessero tutti!
      Giorni fa c’era fresco e pioveva, mentre oggi è primavera. I canederli allora ci volevano proprio! Felice week end anche a te, Cix.

  4. Bellissima la tua bambina!! ( forse ora ex bambina!!) i canederli sono anche per me un piacevolissimo ricordo delle settimane bianche quando le bambine erano piccole!!!!
    Ho segnato la tua ricetta nel solito quadernino quanto prima la proverò, magari aspetto l’aria un po’ più frizzante!
    Ciao cara , a presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...