Di ritorno da una vacanza nel Sud della Sardegna, ho portato a casa alcune ricette che come sempre mi fa piacere spartire con tutti voi che pazientemente mi seguite.
Per cominciare parliamo di un antipasto di mare che a dire il vero forse evoca un po’ più la Sicilia che la Sardegna. Si tratta di sarde imbottite e servite su una salsa all’arancia che mi ricordano un po’ quelle a beccafico mangiate a Taormina, ma sono certa di non aver sbagliato isola!
Il mio pescivendolo mi prepara le sarde (e a richiesta anche altri pesci) già pulite, private di testa, lisca e interiora, così a me non resta che sciacquarle e tamponarle con la carta Scottex. Diciamo che per 8 persone ne acquisto 7-800 gr (è solo un antipasto).
Preparo il ripieno facendo dorare in padella con 1/2 bicchiere d’olio 100 gr di pangrattato che poi mescolo con 50 gr di pecorino grattugiato, 50 gr di pinoli, 50 gr di uvette ammollate e strizzate, un cucchiaio di prezzemolo tritato, 8 alici sott’olio sminuzzate, la buccia grattugiata di un’arancia non trattata, pepe e pochissimo sale.
Distribuisco questo composto su metà delle sarde e le copro a sandwich con le rimanenti. Le sistemo in una pirofila, le condisco con un filo d’olio e le inforno a 180 gradi per circa mezz’ora.
Nel frattempo preparo una salsa portando a bollore e mescolando in continuazione il succo di 2 arance, 30 gr di burro, 30 gr di maizena, un pizzico di sale, una macinata di pepe. Abbasso la fiamma e dopo un attimo spengo il fuoco e distribuisco questa salsa all’arancia a specchio sui piatti. Verso al centro qualche goccia di riduzione di aceto balsamico e tiro dei “baffi” decorativi. Sopra appoggio una o due sarde ripiene ancora belle calde e decoro con qualche fettina di arancia.
Silva,sei proprio brava a cucinare il pesce, mi sa che ti chiederò qualche consiglio,Posso?
A presto! Ines.
Certo Ines, ne sono felice e… lusingata!
Hai ragione Silva, come Sarda posso testimoniare che la ricetta è sicuramente più vicina alla tradizione sicula, ma le contaminazioni sono un valore aggiunto 🙂 ben vengano!! ottima ricetta, il pesce è l’alimento che preferisco in assoluto.
In quale parte della Sardegna sei stata?
besos
Sally
Abbiamo fatto molte vacanze bellissime in Sardegna nel corso degli anni, tornando spesso a Capo Caccia, nell’arcipelago della Maddalena e in Costa Rey e naturalmente visitando i dintorni. Sei fortunata: adoro la tua bellissima isola!
avrai visto anche Villasimins ……. ci sono cresciuta:)