Di torte ne faccio veramente poche e difficilmente le considero così speciali da scegliere di pubblicarne la ricetta.
Molti di voi sono infinitamente più bravi di me e si cimentano con successo, molto più spesso di quanto non faccia io, nella preparazione di focacce, crostate, torte farcite e lievitate.
C’è però una torta che mi piace preparare e farcire: una “semplice” frolla con le fragole.
Se vogliamo è poco più che una crostata, con una base di frolla friabile arricchita di farina di mandorle nell’impasto, oltre a zabaione e frutta fresca come farcitura e proprio queste caratteristiche così contrapposte la rendono estremamente gradevole.
Ho scelto le fragole per completare questa frolla leggermente croccante soprattutto perché sono di stagione.
Più avanti verrà benissimo anche con le pesche a fettine ed è straordinaria con la frutta tropicale come il mango e la papaya o con i frutti di bosco.
Si frullano 150 gr di mandorle pelate fatte raffreddare in freezer per una mezz’ora, così le lame del food processo non le riscaldano evitando quindi l’emissione dell’olio che ne altererebbe il sapore (oppure si usa lo stesso peso di “farina” di mandorle acquistata pronta).
Si uniscono 200 gr di farina 00, 120 gr di zucchero, 150 gr di burro a temperatura ambiente, 1 uovo intero e 1 tuorlo, 1/2 cucchiaino di lievito, la buccia grattugiata di 1 limone e 1 pizzico di sale.
Quando si è formata una palla, si impasta velocemente, si avvolge nella pellicola e si fa riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
Si riprende la pasta e la si divide in due parti.
Con il mattarello si ottengono due dischi alti circa 1/2 cm che si appoggiano sulla placca del forno coperta di carta forno. Solo uno si cosparge con circa 30 gr di mandorle a filetti, poi si infornano entrambi a 170 gradi per una decina di minuti.
Nel frattempo si lavano, si eliminano i piccioli e si affettano 200 gr di fragole. In una ciotola si mescolano con il succo di 1/2 limone e 50 gr di zucchero a velo.
Si prepara anche lo zabaione: in una piccola casseruola si lavorano con le fruste 2 tuorli con 60 gr di zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Sempre mescolando, si aggiunge poco alla volta 1 bicchierino di Moscato.
Si mette la casseruola in una più grande piena a metà di acqua calda e si cuoce a bagnomaria, a fiamma molto bassa, continuando a mescolare senza mai raggiungere l’ebollizione finché il composto comincia a gonfiarsi e a montare.
Questo è il momento di ritirare lo zabaione dal fuoco e di lasciarlo intiepidire.
Si sfornano i 2 dischi di pasta frolla e si fanno raffreddare.
Si accomoda quello senza granella in superficie su una alzata o su un piatto da portata, si versa lo zabaione, si accomodano sopra le fragole sgocciolate e si copre con l’altro disco.
Tutto qui, semplicemente e senza altre aggiunte.
È un dolce molto gradevole grazie alla croccantezza della pasta contrapposta alla morbida freschezza delle fragole.
E per non farsi mancare niente, a me piace passare a parte un bricchetto col succo emesso dalle fragole unito ad un altro bicchierino di Moscato e a qualche cucchiaiata di panna fresca con cui si potrà arricchire la propria porzione.
Lo so: sono tremenda!
Ma è meravigliosa, complimenti!
Grazie, è un pochino complessa, ma non complicata!
Appena l’ho vista ho pensato: “come farò a tagliare in due dischi la pasta frolla”? Poi leggendo bene ho realizzato che si fanno due dischi separati e si assembla il tutto. Ed allora è perfetta 🙂
Fra poco, ma già le ho viste in vendita, le fragole abbonderanno e preparare un dolce è un’idea magnifica.
E’ una bella torta questa semplice e casalinga. Mi stuzzica l’idea di prepararla.
Dopo l’arrosto di ieri una bella torta di fragole è “il top”! 😉
Bravissima Silva, un grande abbraccio
Grazie Affy, considera comunque che nemmeno tagliare a fette il dolce assemblato in questo modo è così agevole…
Purtroppo infatti la pasta frolla, proprio per la sua la natura “frolla”, tende a sbriciolarsi e non consente di avere fette regolari.
Quello che mette tutto a posto è proprio il top di salsa fragole, panna e Moscato che maschera le magagne!
E tu che pensavi fosse solo un’aggiunta golosa…
Un altro segreto dello chef … non finisci di stupirmi 😯
un bacione
Le so tutte!!
Ti abbraccio, cara e ti auguro un buon fine settimana.
buonissima idea; l’aggiunta della panna ci sta proprio a pennello.
Mi fa piacere che approvi l’idea di creare una salsetta che aggiunge qualcosa in più all’insieme, già buono ma un po’ “disordinato” quando si affetta.
l’estetica ogni tanto la lasciamo perdere.
Oggi abbiamo avuto la stessa idea … un dolce con frolla e fragole 🙂 Chissà perchè?! Sarà la primavera, che fa subito pensare ai dolci con la frutta fresca. Felice week end Silva! A presto Erika
Allora più tardi vengo a trovarti!
Quandosi tratta di dolci, siamo tutti un po’ tremende Silva😋😛 questa tua frolla mi piace, è la versione che si può preferire alle classiche che sono più indicate con altre farciture magari col freddo… ma ora diamo pure al via alle tue originalissime torte😋 Ti auguro uno splendido venerdì sera😊 Abbracciandoti💋
Grazie Marilena, felice fine settimana anche a te.
I do not bake much at all. Silva, and applaud all who do. This dssert that you’ve prepared is sure to please everyone seated at your table. It’s a beautiful creation.
Thanks, John. Indeed it’s a little bit hard to be cut…