Sformatini ai formaggi

A volte faccio un antipastino a base di formaggi che piace sempre a tutti.
Io preferisco come sempre la monoporzione, per i motivi che ho detto tante volte, ma si può anche prepararlo in uno stampo da zuccotto o da budino e capovolgerlo su un piatto da portata da far girare tra i commensali, da cui ognuno si serve.
Questa soluzione è più comoda e veloce quando si è in tanti a tavola e se si offrono più antipasti.
Il gesto di passarsi i vassoi inoltre a mio avviso crea un clima più conviviale: spesso si serve anche il vicino prima di prendere la nostra porzione e questo gesto di cortesia rende più confidenziale il rapporto tra gli ospiti.
Però la monoporzione è più raffinata e si può essere certi che ogni commensale potrà contare sulla stessa quantità di cibo!
Ho già raccontato delle volte in cui i primi si sono serviti con troppa generosità lasciando gli ultimi con appena un assaggio…
Insomma, scegliete come servirlo, ma non trascurate di assaggiare il mio saporito sformatino ai formaggi.

20140619-011321.jpgFriggo nell’olio 100 gr di scalogno affettato sottile, lo scolo, lo salo e lo tengo da parte.
Preparo una besciamella con 1/2 l di latte, 50 gr di farina, 50 gr di burro e un’abbondante grattata di noce moscata.
Aggiungo 100 gr di Parmigiano grattugiato, 100 gr di fontina a piccoli cubetti, 100 gr di prosciutto cotto tritato e 80 gr di gherigli di noci pestati nel mortaio.
Fuori dal fuoco, incorporo una alla volta 3 uova.
Mescolo con cura, divido il composto negli stampini da muffin o da crème caramel imburrati e inforno a bagnomaria a 200° per 15 minuti.
Li sforno, li lascio raffreddare e poi li passo in frigorifero per qualche ora prima di capovolgerli sui piatti individuali.
Completo i miei sformatini con una salsina tiepida (tipo fonduta) che preparo facendo fondere a fuoco dolcissimo 200 gr di gorgonzola a pezzettini con 1 bicchierino di grappa e 125 ml di panna da cucina.
Decoro con altre noci e servo.

Come avrete notato, questi sformatini possono essere serviti anziché all’inizio, anche a fine pasto, data la presenza dei formaggi.
Se prevedete questa soluzione, suggerisco di omettere il prosciutto e aggiungere alla salsa di gorgonzola 2 cucchiai di miele ed ecco pronto un insolito dessert.

Pubblicità

15 thoughts on “Sformatini ai formaggi

  1. Eccomi finalmente ti rispondo tranquillamente….senza pensieri….che bello!!! allora ti dico le ricette che ultiamente ho RI fatto…il cartoccio di salmone e patate…da urlo!!! complimenti per la tribù golosa….IO IL TUO LIBRO CE L’HOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOo…..e poi ho Ri fatto la coppa ai frutti di bosco…mi sono commossa per le lasagne di Dina…ma dimmi come lo faceva il tonno alla livornese?…poi ho ri fatto le bavette …ma sonoo certa che non son venute bene come le tue!!!..e ho sbavato sulla tua Keylime Pie…..ah si….anche il vitello tonnato!!!! ti ho sempre letto…sempre sempre…quando pubblicavi su facebook!!!non ti ho mai perso di vista…..perchè le tue ricette sono una garanzia della tradizione e non..un bacio grandissimo!!!

    • Mi sei mancata sai Enrica. Se mi guardi su Facebook non ho modo di saperlo, non ci scambiamo nemmeno due parole e questo mi dispiace. È vero, sei stata una delle prime amiche blogger ad acquistare il mio libro, me lo ricordo. Chiacchieravamo molto di più allora.
      Grazie per aver attinto alle mie ricette e grazie per i lusinghieri commenti.
      Ricambio il bacione! Buona serata.

  2. Che brava Silva, e’ vero sai, devo provarli, il souffle’ bisogna servirlo prima, altrimenti si affloscia, questi sformatini invece sono troppo buoni!!! Un bacione!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...