Non è una vera pizza, però…

Dato che ad impastare non valgo un granché, faccio quello che posso perché nessuno se ne accorga.
Il fatto che raramente vi proponga una ricetta a base di pasta, lievitata o meno, significa quindi che non impasto quasi mai, ma se non lo dicessi continuamente, nessuno magari ci farebbe caso. Per me però sarebbe come mentire sull’età!
In realtà faccio piuttosto bene un sacco di altre cose, quindi soffermiamoci su quelle.
Una delle mie specialità è senza dubbio il “fumo negli occhi”, che potrebbe essere uno dei punti chiave delle mie lezioni (se mai aprirò una scuola di cucina), relative a piatti a volte legati ai ricordi e altre alla fantasia individuale.
Ieri sera mi è venuta una voglia indescrivibile di pizza, quindi ho fatto una cosa come questa.

20140611-000248.jpg
Ho aperto una baguette, ho spalmato l’interno di entrambe le metà con qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, ho appoggiato sopra qualche fettina di prosciutto, ho aggiunto diversi pezzetti di formaggio Taleggio e ho completato con qualche oliva nera spezzettata e una cucchiaiata di pinoli leggermente tostati.
Ho infilato le baguette in forno a 200 gradi per 5 minuti e poi, come avrebbe detto Julia Child: Bon appétit!

Pubblicità

37 thoughts on “Non è una vera pizza, però…

  1. Mi hai ricordato che mia mamma, anche lei cuoca sopraffina, da bambina mi preparava, per sfizio, la “pizza finta”! 😀 una cosa simile a questa, ma in pirofila, con alla base pan carré.. Che bello!!! :))

    • Perfino a me, sai, la mia mamma preparava queste fette di pancarrè con sopra passata di pomodoro, sottiletta a pezzetti e un pizzico di origano! Ma mi sa che erano per cena, perché a merenda mangiavo pane, burro e zucchero…

  2. fantastica! 🙂 una buona baguette risalta ancora di più questa tua “pizza non pizza” e, piuttosto che delle pizze congelate molto meglio questa!!! bell’idea 🙂

  3. wow sembra una pizza, scusa cara Silva invece di mettere la foto del tuo viso che ti trovo molto bella xkè non metti una intera? è impossibile che tu sia magra con tutto il ben di dio che cucini :D……ti abbraccio

  4. Cara Silva, eccomi: sono tornata,dopo un periodo di vacanze in uno dei nostri bei lidi italici!! Il primo commento è per la tua……pane-pizza, se così si può chiamare. Geniale come sempre, in cucina ogni trucco è giustificato se il risultato è questo!!
    Un abbraccio
    Lella

    • Bentornata cara! Sei stata bene in vacanza? Hai trovato ispirazione per qualche bella ricetta da condividere? Spero di sì!
      Grazie, come al solito sei troppo carina! Per questa non-pizza comunque mi pare di aver trovato davvero un abbinamento proprio goloso.

      • Benissimo in vacanza!! Ho apprezzato soprattutto buonissimi piatti di pesce, che io, da buona lombarda non saprei riprodurre al meglio. Ma, non si può essere brave in tutto, vero?
        Un abbraccio

      • Sarà che io adoro il pesce, ma mi sono ingegnata a cucinarlo proprio per non farmelo mancare se non vado al ristorante! Ci ho messo un bel po’ ma ormai sono diventata esperta. Comunque sono d’accordo, meglio cucinare i piatti che ci vengono bene piuttosto che avventurarci in campi poco conosciuti!
        Buona serata, cara.

  5. Questo mi sa proprio d’infanzia! Mio papà tornava a casa dal lavoro nel week-end e mia mamma comprava sempre i filoni. Puntualmente ne avanzava un po’ e quindi la cena del lunedì sera (per non buttarlo via), specialmente d’inverno quando la stufa è sempre accesa, era fette di filone con pomodoro, un cubetto di mozzarella, prosciutto se ce n’era in frigo, e una bella spolverata di origano… Anche lei, 5 minuti nel forno (i gradi non lo so, ma sicuramente tanti). Magari lei si mangiava un bel piatto di semolino e io e mio fratello facevamo festa con le “pizzette”.

    • Prima di parlarne sul blog, questa non-pizza non mi aveva ricordato le fette di pancarrè con sottiletta e salsa di pomodoro che anch’io mangiavo da ragazzina per cena. Invece tu non sei l’unica che mi ha parlato di questo ricordo d’infanzia. Bello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...