Avete in mente di visitare la California? Bene! Sono disposta a suggerirvi diversi itinerari: con alcune di voi ne ho già parlato.
Quando siete a Los Angeles, per esempio, vi consiglio di arrivare fino a Palm Springs che è distante solo 180 km e si raggiunge in un paio d’ore.
Grazie alle numerose sorgenti di acqua termale, le moltissime palme e gli attuali 120 campi da golf, si presenterà ai vostri occhi come un miraggio, una vera oasi nel deserto.
È realmente una cittadina molto elegante, con alberghi da togliere il fiato, le piscine più grandi che abbiate mai visto e una Main Steet che sembra non finire mai.
Lì il sole splende almeno 350 giorni l’anno e la temperatura media è di 32 gradi (43/44 in estate).
Effettivamente ci fa un caldo infernale, ma passeggiando lungo Palm Canyon Drive, la via dello shopping di lusso e dei ristoranti eleganti, si viene continuamente irrorati in modo soft, anche se un po’ a tradimento, da una fresca nebulizzazione offerta non so se dagli esercizi commerciali o dall’Amministrazione Comunale.
In realtà fa arricciare un po’ i capelli, ma è gratuita, gradevole e decisamente rinfrescante, utile soprattutto se avete mangiato delle stupende Faijtas nel locale ristorante Messicano Del Taco, piccanti oltre ogni immaginazione!
Nel Sud della California, proprio per la sua posizione geografica, si mangia spesso messicano e i ristoranti tipici si trovano veramente un po’ dappertutto.
Adoro il cibo messicano e come sapete cucino spesso Chili con carne, che accompagno con tutte le salse e i contorni regolamentari.
Ogni tanto preparo anche le fajitas de pollo, ma non ho mai avuto il coraggio di utilizzare il peperoncino Habanero, limitandomi ad un pizzico del pur piccantissimo Jalapeno, portati a casa come souvenir dal Messico.
Questa ricetta dunque viene da Palm Springs e non da Chichen Itza, ma è piccante in egual misura!
In una ciotola si fanno marinare tutta la notte 400 gr di petto di pollo tagliato a fettine con 2 cucchiai di olio, il succo di 1/2 lime, qualche fetta di cipolla, 1 spicchio d’aglio grattugiato, 1 peperoncino piccante tritato, 1 pizzico di origano secco, 1/2 cucchiaio di coriandolo (o prezzemolo) fresco tritato, sale e pepe.
Al momento di utilizzarlo, si rigira più volte il pollo nella marinata, si scola e si cuoce alla griglia. Si taglia a striscioline e si divide in 2 tortillas (comprate già pronte al supermercato) e intiepidite in forno.
Si aggiungono al pollo: pomodori a spicchi privati dei semi, cipolla affettata e arrostita e peperoncini verdi dolci (tipo friggitelli) sempre arrostiti sulla piastra e si insaporisce con sale e pepe.
Le fajitas si servono generalmente accompagnate da panna acida, fettine di avocado e salsa chili.
Meglio se vi dico come si fa la salsa chili, più o meno piccante, indispensabile per ricreare gli aromi della cucina Messicana che tutti si aspettano da questo piatto, vero?
Si mettono nel mixer 100 gr di cipolla, 2 peperoncini rossi freschi privati dei semi e affettati, 2 pomodori maturi, il succo di 1/2 lime e la sua buccia grattugiata, 1 ciuffetto di coriandolo fresco, 1 pizzico di sale, 1/2 cucchiaino di zucchero e tanto peperoncino in polvere quanto se ne può sopportare senza piangere…
Si frulla con cura poi si fa riposare in frigo, si divide in piccole ciotole e si serve con le altre salse, più dolci e fresche, che servono a mitigare tanta piccantezza.
Silva…che splendido viaggio ogni volta con le tue ricette! Grazie infinite della ricetta della salsa Chili, da amante del peperoncino so che la utilizzerò in molte preparazioni. Buona giornata. Laura
Grazie Laura. Sono io la prima a godere dei miei ricordi facendoli rivivere nelle ricette che condivido!
Felice pomeriggio.
Belle e invitanti.
Sabrina
Sono un pasto divertente, insolito e stuzzicante. Una volta ogni tanto è bello prepararle!
Io adoro le fajitas e tutta la cucina messicana (prima o poi tornerò in messico… indimenticabile) e queste fajitas sono eccezzionali!!!! Mi hai fatto venire una gran voglia…. mi sa che stasera le preparo per cena!!!! ;-)))))
ciao Silva, buona gg!
Lo sai vero Manu che sei una delle amiche blogger che mi danno più soddisfazione?!
Del Messico io conosco solo lo Yucatàn, non siamo sbarcati a Ciudad de Mexico, ma direttamente a Cancun provenendo dalla Florida e siamo rimasti unicamente nella zona balneare e archeologica di quella penisola. Ma è stata comunque una splendida esperienza di sole, mare, storia, ecosistema, cibo e folklore…
Messico, meta del viaggio di nozze, un mio grande sogno. Tour intenso per tutto il Chiapas di 10 giorni, poi tour Yucatan per altri 5 giorni e poi relax
in un bellissimo villaggio intercontinentale per 5 giorni. Un sogno, una terra magica, gente meravigliosa… ci ho lasciato il cuore, specialmente in Chiapas… vorrei portare le mie bimbe per fargli vedere e capire che si può essere felici con niente!
ahahahahah, ho ordinato al marito di passare a prendere le tortillas al supermercato per la cena di stasera!
Segreto: vanno benissimo anche le piadine, meglio se trova quelle “sfogliate”, più friabili delle tortillas e costano anche meno… Ssssssssh!!
ahahhahahah… infatti spesso uso quelle!! Ma a Serena piacciono molto le tortillas!
Amo la cucina messicana!! Non ho mai fatto la salsa chili ma proveró sicuramente! Mentre le fajitas le preparo in modo diverso di solito, ma proveró al più presto la tua versione!
GreenTea di Insanebazar.com
Grazie della visita. E la salsa enchilada, sempre per accompagnare le fajitas o i tacos, la conosci? Mi daresti la tua versione di salsa chili? Mi piace sempre imparare cose nuove.
Ciao Silvia! Purtroppo non ho mai fatto la salsa chili in casa…nemmeno quella enchilada! Ma confido nella tua versione prima o poi! Buona giornata!! GreenTea di insanebazar.com
Allora provvederò! Buona giornata anche a te.
Voglia matta di mangiare le Fajitas di pollo e di andare a Palm Spring………per ora mangio,grazie Silva
Grazie a te! Buona serata.
E’ troppo bello leggerti, per i viaggi e per le ricette, che voglia di partire!! 🙂 Baci cara, buonissima la tua ricetta, ❤
Adoro il cibo piccante, ma devo andarci piano. Quindi i miei piatti a base di peperoncino davvero forte sono piuttosto rari.
Mi piace raccontare le storie legate alle ricette anche se devo tagliare corto per ovvi motivi, ma se c’è un ricordo o un’esperienza dietro un piatto, secondo me, da brava blogger, va condiviso!
Un abbraccio, Laura.
A casa mia il peperoncino va alla grande, lo amano tutti tranne me, io lo preparo per gli altri, 😉 tu sei una bravissima blogger, 🙂 ❤
Me gusta!
Soy muy feliz!
Beh, mi viene voglia di partire al più presto! F
E a me di tornarci! Pensa: non conosco né l’Africa né l’Oriente, ma siamo andati negli Stati Uniti tipo 13-14 volte, comprese le Hawaii, e scoprendo sempre qualcosa di nuovo, anche dal punto di vista culinario.