La cotoletta rappresenta per la nostra famiglia un vero comfort food.
Sarà per la presenza dell’uovo e del suo inconscio significato ancestrale, sarà per la panatura che racchiude qualcosa che può sorprendere nel momento in cui si morde, oppure sarà che, senza stare a raccontarci tante storie, la cotoletta è sempre gradita perché è buona, croccante, saporita e sa proprio di casa.
Questa volta ho impanato e fritto i filetti di sogliola (ma si può usare anche la platessa), che nelle intenzioni dovevano essere invece cucinati alla mugnaia, ma così abbiamo pranzato con molta più soddisfazione.
I passaggi sono sempre quelli, si potrebbero veramente fare ad occhi chiusi: farina, uovo sbattuto con un cucchiaio di latte, pangrattato, uovo e latte, pangrattato.
La doppia panatura garantisce una doppia croccantezza!
Forse l’unica variante questa volta è l’aggiunta di buccia grattugiata di limone ed erba cipollina tritata finissima nella panatura.
Naturalmente, nostro malgrado, le cotolette vanno fritte nel burro spumeggiante.
Si portano in tavola dopo a averle leggermente tamponate con la carta da cucina, salate, pepate, cosparse di erba cipollina tagliuzzata e decorate con fettine di limone.
… ma è tutta scena: le cotolette sono buone sempre, anche senza decorazioni!
La cotoletta è adorabile, wp un po’ meno. Mi sei sparita dal lettore. E non è la prima volta!
Ma che rabbia! Anche e me è successo che non vedendo più da qualche tempo alcuni blog che seguo, ho dovuto rifare l’iscrizione. In questo senso WP non è del tutto affidabile.
Idea geniale! Così risulta anche più “sana” (relativamente) rispetto alla normale cotoletta di carne!
È un modo per variare il menù!
Verissimo! Vado a comprare la sogliola!
La cotoletta e’ la preferita di tutti, la tua e’ favolosa anche le decorazioni, 😉 baci tesoro, buona notte e buon inizio settimana, a domani, ❤
Eccoti qua, Laura! Il limone sulle cotolette di pesce ci sta bene, ma io continuo a usarlo solo per decorazione perché la panatura mi piace bella croccante e non umida.
Hai passato un buon fine settimana? Noi sì, tutto sommato… in confronto a tanti che stanno peggio! Un grosso abbraccio e buona settimana anche a te.
Ciao tesoro, sabato abbiamo fatto una mega pizzata, eravamo in tanti e per dolce ho preparato una torta al cioccolato con una mousse da farcire troppo buona, purtroppo avevo fretta e non ho fatto le foto, la rifaro’ perche’ era troppo buona, almeno, penso, non l’ho assaggiata, l’hanno finita tutta, 😀 pero’ la mousse al cioccolato era buonissima, ne ho avanzata una tazzina che mi sono mangiata a colazione stamattina, 😀 baci cara, buonanotte, ❤
Che donna fortunata! Io a colazione ho mangiato una pera, piccola…
Una tazzina di mousse, Silva, un caffe’ e un frutto come te, nulla di piu’, 😉