Se qualcuno, forse stimolato dalla lettura del mio libro “U.S.A. e Jet Ovvero: come sopravvivere ai viaggi fai da te in America”, sta programmando o magari solo pensando a una vacanza indimenticabile negli Stati Uniti, si ricordi di documentarsi anche sulle diverse e squisite possibilità di nutrirsi nel Paese degli hamburger, degli hot dog e della Apple pie, perché il cibo in America non si ferma certo lì.
Ho postato già molte ricette assolutamente adatte al gusto italiano, alcune raffinate, altre insolite, ma tutte da assaggiare per potersi ricredere se si è degli scettici, stupire se si è diffidenti, gioire se si è dei curiosi.
Lo so che a molti di voi sembrerà impossibile, ma anche in America si mangiano le lasagne al forno e sono piuttosto buone.
In genere si trovano nei ristoranti eleganti e vengono servite come piatto principale insieme a un’insalata.
Le mie preferite, piuttosto che con la “Salsa Marinara” sono quelle condite con una delicata “Salsa Alfredo” e un morbido ragù di petto di pollo.
Se vi va di provarle, sono queste, se no considerate la ricetta una semplice curiosità: un ricordo di viaggio che condivido volentieri.
Si lessano brevemente 300 gr di lasagne all’uovo, si scolano su un canovaccio e si conserva l’acqua di cottura.
Si fa il solito battuto base con cipolla, carota e sedano e si fa appassire a fuoco lento con 30 gr di burro.
Si taglia a cubetti 1 petto di pollo privato della pelle e delle cartilagini e si versa nello stesso tegame.
Si sala, si insaporisce con pepe bianco e 1 pizzico di aglio in polvere, si aggiunge 1 bicchiere di latte per mantenerlo morbido e si prosegue la cottura a fuoco dolce. Verso la fine si spolverizza con 30 gr di farina setacciata e si amalgama al sugo.
Si prepara la salsa Alfredo facendo fondere in un pentolino a fuoco dolcissimo 80 gr di burro. Fuori dal fuoco si aggiungono 250 ml di panna da cucina con 1 pizzico di sale, 100 gr di parmigiano grattugiato e una generosa grattugiata di noce moscata.
Si mescola con una piccola frusta perché la salsa resti cremosa e si allunga con 1 mestolino di acqua di cottura delle lasagne.
Si aggiunge il petto di pollo con il suo sugo e il condimento “all’Alfredo” è pronto.
Si distribuisce sulle lasagne, alternando gli strati e si inforna a 180 gradi per una ventina di minuti eventualmente coprendo la teglia con un foglio di alluminio perché la gratinatura resti delicata.
Nei fornitissimi Supermercati degli Stati Uniti, naturalmente la Salsa Alfredo si trova già pronta in lattina, ma prepararla è semplice e divertente.
Per cucinare invece le vere “maestosissime” Fettuccine Alfredo vi rimando al mio post https://silvarigobello.com/2014/11/18/le-fettuccine-alfredo/ sempre se vi va di saperne di più sui gusti degli Americani in fatto di cucina.
Se poi la vostra curiosità va oltre questi piatti, suggerisco l’acquisto del mio libro tramite Amazon, per esempio, oppure ordinandolo nelle librerie Feltrinelli.
Una bella ricetta!
Grazie Laura, per il nostro standard la ricetta è piuttosto insolita, ma ha un suo fascino.
Non ho mai pensato di cucinare le lasagne con il pollo arricchito dalla salsa Alfredo,un’idea per il pranzo di domenica,grazie Silva 🙂
Vero Lory?! Non viene proprio in mente qui di utilizzare il pollo per il ragù, invece nonostante tutto il fantastico manzo che hanno, gli Americani non usano il macinato per il ragù, ma solo per li hamburger!
Ops ho condiviso la tua ricetta 🙂
Grazie Lory.
Silva se ti va ti ho nominata per un tag https://dolceesalatosenzaglutine.wordpress.com/2015/09/30/tag-autunnale/
Un piatto sostanzioso ma delicato
Hai ragione, sono lasagne di sapore particolare, insolite per i nostri gusti, ma hanno un loro perché!
Alla ciurma piaceranno tantissimo, visto che avevano apprezzato le fettuccine !
Sono sicura di sì. Il pollo così morbido e cremoso è delizioso, sentirai. E poi l’insieme è proprio insolito per noi, però funziona!
Sono buonissime le lasagne preparate con il ragu’ di pollo, gustose e delicate e il tuo libro e’ fantastico, tanti racconti di viaggio e ricette uniche, ❤ baci tesoro, buonanotte, a domani, ❤
Grazie Laura! Buonanotte anche a te cara.
❤