Il secondo arrosto di pollo disossato, specialità della mia consuocera Giulietta, di cui vi ho già accennato, è farcito con un composto morbido e delicato, molto gradevole e stuzzicante. La ricetta è sua e questo è il risultato: appetitoso anche questo, vero?
Ci si fa disossare un bel pollo dal proprio macellaio o, come abbiamo già stabilito, ci si arrangia da soli.
Si prepara un composto con 300 gr di polpa di vitello macinata due volte, 1 panino raffermo privato della crosta, ammollato nel latte e poi strizzato, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, sale, pepe e 1 grattata di noce moscata.
Si appoggia il pollo con la pelle a contatto del piano di lavoro e si copre completamente con 120 gr di prosciutto crudo affettato sottile.
Si forma un “salsicciotto” con il composto di vitello e pane e si accomoda al centro. Gli si avvolge attorno la carne di pollo racchiudendolo bene al suo interno e si cuce l’apertura (come abbiamo fatto giovedì scorso col pollo disossato farcito di prosciutto e formaggio), oppure si lega con più giri di spago, come siete abituati e vi trovate più a vostro agio.
Si fa rosolare in olio e burro con scalogno, salvia e rosmarino, si aggiusta di sale e pepe, si sfuma con il vino bianco, si aggiunge il nostro consueto mestolo di brodo e si porta a cottura a tegame coperto, rigirandolo perché prenda un bel colore dorato su tutti i lati. Dopo un’oretta circa è pronto.
Si eliminano gli odori, si lascia intiepidire per non rischiare di disperdere il ripieno nel taglio e si affetta con attenzione e un coltello ben affilato. Si serve con il suo sugo e si ammette che i commensali facciano scarpetta.
Un amico chef mi dice che l’ideale per ottenere fette perfette sarebbe usare il coltello elettrico. Be’ io ce l’ho, ma non lo uso mai, lo tengo dove c’è anche l’apparecchio delle crêpes, ricordate? In un punto della cucina non così facilmente accessibile, quindi con gli arnesi quasi obsoleti. Magari gli do una spolverata e controllo se funziona ancora…
Non sembra neppure pollo, fette regolari e precise con un ripieno stuzzicante presentate come solo le grandi chef sanno proporre e deliziare. E’ proprio una ricetta da far venire l’acquolina in bocca. Complimenti alla tua consuocera, in gambissima anche lei!
Un felice fine settimana dolce Silva, anche se promette acqua! Ti abbraccio forte 🙂
Affy
Qui la promessa del maltempo è già stata mantenuta: sta piovendo da stamattina, uffa uffa!
Grazie dei complimenti che giro con gioia alla Giulietta. Te lo dicevo che mio figlio è caduto dalla padella nella casseruola: mia nuora è tutta sua madre. Ti abbraccio anch’io.
Non ti senti troppo sola vero, Affy cara?
Sta piovendo anche da me, passerà …
Alla solitudine ci sono un pò abituata, me la sono fatta amica e ci convivo bene, non preoccuparti Silva cara. 🙂
un grande abbraccio
Evviva la consuocera e grazie a te Silva per aver presentato questa ricetta, mi piace tantissimo!
Grazie Ines. La Giulietta si merita tutti i vostri complimenti, vero?!
Il mio coltello elettrico è sparito dopo che avevamo visto il film “L’ultima donna”. Chissà chi è stato!
Forse qualcuno a cui il post-Sessantotto e le femministe avevano messo paura…?!
Ah ah probabile! Buona domenica Silva!
Anche questo sembra ottimo! Complimenti alla consuocera e buona domenica!
Grazie, riferirò. E felice week end, ventoso e piovoso ahimè, anche a te.
Che buona questa ricetta, mi piace tantissimo, grazie Silva, con te ho da sbizzarirmi con gli arrosti di tutti i tipi, lo faro’, la foto e’ da “mangiare” 😀 un abbraccio cara, passa una bella serata e una serena domenica, anche qua piove da stamattina, che uffffa, 😀
Dimenticavo, bravissima alla consuocera, sei attorniata da super chef, 😀 💖
Ho sentito al telefono la mia consuocera proprio nel pomeriggio. È molto felice del successo delle sue ricette e ringrazia tutti!
Siamo un bel nucleo familiare di grandi appassionate di cucina e ci divertiamo un sacco! E anche i mariti…
😀 i mariti sono molto felici, 😀 Sono contenta Silva, hai fatto bene a riferire i complimenti sinceri delle tue vicine di blog, me compresa, alla tua consuocera perche’ cucinare e’ una gioia ma condividere quello che prepariamo con gli altri e’ ancora piu’ bello, un abbraccio cara, buonanotte, 💖
mi piace anche questa versione … molto!!! martedì mi sono già segnata di acquistare al mercato dal macellaio di fiducia un pollo dissosato.. porto in tavola una di queste ricettine! baciiii
Sono davvero buone entrambe le versioni. Questa ha un ripieno morbidissimo e delicato, l’altra altrettanto saporito ma più classico. È difficile scegliere!
Molto appetitoso!!!
Sì, è davvero stuzzicante e appetitoso.
Adoro il pollo ripieno! Grazie alla suocera per la dritta!
Riferisco con gioia!