L’acquacotta di Manciano

Molti anni fa siamo andati per qualche giorno alle Terme di Saturnia, all’inizio dell’inverno.
Ci siamo immersi nelle acque solforose che sgorgano alla temperatura costante di 37 gradi nelle piscine dell’hotel, abbiamo tratto beneficio dalle cascatelle puzzolenti di questa Hot Spring in piena Maremma Toscana, ci siamo rilassati visitando le necropoli Etrusche e i paesini medievali dei dintorni e assaggiato tutte le specialità che vi vengono in mente.
Una sera a cena, davanti al camino acceso di una locanda di Manciano abbiamo dato fondo ad un immenso vassoio di salamini, salsicce e prosciutto di cinghiale, pecorini, bruschette e il tipico paté locale che chiamano “antipasto del buttero” annaffiati da un eccellente Morellino di Scansano e completato poi la cena con il nostro primo assaggio di acquacotta.
I Toscani, che ne sanno certamente più di me, chissà quante varianti di questa zuppa conoscono, ma la ricetta che vi do oggi è quella dei miei ricordi di quel primo viaggio in Maremma. Accettatela così com’è.

20140129-001916.jpgSi fanno stufare a fuoco dolcissimo 3 cipolle affettate a velo salandole appena perché restino morbide, si aggiungono 3 patate a cubetti, 3 coste di sedano a piccoli pezzi, 3 rape tagliate a fettine, 3 pomodori (anche pelati) privati dei semi, a filetti, 1 dado per brodo, 1 macinata di pepe, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, qualche foglia di basilico e 750 ml d’acqua.
Si porta a bollore e si cuoce col coperchio per un’oretta.
Quando la minestra è pronta, si prepara 1 uovo in camicia per commensale, nel solito modo, si raccoglie con un mestolo forato, si depone nel piatto e ci si versa sopra l’acquacotta.
Ognuno completerà il proprio piatto con pecorino grattugiato, altro pepe e qualche crostino fritto e col cucchiaio romperà il proprio uovo all’interno della minestra.
Naturalmente l’albume sarà ben cotto e il tuorlo ancora liquido.
Questa minestra si serve con bruschette di pane Toscano, sciapo per compensarne la sapidità.

L’ho fatta ieri sera. È sempre squisita.
A questa minestra, che per via degli ortaggi presenti e dell’uovo è già un piatto importante, ho fatto semplicemente seguire dei formaggi con miele e mostarde.

Pubblicità

12 thoughts on “L’acquacotta di Manciano

  1. certo che leggere la descrizione di quel meraviglioso piatto di affettati e formaggi ti fa venir voglia di partire immediatamente per la Toscana. Amo mangiare la minestra specie in queste sere piuttosto fredde. Non so mai come usare le rape e tu mi hai dato una buona idea.

  2. Quanto mi piacciono questi piatti! Soprattutto in questa stagione. Oggi a Milano pare stia per nevicare e ci starebbe proprio bene mangiarne un bel piatto. Non sapevo che la ricetta prevedesse anche l’uovo in camicia. Dev’essere squisitaa.
    Buon pranzo e a presto!

  3. che posti incantevoli..si…immagino le terme e il relax che ne consegue..che delizia..e la Maremma poi…..io sono vegetariana quindi salami e affini ..mmm..nisba! ma la minestra!! un ottimo spunto per usare le rape..che già di loro son poco usate.. complimenti per la ricetta..quando la preparo ti dico com’è venuta!! 😉 ciao!

      • grazie a te,…no no nn devi scusarti..l’alimentazione è assolutamente soggettiva e nn giudico nessuno..per carità..sia mai.. Io ero onnivora e mangiavo salumi e carni a volontà e nn mi meraviglio che tanta gente lo sia ancora…del resto lo abbiamo fatto per ere intere 😀 Il diventare Vegetariani è un qualcosa che scatta dentro di te..una molla che ti porta a rivalutare un po’ tutto..ed io lo sono ancora da pochissimo, nemmeno 1 anno . Un bacio a te. 🙂

    • Qui ancora la neve non è arrivata, ma in realtà Verona in genere è una città relativamente risparmiata dalle ondate di cattivo tempo. In ogni caso, la sera una bella zuppa calda ci sta comunque bene.
      Hai visto, anche questa volta, una ricetta che è un ricordo! Buona serata, cara.

  4. Sono stata anni fa a Manciano alla festa della cantine. E’ una manifestazione bellissima che consiglio a tutti. Ci sono le cantine del paese aperte al pubblico e ognuna offre il proprio vino accompagnato da un piatto tipico. Uno spettacolo!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...