Di antipasti insoliti e freschi in questo periodo non se ne ha mai abbastanza, vero?
Mi è tornata in mente questa abitudine di “appendere” le code di gambero al bordo dei bicchieri o delle coppette, mentre guardavo l’album del nostro viaggio negli Stati Uniti del 1989.
È un modo di servire il cocktail di gamberi molto all’americana ed è senz’altro scenografico, sia presentato su un tavolo da buffet che sui singoli piatti da antipasto.
Con 2-3 cucchiai di olio, si fanno dorare in un tegame 2 spicchi d’aglio schiacciati e 1 peperoncino (che vanno poi eliminati). Si fanno sciogliere nello stesso olio 4 alici sott’olio spezzettate.
Si aggiunge 1/2 kg si pomodori ramati sodi e maturi, sbucciati e tagliati a cubetti, alcune foglie di basilico fresco spezzettate con le mani, 1 abbondante pizzico di origano, 1 macinata di pepe e 1 presa di sale.
Si fa appassire tutto velocemente, si lascia intiepidire e poi si frulla aggiungendo 1 tazza di ketchup, 1 bicchierino di Vodka, il succo di 1 lime.
Si lessano nel solito court bouillon 400 gr circa di code di gambero si sgusciano e si fanno raffreddare.
Si suddivide la salsa in 6-8 coppette da macedonia (dipende da quanti sono i vostri commensali).
Sul bordo delle coppette si alternano code di gambero e fettine sottili di lime e si completa con alcuni steli di erba cipollina.
I gamberi si mangiano con le mani, dopo averli intinti nella salsa. Non è previsto che siano accompagnati né da pane, né da grissini o crackers.
Questo antipasto che, diciamocelo, è davvero molto bello, mi è stato presentato più o meno così la prima volta al Bacchanal Buffet del Caesars Palace di Las Vegas e mi ha molto colpito.
La loro salsa non era granché comunque: probabilmente solo ketchup, Tabasco, lime e Bourbon. La mia è più complessa e francamente anche molto più buona.
Una presentazione molto invitante. Vorrei essere lì con Voi a gustare un gambero dopo l’altro e poi la salsina!! Sembra veramente insolita. Da provare. Un caro abbraccio Bea
In attesa di un altro incontro… ma soprattutto per abituarti ai piatti statunitensi… potresti cominciare a preparare questo insolito cocktail!
Ti abbraccio, buon pomeriggio.
Mi riprometto sempre di fare i tuoi piatti e poi mi manca sempre qualcosa. Comunque ti dirò cosa combinerò con le mie manine. Ciaoo
Che la tua salsa sia migliore non ho dubbi. Bella la presentazione.
Grazie per entrambe le affermazioni!
Bra-visssi-ma! una delizia per palato e occhi<3
Grazie. È uno di quegli antipasti molto scenografici, che stupiscono due volte: per la bellezza e per la bontà!
Bellissima presentazione e ricetta,tu sai sempre come stupirci 🙂
Grazie, metto a frutto il mio tempo libero, l’esperienza e la fantasia… divertendomi.
La tua salsa è senza dubbio più buona, ma con una presentazione simile, si potrebbe anche perdonare qualche piccola carenza!
Vero?! La penso un po’ anch’io così, però se qualcosa è migliorabile… ci provo sempr!
Sei troppo brava!
Preparerò anche questa tua spettacolare proposta. Sul gusto ormai non dubito :so per esperienza provata 🙂
Ti chiedo: quando dici di aggiungere 1 peperoncino cosa intendi? Un peperoncino piccante fresco e intero, semi compresi??? I peperoncini siciliani sono grossi e piccantissimi…di solito ne metto un pezzettino e senza semi (così ho fatto per l’altra tua ricetta di gamberi e non ti nascondo che un pezzettino già bruciava. Noi consumiamo tanto peperoncino, ma il rischio è di annullare i sapori di base).
Per carità! È un rischio da non correre. I peperoncini che utilizzo sono piccolini, quelli che si trovano in commercio anche qui al Nord per intenderci. A volte tolgo i semi altre no, dipende dalla piccantezza che voglio dare al piatto. Naturalmente coi peperoncini freschi e molto piccanti ti devi regolare secondo il tuo gusto. Ne ho alcuni portati dalla Costiera Amalfitana, altri dal Messico e dalla Calabria, ma ornai sono tutti secchi. Ne sciacquo uno, in genere, e lo metto nel tegame intero, senza togliere il picciolo, così non escono i semi.
Grazie per essere passata anche oggi.
La tua presentazione è davvero invitante si mangia con gli occhi complimenti….
Grazie per la visita e per il commento!!
Che belli Silva, li preparo, con poco peperoncino, una puntina, 😀 tanto mio marito aggiunge sempre, come fa non lo so, baci tesoro, buona giornata, qua sole caldo ma non troppo, tvb, ❤
Conosco ormai le abitudini alimentari di tuo marito! Questa può essere una bellissima idea per un buffet o un antipasto in un’occasione speciale, tienila di riserva!
Buona serata, Laura.
Baci tesoro, buona giornata, grazie per gli ottimi consigli che mi regali, ❤