Una crostata “invernale” da gustare anche in primavera

20140321-091147.jpgLa stagione che ci siamo appena lasciati alle spalle, è stata più simile ad un fastidioso autunno piovoso che ad un freddo inverno nevoso o nebbioso.
Queste prerogative, chissà come mai, mi hanno ispirata a cucinare molte più torte, e soprattutto crostate, di quanto in genere abbia mai fatto. È mia figlia quella brava coi dolci. Io mi limito a preparare i dessert per i miei inviti a cena, ma difficilmente mi viene in mente di mettermi ad impastare una torta.
Sarà l’influenza della blogosfera, dove ho scoperto l’abilità di molti di voi nell’arte della Pasticceria, sarà che come diceva mia nonna: “Ogni lustro, si cambia gusto”, fatto sta che anche qualche giorno fa ho preparato una crostata.
Nel titolo l’ho definita invernale per via della presenza delle arance, ma si può tranquillamente gustarla anche adesso che è primavera.
Ho iniziato il post con la fotografia prima di infornarla perché si possa notare l’intreccio, che è venuto proprio carino.
Questa invece è la fotografia… già assaggiata.

20140324-014935.jpgSi parte dalla pasta frolla, come sempre. Secondo me la potete fare tranquillamente così come la fate di solito, con le dosi a cui siete abituati, se vi pare che vi venga bene.
Però, se vi piace un po’ morbida come a me, in questa ricetta in particolare, vi dico come la faccio io.
Occorre amalgamare con una spatola 150 gr di burro a temperatura ambiente con 125 gr di zucchero e la buccia grattugiata di 1 arancia. Quando si è ottenuta una crema, si aggiungono 1 uovo intero e 1 tuorlo e si incorporano con cura.
Si dispongono 300 gr di farina a fontana, si aggiungono 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1 pizzico di sale e al centro si versa il composto di uova, zucchero e burro.
Si lavora con le mani fino a ottenere un impasto morbido ed elastico che si farà riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
Quando si riprende la pasta, si divide in due. Con metà si fodera come al solito una tortiera adatta, anche senza imburrarla perché la frolla è così ricca di burro che difficilmente si attaccherà, ma vedete voi.
Si bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e si versano 250 gr di marmellata di arance amare, si spalma e sopra si distribuiscono 80 gr di gocce di cioccolato fondente e si copre con il resto della pasta, formando una griglia.
Si inforna come sempre a 180 gradi per circa 40 minuti, ma regolatevi secondo l’esperienza fatta con il vostro forno.

Ecco, è solo una crostata, ma l’abbinamento arance e cioccolato è proprio collaudato e vincente. Servitela durante un tè o una merenda e quella che resta allieterà la colazione del goloso di casa la mattina successiva.

Pubblicità

32 thoughts on “Una crostata “invernale” da gustare anche in primavera

  1. Le crostate sono il mio forte… ma solo quando si tratta di mangiarle!
    Non so perchè ma sebbene i dolci mi piacciano e nei miei pochi esperimenti abbia avuto qualche piccolo successo, non ho mai lo stimolo a prepararli. Resto nel lato oscuro del salato… 🙂

  2. Sempre ricette interessanti cara Silva. Questa di arance e cioccolato poi…se non fosse che tra poco (pochissimo) e Pasqua e devo impastare le pizze dolci lievitate, tipiche della nostra zona, la farei oggi stesso, immediatamente. Anche perchè, devo ammettere che la frolla è un mio grande problema 😦 non potendo usare burro, e non volendo usare tanta margarina, resto in attesa della perfetta frolla con olio. Ne feci una tempo fa, perfetta. Ma mannaggia a me, non mi segno mai le cose che faccio a occhio, non mi è riuscita più così… ma questa tua dose potrebbe essere adattata al senza burro. ti farò sapere 😉 claudia

  3. Anche “cruda” la trovo bellissima. 🙂
    La crostata ti riesce benissimo cara Silva … lanciati tranquillamente a far dolci. Buona la marmellata di arance 🙂
    Questo è un dolce che vedo bene in ogni stagione e mangerei ad ogni merenda.
    Complimenti, un abbraccione
    Affy

  4. si presenta molto bene. A me l’intreccio così non riesce mai.
    Per quanto riguarda la bontà non ci sono dubbi, basta guardarla; il profumo mi pare di sentirlo.
    Non mangio dolci fino a Pasqua poi la provo fare.

  5. cruda o cotta la crostata ti è venuta benissimo! si vede proprio una buona manualità….poi arance e cioccolato!!!! che buona non l’ho mai fatta! proverò! dolce sera cara Silva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...