Linguine al nero di seppia con ragù di rana pescatrice

Se a pranzo si ha l’abitudine di cucinare la pasta, come piace a mio marito, probabilmente quella che si fa più spesso è la pasta al ragù: lunga, corta o di un formato speciale, o almeno a casa nostra funziona in genere così.
Sempre il mio famoso marito ha una spiccata predilezione per quello tradizionale di famiglia, classico e rassicurante, di carne.
Ma si può fare un ragù saporito e delicato anche senza utilizzare la carne, scegliendo invece dei filetti di pesce bianco, il vostro preferito, in modo semplice e piuttosto veloce.
Il risultato è un primo piatto leggero e raffinato che nel mio caso ha condito delle linguine al nero di seppia, ma sta benissimo anche con i paccheri. Come sempre tutto dipende spesso da quello che si ha in casa.

20150514-001202.jpg
Si fanno stufare in padella a fuoco dolce con poco olio: cipolla, sedano e carota tritati, si salano appena e si aggiungono 1 foglia di alloro e una grattugiata di buccia di limone.
Si liberano della pelle se c’è e di eventuali lische residue 400 gr di filetti di pesce bianco. Nel mio caso si trattava di coda di rospo o rana pescatrice, ma in un’altra occasione avevo utilizzato un trancio di merluzzo.
Si fa una dadolata con il pesce scelto e si versa nella padella, si lascia insaporire per qualche minuto e poi si sfuma con dell’ottimo vino bianco.
Si aggiunge un mestolino di salsa di pomodoro bella densa, quella cucinata con cipolla e basilico, e si cuoce per 10-12 minuti.
Si aggiunge un cucchiaio di ricotta mescolata a un goccio d’acqua di cottura, si completa con un filo d’olio crudo e un trito di prezzemolo e maggiorana fresca.
Si condisce la pasta scelta e si serve subito.

È piaciuta molto anche al mio marito tradizionalista.
Avrete senz’altro notato il “segreto dello chef” di questa ricetta: l’aggiunta della ricotta, che ha reso molto cremoso il ragù.

Pubblicità

28 thoughts on “Linguine al nero di seppia con ragù di rana pescatrice

  1. Silva io uso la ricotta in alcuni sughi,con il pesce non ho mai provato,mi hai dato un’ottima idea,la ricotta aggiunta ad altri ingredienti è molto delicata.

  2. E’ una ricetta sfiziosa, grandiosa, trovo gli accostamenti perfetti. E il piatto mi risulta accattivante, elegante, goloso. Mamma mia come riesci a stuzzicare la voglia di mangiar bene, davvero complimenti, mi inchino alla tua bravura ai fornelli!

  3. Dovrei provare la ricotta con ragù di pesce, l’uso spesso con ragù di carne (sopratutto col ragù alla napoletano, perché uso il latte nel ragù alla bolognese). Con rana pescatrice il ragù ha più struttura (si può dire così?) che con merluzza, che è molto friabile. Buona ricetta!

  4. Che bella ricetta Silva, un piatto golosissimo, anch’io uso la ricotta nei sughi per renderli cremosi, provero’ la tua ricetta, mi piace tantissimo, un abbraccio cara, buona domenica, ❤

    • Quando si tratta di sughi di pesce, mi sento proprio a mio agio e libera di aggiungere o modificare gli ingredienti classici. E siccome detti sughi vanno a condire la pasta, mio marito apprezza incondizionatamente!
      Buona notte e felice domenica anche a te. Ti abbraccio.

  5. Ma che meraviglia Silva!! Sei la mia musa ispiratrice. Compro spesso il merluzzo e l’accostamento con le linguine al nero di seppia deve essere favoloso. Che voglia di provarla al volo. Buon inizio settimana Bea

    • Grazie Bea! Il sugo è semplice ma molto saporito. L’upgrade secondo me sono le linguine al nero di seppia, ma anche con i paccheri è venuto una meraviglia. Una raccomandazione, magari superflua per chi sa cucinare come te: taglia il merluzzo a tocchetti non troppo piccoli e non rigirarli troppo perché la carne è delicata e cuoce più rapidamente della coda di rospo.
      A domani!

  6. La pasta è pur sempre la pasta, posso capire la predilezione di tuo marito, con il ragù è pura poesia! 🙂
    Questo condimento è molto particolare (conosco bene il nero di seppia) il ragù in questo modo non l’ho mai provato ma dev’essere molto allettante a giudicare dalla fotografia e dagli ingredienti che leggo.
    La ricotta è eccezionale per dare cremosità … questo segreto caro chef me lo sono subito segnato! 😉
    un abbraccio da Affy

    • Come dicevo poco fa rispondendo al tuo commento sull’insalata salmone e mango, questo piatto in fondo rallegra il pranzo mio marito nonostante il sugo sia più fantasioso del classico ragù di carne. E se proprio lui accetta l’alternativa, ti garantisco che vale la pena di provarlo!
      Buon pomeriggio cara.

    • Grazie. In realtà non considero la ricotta un vero formaggio ma piuttosto un sostituto light della panna. Però un “vero” formaggio come il parmigiano lo abbino a volte al pesce spada o alle sardine: questa è vera audacia!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...