Oggi vi racconto la storia dei “Macaroni and cheese” che sono uno dei pochissimi piatti di pasta che si mangiano negli Stati Uniti ad essere veramente autoctoni.
Si dice che la prima realizzazione di questa ricetta sia da attribuire ad uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti: Thomas Jefferson. Ma pare che gli Americani siano convinti invece che si tratti di un’invenzione della Kraft…
Infatti quasi nessuno, che io sappia, fa in casa questa ricetta dal sapore, in un certo senso, storico e che è piuttosto buona. Gustosa e appena un po’ piccante.
Secondo me, almeno una volta varrebbe la pena di assaggiarla.
Si lessano 300 gr di pasta tipo Cellentani o pipe rigate e si scolano piuttosto al dente.
Si prepara 1/2 litro di besciamella e fuori dal fuoco si aggiungono 200 gr di provolone piccante grattugiato, 1/2 cucchiaino di senape e 1/2 cucchiaino di peperoncino entrambi in polvere.
Con questo composto si condiscono i Macaroni e si versano in una pirofila imburrata.
Si riuniscono adesso in una ciotola 100 gr di emmental grattugiato, 1/2 cucchiaino di paprika e 4 cucchiai di pangrattato.
Si amalgama bene e si sparge il mix sulla superficie della pasta.
Si completa con 30 gr di burro a fiocchetti e si inforna a 180 gradi per una mezz’oretta.
Quando la superficie comincia a dorarsi e a sobbollire leggermente, si sforna e si attende qualche minuto prima di servire questa pasta squisita, con origini oltre Oceano.
Anziché il provolone negli U.S.A. utilizzano il formaggio Cheddar, quello a pasta gialla, che da noi è praticamente introvabile.
Se amate un sapore un po’ meno deciso, potete scegliere anche il Gouda Olandese, che ha la stessa sfumatura di giallo ed è reperibile anche al Supermercato.
mmm! ottimo..! 🙂 quanto al lardo di prosciutto, alla fine ho optato per qualche bruschetta e una bella riserva di sapori per le zuppe invernali 🙂
Credo tu abbia fatto la scelta migliore!
qui il cheddar si trova in abbondanza!
Ah, beata te se decidi di replicare la mia ricetta, sentirai che bontà!
A me piace la pasta con il formaggio passata in forno, quando fa quella bella crosticina, l’adoro, 🙂 le tue ricettine sono sempre molto invitanti e deliziosi i tuoi racconti, un abbraccio mia cara Silva, ❤
Quando c’è qualcosa da dire, su qualunque argomento, non mi lascio sfuggire l’occasione di raccontarlo! Ti ringrazio e ricambio l’abbraccio.
❤
Sono troppo buoniiiii! Per la mia ciurma preparo la versione no-piccante!! Mamma mia Silva, mi hai fatto venire una fame!!
;-)) ciao Manu
Non sai come sono felice di sentirmelo dire!!
Buona serata.
Ah, Silva. You’ve selected one of my favorite childhood dishes and created a fine dish. Who’d prefer Kraft’s when your dish is possible?
In Italy you can eat Macaroni and cheese only if you cook it at home and mine is one of the best in town!