Se leggendo il titolo del post di oggi avete pensato che si tratti della solita, classica ricetta che facciamo tutti, prima o poi, di pasta con zucchine e gamberetti, vi siete sbagliati.
Per la mia ricetta di oggi mi sono liberamente ispirata ad un post di Marina (Le ricette di Baccos) le “Mazzancolle in gabbia” e ho cucinato, per una piccola cena che volevo fosse insolita e raffinata, questo primo piatto davvero particolare.
Io mi diverto un sacco quando cucino con fantasia ed è anche quello che i miei ospiti si aspettano in genere da uno dei miei inviti a cena: piatti curiosi e creativi intervallati magari da altri invece di grande tradizione (ma non troppo spesso!).
Dopo la solita serie di antipastini, stavolta essenzialmente a base di polpa di granchio, ho servito dei tagliolini prezzemolo e limone guarniti dai gamberi avvolti in sottili fette di zucchine.
Come ho detto, per questo piatto, molto scenografico, ho preso spunto da un’altra ricetta, però modificandola per renderla adatta a quello che avevo in mente.
Comincio affettando con la mandolina alcune zucchine in modo da ottenere dei “nastri” coi quali avvolgo una per una delle grosse code di gambero lavate e private del filo intestinale.
In un tegame faccio fondere un pezzetto di burro, vi adagio i gamberi, li spruzzo con 1 bicchierino di Cognac, li rigiro una volta, salo appena e insaporisco con del pepe bianco.
Per preparare i tagliolini al limone, mentre questi cuociono, scaldo in un pentolino un pezzetto di burro e un po’ di panna, che aromatizzo con la buccia grattugiata di 1 limone biologico e qualche cucchiaiata del suo succo, aggiungo fuori dal fuoco le foglioline di un rametto di timo tritate e condisco i tagliolini, che cuociono veramente in 2 minuti: quindi attenti coi tempi.
Al centro del piatto arrotolo una forchettata di pasta, decoro coi gamberi e servo subito.
È importante che il piatto arrivi in tavola bello caldo quindi lo sconsiglio se si è in più di 4-6 persone perché ci vuole tempo per prepararlo.
Quanto ai tempi di cottura dei 3 elementi che lo compongono, basta bardare in anticipo i gamberi con le zucchine e poi si può procedere contemporaneamente con il condimento, la pasta e la decorazione, basta non farsi prendere dal panico.
Bellissimo questo piatto Silva, da ristorante!! Chissà che buoni quei tagliolini al limone, cremosi in bocca e perfetti con i gamberi succosi e croccanti: ho fame!!!
;-)) ciao Manu
Grazie Manu e… buon appetito!
mi piace da pazzi questa ricetta, buona, elegante ed insolita. Felice di averti ispirata
Allora doppi ringraziamenti!
Complimenti a te e Marina ….da rifarsi ….e subito , pare davvero ottima!!!!
Grazie Tiziana. Sono due piatti molto diversi, variano anche gli ingredienti e il metodo di cottura, ma l’antipasto di Marina mi ha ispirato!
Ottima questa ricetta !!! Complimenti !!!
Mille grazie! Non è nemmeno così complicata, solo molto elegante… oltre che squisita!
Che bella presentazione, brava Silva, le tue ricette hanno sempre un qualcosa in piu’, 🙂 baci cara e buona serata!! ❤
Grazie mille, mi diverto talmente in cucina che mi basta uno spunto e tiro fuori il meglio di me!
Felice serata anche a te.
Ce l’hai nel DNA, tanta fantasia, ❤