Nonostante le temperature si siano abbassate e nonostante il mio famoso marito nicchi sempre un po’, a pranzo un’insalata è proprio il cibo che gradisco e che mi ispira di più.
Sorvolando sulla caprese e la nizzarda, poco fantasiose, esaurite le versioni con tonno, pollo, uova e patate all’americana, avevo in mente di preparare la mia interpretazione alla “marinara” dell’insalata Cobb, ma poi ho rispolverato una velocissima ma sempre squisita ricetta di T.Lyons a base di salmone norvegese affumicato abbinato alla frutta fresca, utilizzando per insaporire il piatto un condimento sfizioso e complesso.
Secondo me è da assaggiare, ma giudicate voi.
Si prepara per primo il condimento miscelando con una piccola frusta: 4 cucchiai di olio di oliva, 2 cucchiai di succo di lime, 2 cucchiaini di mostarda all’antica, quella coi semi, 2 cucchiaini di miele, una presa di fleur de sel e una macinata di pepe alla creola.
Si sbucciano e si tagliano a grossi cubi 2 manghi maturi.
Si sistemano in una ciotola con circa 100 gr di misticanza, 200 gr di salmone affumicato norvegese affettato e tagliato a striscioline e si mescola dolcemente.
Si sparge su tutto il condimento e si serve bello fresco.
Questa ricetta, che io trovo veramente geniale, offre un insieme di sapori talmente diversi e ben miscelati che raramente riescono così gradevoli.
Comunque la Cobb alla marinara la preparo uno di questi giorni e poi ne parliamo.
Silva ho già tirato giù li ingredienti che mi mancano e magari questa sera stupisco i miei con qualcosa di veramente diverso. Un grosso abbraccio Bea
Sono felice di averti dato un’idea insolita e appetitosa che sono sicura stupirà sì, ma soprattutto piacerà molto!
Urca che bontà, il mango però non l’avevo riconosciuto dalla fotografia nè conoscevo la mostarda all’antica.
Mi sembrano comunque sapori ottimamente miscelati ed apprezzo tanto l’abbinamento con la frutta proprio per quel sapore particolare che regala al palato.
Aspetto ben volentieri la ricetta della Cobb alla marinara che con l’arrivo dell’estate sono i piatti migliori.
un abbraccio grande 🙂
Affy
Ormai si sta abituando anche quel sant’uomo di mio marito ai miei accostamenti insoliti e audaci, anche se dapprima ha un’aria assolutamente rassegnata! Diciamo che a tavola alterno le sue tacite richieste di pasta alla mia voglia di esotismo… e pare che l’accordo funzioni: alcune insalate non proprio “estreme” incontrano anche i suoi gusti e io mi sbizzarrisco ad inventare sughi per la pasta non sempre tradizionali.
Comunque le insalate in questa stagione sono il mio cavallo di battaglia, perfino un commento di Cix me ne ha ispirata una che proverò nei prossimi giorni.
Ricambio l’abbraccio.
Per gli ignoranti come me la misticanza è un insieme di erbette di prato dai sapori diversi.
Il piatto si presenta bene e mi incuriosisce, come vedresti l’ananas al posto del mango?
Mitica Silva, sei una cuoca instancabile e davvero aperta ad ogni cibo
La misticanza in realtà è proprio come dici tu: un insieme di erbe commestibili come valeriana, insalatina da taglio, spinacini, rucola, radicchio rosso, ecc.
Trovo l’ananas un’alternativa perfetta al mango. Il mango è solo più insolito, ma si può sostituire anche con le pesche noci (nettarine). Anzi mi frulla un’idea per un’altra insalata… Grazie per l’ispirazione, Cix.
E grazie come sempre per i complimenti, sei molto carino. Hai ragione: non mi meraviglio mai, non mi scandalizzo né mi stupisco di fronte alla creatività in cucina, ai piatti nuovi, a quelli tradizionali o di famiglia, insoliti o datati. Il cibo è amore secondo me, sia quando si crea che quando si condivide.
Buon pomeriggio.
Lieto di averti dato un’idea. Buon pomeriggio anche a te, un sorriso 🙂
L’ha ribloggato su Salus Nova: progetto salute, obiettivo benesseree ha commentato:
Un buon piatto leggero e fresco per l’estate
Grazie per aver trovato interessante questa insolita insalata!
Ma tu sei mitica Silva!!!! bravissima ottima ricetta e se ti fa piacere ti ho nominata per questo Tag senza impegno di obbligo a te la scelta ❤ https://dolceesalatosenzaglutine.wordpress.com/
Grazie per il commento, che mi fa molto piacere perché le insalate mi danno sempre grande soddisfazione, e grazie per l’invito a partecipare a questo nuovo Tag, che trovo molto divertente!
Mi organizzo e ne faccio un post quanto prima.
:*
Un’altra insalata decisamente originale e deliziosa!
Grazie!
Salmone e mango: da provare assolutamente e questo condimento è geniale!
Grazie. Ti confermo che è deliziosa, sono convinta che se la provate diventerà la “vostra” insalata!!
Condivido,davvero geniale, la proverò presto! Bravissima!
Grazie. Questo condimento è davvero speciale, a me piace moltissimo perché ha un sapore inaspettato!
Fantastica, come per voi io adoro le insalate, mio marito meno, ma magari con un’insalata cosi insolita e particolare potrei stupirlo!
Non ti resta che provare! È un’insalata così insolita che piace anche al mio!!
Come mi stuzzica la tua idea, mi piace tantissimo, devo comprare il mango e la provo, sono sicura che a me piacera’, non insisto con gli altri rompini che oggi mi hanno detto: ” tutto buonissimo ma domani ci fai la pasta all’arrabbiata” 😀 😀 😀 ‘sti uomini, baciotti tesoro, buonanotte, ❤
Capisco, capisco! Io ormai per il quieto vivere alterno le insalate (o i panini) alla pasta! I secondi classici invece accontentano entrambi per fortuna!
Buona notte cara, a domani: ho in mente di proporre un piatto unico davvero interessante, che i miei ospiti hanno gradito moltissimo.
Ti abbraccio.
Allora ti leggo subito domani, prima di andare dal mio papa’, 🙂 sono troppo curiosa, io l’altra sera ho fatto il pane con le acciughe, uova, non mi ricordo il nome, e’ una tua ricetta che mi sono scritta a mano, ho usato il pane pugliese come hai consigliato, poi ho messo il ripieno e ho tagliato a fette il pane, e’ piaciutissimo, grazie tesoro, pero’, come si fa a perdere peso cosi’, 😀 😀 😀
Ho capito! È il pan bagnat Nizzardo, vero? Pensa che la mia consuocera, l’altra nonna del mio Francesco, ne parla ancora e sono passati un sacco di mesi da quando l’ha mangiato!
Quanto a perdere peso… Be’ non si può mica avere tutto!!
Buona notte Laura, a domani.
E’ vero e’ quello, che buono Silva, notte cara, stacco anch’io, ❤
Mamma mia che delizia, anche per gli occhi, e certamente per il palato. Da provare assolutamente… anche presto, direi! 🙂
Grazie Laura, ma c’è tutta l’estate per assaggiare queste insalate che propongo abbastanza spesso.
Prima della fine della stagione sono sicura che nel mio blog troverai altre ispirazioni simili!
Un abbraccio.