Tortine deliziose

Al momento del dolce, quando posso faccio sempre delle monoporzioni perché le trovo più eleganti e perché preferisco non presentarmi con torte da affettare o creme da distribuire a cucchiaiate di fronte agli ospiti.
Questo in linea generale, certo se parliamo di “coperchione” la musica cambia, perché quelle sono dessert da portare rigorosamente in tavola e da mostrare nella bellezza dei diversi strati grazie alla trasparenza del contenitore.
Quando si tratta invece di dolci da credenza, confermo che preferisco le tartellette alle crostate da affettare e queste crostatine ne sono un esempio.

20150201-223719.jpg
Sono facili e squisite.
Si prepara la pasta frolla con 220 gr di farina, 80 gr di zucchero, 120 gr di burro, 1 uovo intero, 1 pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 limone.
Si impasta velocemente, si fa una palla e si mette in frigorifero per una mezz’oretta. Quando si riprende si tira con il mattarello e si ritagliano con un coppapasta 12 dischetti con cui si foderano circa 12 stampini da muffin imburrati.
Se avete la possibilità di metterli in freezer per un’altra mezz’ora e poi li infornate a 180 gradi per 15 minuti, potete evitare di foderare gli stampi di carta forno e riempirli di fagioli secchi o di riso. Se il freezer è pieno e non vi ci stanno… dovete fare tutta la manfrina.
Quando sono belli dorati si sfornano e in attesa che si intiepidiscano si prepara la ghiaccia con 75 gr di zucchero a velo e tanto succo di limone quanto ne serve per ottenere un composto fluido ma consistente che non scivoli dal cucchiaio. Si tiene da parte.
Si sformano le tartellette, si sistema sul fondo 1 cucchiaino di confettura di lamponi, oppure di fragole.
Si imbevono di vermut 6/8 savoiardi e si suddividono, spezzettati, sulla base di confettura.
Si versa la ghiaccia coprendoli completamente e si decorano con mezza ciliegina candita.

Sono molto carine e anche molto buone, certo dedicate agli adulti, ma se le voleste fare per i bambini basta sostituire il vermut che imbeve i savoiardi con il latte.

Pubblicità

35 thoughts on “Tortine deliziose

  1. Veramente buone! secondo me, il liquore ci sta benissimo, io li uso spesso nei dolci (certo quando non li mangiano anche i bambini).
    Ma sai che non conoscevo il trucchetto di mettere gli stampini in freezer prima di cuocerli? lo devo provare…

    • Grazie! Anche a me piacciono i vini particolarmente aromatici come Vermut e Marsala o i liquori in pasticceria, li trovo essenziali.
      L’utilizzo del freezer sarebbe un segreto dello chef, ma potevo non condividerlo?! Ci si risparmia un passaggio nella cottura cieca e il risultato è lo stesso.

  2. Hai ragione i dolci in monoporzione sono molto piu eleganti, mi hai dato uno spunto come riciclare dei savoiardi in dispensa da tempo, magari li inzuppo in latte e cacao per mio figlio 😊

  3. Pingback: Le tortine deliziose di Silva « immacucina

  4. Pingback: Menu’ Natale dolci – Le tortine deliziose di Silva | immacucina

  5. Pingback: Menu’ Natale dolci – Le tortine deliziose di Silva | immacucina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...