Sì, è un antipasto davvero simpatico, perché nonostante la presentazione sia scenografica, questo piatto, anzi bicchiere, è facile, veloce e tutto sommato anche piuttosto economico.
Chi l’avrebbe mai detto, eh?!
Dunque, quando voglio cominciare una cena estiva in maniera elegante e moderna, preparo questa mousse di zucchine e code di gambero e la servo nei bicchierini, fredda e squisita.
A noi piace molto e se avete voglia di provarla, vi dico subito come la preparo.
Faccio imbiondire un paio di scalogni tritati con 1 cucchiaio di olio.
Affetto 300 gr di zucchine e le faccio appassire con lo scalogno. Salo, pepo, le lascio intiepidire e le frullo con 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e 200 gr di robiola.
Cuocio a vapore 6-8 code di gambero, le sguscio lasciando però le codine che sono decorative.
Faccio un’emulsione con 2 cucchiai di succo di limone, 1 pizzico di sale, pepe nero appena macinato, 1 cucchiaio di olio e metto in infusione le code di gambero.
Divido la mousse nei bicchierini, decoro con 1 gambero, 1 fettina di limone e qualche filo di erba cipollina.
Non occorre dirlo, ma sono adattissimi anche a un tavolo da buffet perché il cibo nei bicchieri è elegante e bello da vedere.
Molto molto carini 🙂
Grazie Imma: sono semplici ma fanno colpo!
Idea geniale per la tavola di ferragosto!
Silva, hai mai pensato quante persone gustano le tue ricette quando sono a tavola?
Buona giornata
Mamma mia Ines, la cosa mi emoziona non poco! Grazie cara. Comunque aspetta domani che c’è un’aggiunta…
Ti abbraccio.
Che belli, adoro presentare l’antipasto cosi’, grazie cara per l’idea, aspetto l’aggiunta, 😉 bacioni grandi a te!!! ❤
Grazie a te, Laura. Gli antipasti in effetti mi danno sempre grandi soddisfazioni! Domani sì, un’altra idea da mettere nel piatto e divertirsi senza faticare toppo. In questi giorni soffro un po’ questo tempo instabile così odioso e cerco di stare ai fornelli giusto il tempo che occorre.
Buona serata, un abbraccio.
Silva prenditi una pausa, in questa stagione si sta bene fuori, basta anche solo il giardino, io cucino cibi freschi, per noi, la pasta una volta la settimana, per mio papa’ c’e’ sempre, lui l’adora, del resto lui e’ il piu’ coccolato, a parte Willy, 😀 Baci cara, il tempo adesso qua e’ soleggiato, spero tanto che duri, come dici tu, si soffre quando il tempo e’ instabile, credo sia cosi’ per tutti, ❤
Sai, mio marito è un po’ come il tuo papà: adora la pasta!
Sono abituati cosi’, mio papa’ e’ in formissima, ha 83 anni mangia di tutto, e’ magro, molto tonico, fa il tapis roulant mattino e pomeriggio, fa le sue passeggiate, se fa caldo fa la pennichella e vince sempre a carte, 😀 lo adoro, non vado via da qualche anno, l’ultima volta sono stata in Sardegna per 20 giorni ma c’era ancora mia zia che pensava a lui, adesso quando riesco vado da Kiaretta al mare ma poi torno la sera, non e’ mai solo perche’ c’e’ mio fratello minore che e’ in ferie, lui e’ il nostro pilastro Silva, ❤ un bacione cara, buon venerdi', sai che stasera qua pioveva, con il sole, che tempo matto, 🙂
Omg what a beautiful presentation and a great photo too. Thanks for sharing!
Hors d’oeuvre are a sort of visiting card so our guests can have an idea about the delicious rest of the meal!
Semplicemente deliziosi!!!!! Grazie per gli spunti che ci dai sempre. 🙂
(ho copiato anche questi)
Cara! Grazie Lella!
Grazie a te! Buona serata
Bellissimi.
Sabrina
Grazie. È quel tocco in più che rende gli antipasti così interessanti!