Antiquata e saporita: la pasta con i broccoli

Questi fusilli sono proprio così come li ho descritti nel titolo: antiquati e saporiti. Ma anche gradevoli, appena un pochino piccanti, cremosi e profumati.
Questo piatto mi ricorda l’infanzia, la mia latente malinconia, un senso di solitudine al quale però allora non sapevo dare un nome e mia nonna, che mi coinvolgeva nella preparazione di qualcosa di speciale, di semplice e squisito, per rallegrarmi, per tenermi compagnia, per educarmi all’amore per il cibo ma prima ancora per la cucina.
Mia nonna, che mi pettinava avvolgendosi ogni ciocca dei miei capelli ricci intorno a un dito, che mi insegnava ad ascoltare il suono del cibo che cuoce fino a capire quando è l’esatto momento di spegnere il fuoco, che non raccontava favole ma recitava bellissime filastrocche, citava un’infinità di proverbi e mi parlava della sua infanzia e delle storie della sua famiglia. Mia nonna.
Penso spesso a lei, soprattutto quando cucino piatti che proprio da lei ho imparato, come questa pasta coi broccoli.
L’unica variante che ho introdotto è l’aggiunta del peperoncino che sono certa lei non ha mai usato nella sua cucina.

20140907-212614.jpgSi fanno lessare o si cuociono a vapore 400 gr di broccoli, divisi in cimette.
Si sciolgono in padella con 1 cucchiaio d’olio, 1 spicchio d’aglio schiacciato e 1 peperoncino, che vanno poi eliminati, 4 acciughe sott’olio sminuzzate.
Si aggiungono 150 gr di pancetta dolce a cubetti, tritata ancora un pochino a coltello e si fanno saltare in padella anche i broccoli perché si insaporiscano.
Fuori dal fuoco si incorporano al sugo 200 gr di ricotta, parmigiano grattugiato, qualche cucchiaiata di acqua di cottura e si condiscono 400 gr di fusilli o mezze penne, mantecandoli con cura.

Non serve salare perché ci pensano la pancetta e le acciughe ad insaporire questa pasta, ma io aggiungo comunque una grattatina di pepe.
Lo faceva anche mia nonna.

Pubblicità

28 thoughts on “Antiquata e saporita: la pasta con i broccoli

  1. Che bei ricordi, Silva.
    Io cerco di farlo con mia figlia, quando cuciniamo insieme (lei ha solo 5 anni ma la sto introducendo all’amore per la cucina) le racconto di mia madre e di quando cucinava per noi.
    A presto
    Sabrina

    • Trovo sia bellissimo e molto importante che non vadano perdute le esperienze del nostro passato di famiglia, le storie, i sapori e i profumi di casa. I ricordi delle persone care che ci hanno preceduto e in qualche modo hanno contribuito a farci diventare quelli che siamo sono tesori preziosi.
      Buon lunedì anche a te e alla ciurma, Manu.

  2. La nonna, che bel racconto, mi emoziono sai, io faccio la pasta con i broccoli esattamente come la prepari tu, il peperoncino no, non lo metto, 🙂 baciotti cara, passa una bellissima serata, quasi quasi domani la faccio alla mia ciurma, 😀

  3. E cosa posso aggiungere che non è stato scritto?
    Non mi resta che acquistare broccoli, ricotta e fusilli e lasciar parlare il palato che di buona gastronomia se ne intende.
    Una ricetta senza età, va bene sempre! 🙂
    un bacio Silva
    Affy

  4. I must share this recipe with my Zia, Silva, for she really enjoys preparing pasta with broccoli. I doubt, though, that she has ever added anchovies. I am quite sure she will love that addition. Thank you for sharing your recipe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...