Non è che a noi il caldo faccia passare sempre l’appetito, a volte ci fa venire voglia piuttosto di piatti e ricette che ci ricordino il mare, meta ideale per tutta la durata dell’estate. Beato chi se lo può permettere!
Chi resta in città si può consolare con i miei spaghetti al pesce spada.
La ricetta è semplice, il risultato eccellente. Le dosi sono per due.
Si fanno imbiondire in padella con l’olio 2 spicchi d’aglio schiacciati. Si eliminano e si aggiungono 4 pomodori pelati sgocciolati e tagliati e pezzetti, si sala, si pepa e si insaporisce con un peperoncino tritato e privato dei semi (oppure no, se preferite un sugo molto piccante).
Si fanno asciugare i pomodori a fuoco vivace, mescolando, e si aggiungono 2 fette di pesce spada (di circa 200 gr l’una) private della pelle e tagliate a cubetti.
Si spruzza di vino bianco, si lascia evaporare e si completa con 1 cucchiaino di prezzemolo tritato e 10-12 olive nere denocciolate.
Mentre il sugo cuoce, ed è una cottura rapidissima, si lessano 150 gr di spaghetti, si scolano al dente, si versano nella padella del sugo e si lasciano insaporire due minuti aggiungendo una cucchiaiata di parmigiano grattugiato.
Si servono con un giro d’olio a crudo.
Naturalmente anziché i pelati si possono utilizzare i pomodori freschi sbollentati e sbucciati, ma ci vuole più tempo. I pelati a volte sono una bella soluzione… rapida e sapida.
Aspettavo una buona ricetta, questa è fantastica!
Grazie Ines. Il profumo del mare c’è, e anche i nostri sapori mediterranei!
Proponi sempre piatti interessanti! adoro il pesce e la pasta integrale, praticamente ne sono una fanatica! posso diversificare, grazie!
Grazie a te! Cucino sempre qualche piatto sfizioso un po’ per il mio piacere personale e soprattutto per la gioia di chi si siede alla mia tavola. Poi lo condivido sul blog sperando piaccia anche a voi. Spesso non sono vere ricette ma idee e suggerimenti che ognuno può adattare al proprio gusto.
Buon pomeriggio.
Piatto molto intrigante. Noto inoltre che il condimento è abbondante e sovrasta quasi la quantità di spaghetti che c’è nel piatto!
Grazie Cix. Hai ragione, ma ormai, a meno che non ci siano ospiti, i nostri sono quasi sempre piatti unici, dunque abbondo decisamente con i condimenti!
Caldo o non caldo per una spaghettata così si può fare un piccolo sacrificio
Vero?!
Questi spaghetti sono davvero una consolazione per noi qui al caldo!
Si cerca di trarre piacere da quello di cui si dispone!
Un piatto ricco che unisce al piacere della pasta il gusto delle pesce spada. Completo, che non appesantisce e che permette di uscire subito a fare una passeggiata godendo di un pò di frescura serale… 🙂
Ci fosse!! Sai che qui non si respira nemmeno la notte? L’arietta serale è un vento caldo come quello del Sahara e non si trova pace se non in ambienti con l’aria condizionata… uno aspetta l’estate tutto l’inverno per uscire un po’ e si poi deve tappare in casa! Poveri noi.
Comunque grazie per il commento, apprezzo sempre i tuoi interventi. Buona serata.
Li trovo buonissimi, grazie cara, uso i pomodorini, ne ho tantissimi, li faccio domani, devo solo prendere il pesce spada, un abbraccio cara, qua finalmente si sta bene, non fa caldissimo e c’e’ un bel venticello che piace a tutti noi, un abbraccio tesoro, tvb, ❤
Ciao cara, anche qua finalmente pare che la temperatura cominci a diminuire. Da un’oretta hanno spento il fon e si respira meglio!!
Gli spaghetti con il pesce sono un cult, in estate ci vogliono proprio così sembra di essere al mare. Buona notte Laura, a domani.
Menomale Silva, speriamo che continui l’estate cosi’, senza quel caldo esagerato, buonanotte tesoro, a domani, ❤
Bravaaa! Silva sughetto ideale per una spaghettata estiva, così mi darà la sensazione di essere in riva al mare anziché in mezzo alla calura dei campi di grano e girasoli. A domani, qui stasera il venticello è ancora più intenso…quindi serata sotto ai 45 gradi 😀
Almeno il profumo del piatto ricorda quello della brezza marina! Buona notte Manuela.
❤ a domani. Buonanotte anche a te sogni d'oro con un poco di venticello
è stupenda questa ricetta,mi piace il pesce spada,devo farla assolutamente…grazie e serena giornata
Non è nemmeno tanto complicata e riesce sempre bene. Ti abbraccio Sara.
un abbraccio a te e buona giornata amica bella!
Mi piace questa idea di portare il mare in tavola … e che mare! 😉
Il profumo sembra arrivare fin qui, in mezzo a pratiche burocratiche che nulla hanno di allettante. Molto spesso anch’io mi regalo un piatto unico, abbondo nel condimento e passo direttamente dalla pasta alla frutta e a seguire un caffè.
I pelati sono una grande invenzione, abbattono i tempi e semplificano la vita. 😀
Un bacione dolce Silva ♥
È la vecchia storia di Maometto… col mare al posto della montagna. Quest’anno va così. Quindi il mare nel piatto è una consolazione non da poco! I piatti cosiddetti unici poi risolvono pranzi e cene in metà tempo, perché cucinare è bello ma non come se non ci fosse un domani! Un bacione anche a te, Affy. “Assaggia” anche il Gazpacho di oggi, vedrai che goduria di fresco e di sapore!
Davvero squisiti Silva😋Amo la pasta integrale, se poi viene maestralmente accompagnata!! Un abbraccio dal sapore salmastro😘
E come non poteva piacerti un piatto di pasta con un ragù di pesce?! Un abbraccio anche a te, sempre cara al mio cuore?
Mmmmmm , mi pare di sentire il sapore!!!
Fantastici!
È proprio un classico dell’estate: il pesce spada fa subito venire in mente il nostro Sud!