Riso e fegatini di pollo

In ambito culinario Verona alterna i piatti semplici della tradizione contadina e le saporite preparazioni a base di pesce di lago, ad alcune ricette sontuose ed elaborate che risalgono al periodo in cui Verona ha subito il dominio prima Veneziano ed in seguito Austro-Ungarico.
Il tradizionale e delicato sugo a base di fegatini di pollo è sempre stato considerato un piatto di recupero in quanto utilizzava quello che del pollo veniva scartato nella preparazione di umidi e arrosti.
Le tagliatelle in brodo coi fegatini oggi sono invece una prelibatezza da gustare nei più rinomati ristoranti tipici della nostra città, quelli che servono anche bolliti con la pearà, risi e bisi, luccio in salsa, bigoli con le sarde e gnocchi di patate conditi con la “pastissada de caval”, tutti piatti tradizionali che in casa non si cucinano più.
Nella famiglia del mio papà, con i fegatini di pollo si condiva il riso e il risultato era una preparazione cremosa e sofisticata dal sapore intenso e molto particolare.

20141111-114127.jpgSi affetta finemente 1/2 cipolla bianca e si fa rosolare in olio e burro con 1 rametto di salvia e 2 foglie di alloro.
Si uniscono 300 gr di fegatini di pollo mondati perfettamente, privati del grasso e del sacchetto del fiele, lavati e tagliati a pezzetti e si lasciano insaporire.
Si regolano di sale, si aggiunge 1 pizzico di pepe bianco e si spruzzano con 1 bicchierino di grappa. Quando è evaporata si aggiunge un mestolino di brodo e si continua la cottura a tegame coperto per una ventina di minuti, badando che restino morbidi.
Nel frattempo si lessano nel brodo 350 gr di riso Vialone Nano, eccellenza della Bassa Veronese, con il sistema del doppio di liquido rispetto al volume del riso, quello che utilizzo sempre anch’io.
Quando il riso ha raggiunto la giusta densità leggermente all’onda ed è cotto al dente, si condisce con una grossa noce di burro, si eliminano le foglie di salvia e di alloro dai fegatini e si aggiungono l’intingolo, abbondante formaggio grana grattugiato e una grattata di noce moscata.

Anziché con la grappa io spruzzo i fegatini con il Cognac, ma ho voluto darvi la ricetta originale di mia nonna Emma, adesso regolatevi voi.

Pubblicità

8 thoughts on “Riso e fegatini di pollo

  1. Può essere anche considerato un piatto di recupero ma certi recuperi che fanno parte delle tradizioni meritano una buona collocazione nella sfera culinara. I fegatini di pollo preparati in questo modo esaltano il riso diventando un piatto ricco e saporito.
    L’alloro e la grappa conferiscono un tocco molto particolare a questa ricetta rendendola un privilegiato recupero. 😉
    Non l’ho mai provata con il cognac, questa mancanza non la farò durare a lungo, mi hai messo una buona curiosità! 😉
    Felice domenica cara Silva, un grande abbraccio
    Affy

    • Il Cognac ha un sapore un po’ più “rotondo”, meno “rude” rispetto alla grappa, io lo preferisco ma la scelta fra i due è decisamente personale. Non lo faccio tanto spesso, ma il sugo di fegatini, da aggiungere anche ai taglierini in brodo, è davvero una pietra miliare della cucina veronese, mio marito ne va matto.
      Buona domenica anche a te, Affy cara. Oggi vado un po’ a rilento a causa del clima…

  2. I fegatini con il riso ci stanno troppo bene, adoro il riso e lo preparo sempre in modo diverso quindi faro’ la tua ottima ricetta, Silva ti abbraccio, buona domenica sera, un bacione, ❤

    • Se ti piacciono i fegatini, questo è un modo semplice e tradizionale di prepararli. A mio marito piacciono molto in brodo con i tagliolini, io invece li destinerei tutti al paté, soprattutto adesso che arrivano le Feste. Col riso mi fanno venire in mente certe domeniche quando si andava a Garda a pranzo dalla nonna Emma, pranzi che d’inverno finivano sempre con una coppetta di frutta cotta deliziosa.
      Felice nuova settimana, Laura cara.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...