Tra le molte ghiotte ricette che l’altra nonna di mio nipote Francesco prepara per lui, ci sono anche degli squisiti gnocchetti verdi che il piccoletto gradisce moltissimo.
Le ricette della nonna Giulietta sono sempre sostanziose e tradizionali, richiedono una certa abilità e molta pazienza, nonostante lei minimizzi con modestia sulla sua bravura.
L’esecuzione di questa ricetta è piuttosto semplice e il risultato grandioso.
Si lessano 300 gr di spinaci e una volta cotti si strizzano per eliminare tutta l’acqua.
Si lessano anche, separatamente, 1 kg di patate, si pelano e finché sono ancora calde si passano allo schiacciapatate.
Si aggiungono circa 200 gr di farina, ma potrebbe volercene si più, dipende dall’umidità del composto, 1 uovo, 100 gr di Parmigiano grattugiato, 1 pizzico di sale e una grattata di noce moscata.
Si tritano finemente gli spinaci e si aggiungono all’impasto.
Si amalgama bene il composto. Si formano i classici filoncini e si tagliano a pezzetti di circa 1 cm.
Si tuffano in acqua bollente salata e quando vengono a galla sono pronti.
Si raccolgono con la schiumarola, si distribuiscono nei piatti e si condiscono generosamente con burro fuso, meglio se di malga, salvia e Parmigiano.
Francesco li adora, ma è un piatto che anche il resto della famiglia gradisce moltissimo!
Anche la mia ciurma li adora: sono quelle ricette semplici di gran gusto! Brava la nonna Giulietta, brava la nonna Silva che li ha presentati e bravo Francesco!!!
Grazie Manu, sono davvero squisiti.
In realtà anche la nonna Giulietta è abilissima in cucina e quando cucina per il piccoletto si esprime al meglio!
gnamm! potrebbero facimente diventare di Vincenzo, mi sa. 🙂
Come diceva John Lennon: I hope someday you’ll join us!
A presto, Vincenzo.
Ma con estremo piacere!
Gnocchi per grandi e piccini. Mi piace l’aggiunta del parmigiano nel composto.
L’iniziativa è della mia consuocera, che come ho già avuto modo di dire, cucina divinamente.
Francesco è fortunato ad aver due nonne ottime cuoche
ll piccolo Francesco se ne intende di golosità!
Questi gnocchetti oltre la loro semplice bontà hanno nell’impasto un plus valore: tutto l’amore delle Nonne Giulietta e Silva. ♥
E’ molto bello condividere questi momenti di quotidianità, io ho apprezzato tantissimo.
Un abbraccio grande
Affy
Grazie Affy, non è mai stata una gara infatti: entrambe noi nonne cuciniamo per il piccoletto in maniera diversa ma con il medesimo amore!
Che fortuna il piccolo Francesco ad avere una Super-Nonna come te Silva😃 Questi gnocchetti verdi sono buonissimi!
Sono una ricetta della nonna Giulietta, che cucina benissimo! Francesco è coccolato almeno su due fronti!!
Si ma, senza nulla togliere a Nonna Giulietta, mi pare che sia la Nonna Silva a coltivare i “piccoli geni ai fornelli” vero??😆😆😆😕
È proprio così…!
Ma sai che li ho fatti ieri arancioni per Gabriele? senza uova, con la zucca. Proverò anche i verdi… Così magari riesco a fargli ingerire gli spinaci, di nascosto! 😀
È un buon modo per camuffarli! Vedo che tutti i piccolini amano gli gnocchi…
Si, morbidi e dal sapore delicato, poi col parmiggiamo… La sintesi esatta delle cose che preferiscono! 😀
Che buongustaio Francesco, sono buonissimi, e’ anche tanto fortunato con due nonne cosi’ brave a cucinare, un abbraccio cara, buon venerdi’ sera, ❤
Pensa che sono bravi anche la sua mamma e il suo papà! È davvero fortunato e poi, come sai, ha già anche lui la passione per la cucina!
Buona serata anche a te, Laura cara.
Che bello, con la sua cucina, 🙂 adorabile, ❤
Ah, ma non solo i piccoli amano gli gnocchi!!!!
No, no, infatti mio figlio e mia nuora se ne portano a Treviso sempre una piccola scorta che la nonna Giulietta prepara in abbondanza proprio per questo scopo!
La ” ciurma” se ne intende!!!
Eccellente piatto!
Francesco può contare su menù sempre speciali!