La ricetta di oggi in realtà non è quella di un vero antipasto, ma io trovo divertente servirla anche prima di cena insieme ad altri assaggi insoliti e saporiti, giusto per offrire qualcosa si diverso.
Comunque è una preparazione che si presta soprattutto ad essere portata in tavola come dessert a fine pasto, essendo un compendio di formaggio, frutta e dolce.
Mi riferisco alle pere caramellate al Roquefort, cavallo di battaglia di molte nostre cene conviviali.
Lavo molto bene 4 pere Kaiser, che devono essere mature ma sode, e senza sbucciarle le taglio a fette.
Faccio fondere 30 gr di burro in una padella piuttosto larga e ci faccio stare le pere in un unico strato, le spolverizzo di zucchero di canna, verso 1 bicchierino di Marsala e le faccio caramellare girandole una sola volta.
Le tolgo dal fuoco e le sistemo su un piatto da portata, sopra distribuisco i gherigli di qualche noce, le foglioline di 1 rametto di timo e 250 gr di formaggio Roquefort spezzettato irregolarmente.
Le copro con il caramello e le servo tiepide o anche a temperatura ambiente.
Ecco qua. Voi come le considerereste queste pere: un antipasto o un dessert?
Decisamente in apertura!
È meno scontato così, vero?!
Io le gusterei a fine pranzo al posto del classico tagliere di formaggi con miele e marmellate e sai cosa ti dico? Venerdì sera ho amici a cena e gliele propongo!
Vedrai che successo! A casa nostra sono sempre state apprezzatissime. Per comodità puoi tagliare le pere a quarti e poi in ottavi, così é più semplice rigirarle nel tegame. Abbonda pure con l’erborinato di capra, o un ottimo gorgonzola piccante, che bilancia la dolcezza delle pere.
Buon pomeriggio.
Come dessert, c’e’ il dolce e la frutta, piu’ di cosi’, Silva, sono troppo buone, ho le pere Kaiser e le faro’ domani, grazie e buona giornata di sole, tanti baci a te, ❤ 💖 ❤
Oggi pareva proprio primavera! Le pere Kaiser mi piacciono solo cotte, anche nel vino, crude preferisco quelle più succose come le Williams quando è stagione, ma così caramellate sono veramente deliziose, sentirai.
Buona serata, ti abbraccio come sempre.
Anch’io le adoro, sto scrivendo una ricettina con le mele, molto buona e veloce, e’ un dolce che ho preparato per mio papa’ che non prende piu’ antibiotici, e’ un dolce francese, 🙂 baci cara, poi ti scrivo una mail, ho una voglia di andare in Usa, sapessi, 😀 tvb, ❤
Secondo me,piatto completo, magari abbinato ad altri formaggi, mostarde, marmellate e miele…..a completamento cracker e grissini fatti in casa
Tanti amici, musica e confusione…….ecco dove lo vedrei!!!
Ahahah, eccellente idea amica mia. Ciao
Cornice perfetta!
….e così venne risolta per sempre la disputa sul mangiare la frutta prima o dopo il pasto, la si usa come antipasto!! Ottima idea! ^^
Grazie. È un piatto versatile e gustoso, è vero. È divertente servito come antipasto ma è soprattutto geniale l’insieme a fine pasto perché si risolve in un sol colpo frutta/formaggio/dessert.
La trovo versatile quindi ante o post pranzo va bene.
Interessante la caramellatura, confesso che mangerei questa pera anche a metà lavorazione, si fa voler bene subito insomma ….
Certo che poi con le noci, il formaggio e il timo la presentazione diventa eccellenza!
Una gran bella idea! 🙂
Un abbraccio Silva
Affy
Grazie, effettivamente è un antipasto insolito e un dessert invitante. Se ci si limita a caramellare le pere si perde un’opportunità!
Buona serata Affy, abbraccio ricambiato.
Che fame che fanno venire! e bellissimo impiattamento
Grazie. È in effetti un insieme molto goloso.