Si avvicina il nostro anniversario e mi torna in mente la nostra Luna di miele a Parigi…
Sono sempre un’inguaribile romantica, ma essendo diventata anche una food blogger, oggi parliamo solo di cibo!
A Parigi si mangia bene un po’ dappertutto. Non importa cosa si ordina o quale sia il tipo di locale scelto, se brasserie, bistro, restaurant oppure café, quello che ci verrà servito sarà fantastico, dal pane e burro da intingere nel café au lait al Boeuf Bourguignon da gustare sorseggiando un calice di Borgogna Côte d’Or.
E se come noi amate i crostacei lasciate perdere i ristoranti più noti degli Champs Elysée e dirigetevi da “Sebillon”, a Neuilly, dove vi aspettano grandi sorprese a prezzi piuttosto ragionevoli. Potrete comodamente arrivarci anche col Metrò.
Ricordo che uno dei miei piatti preferiti era il riso con gli scampi alla panna, profumato e molto chic, che ho imparato a fare anche a casa.
Con questa salsa si possono condire anche gli spaghetti, le linguine, i fusilli o le farfalle, ma tenetevelo per voi.
Si fanno soffriggere con 30 gr di burro 2 scalogni affettati a velo, poi si aggiunge 1 cucchiaio di passata di pomodoro e si fa leggermente restringere.
Si sgusciano e si sciacquano 400 gr di code di scampi e si aggiungono al sugo, si regola di sale e pepe, si spolverizza di paprica affumicata, si spruzzano con 1 bicchierino di Cointreau e si prosegue la cottura per 10 minuti.
Si uniscono 200 ml di panna da cucina e si fa sobbollire piano la salsa ancora per 5-6 minuti per farla addensare.
Si lessano 400 gr di riso, si scola al dente, si suddivide nei piatti e al centro si crea un piccola depressione che si riempie con abbondante sugo.
Si spolverizza di prezzemolo tritato e buccia di arancia grattugiata e si serve subito.
È un sugo delicato, aromatico, elegante, adatto a una cena romantica, che ahimè viene bene solo coi crostacei. Quel domage!
Parigi … la porto anch’io nel cuore! ❤
Questo sughetto m'ispira parecchio, lo dovrò tenere al caldo per qualche occasione particolare!
Ti abbraccio forte Silva … e auguri per il Vostro Anniversario! ❤
Affy
Grazie di cuore, Affy. Ti incoraggio a prepararlo anche senza bisogno di una ricorrenza, questo sugo è già un evento di per sé! Un grosso abbraccio che duri tutta la giornata.
Un piatto davvero speciale! Auguri per il vostro anniversario!
Grazie, ricambierò quando sarà il tuo turno!
Auguroni Silva! Essere romantici aiuta ad affrontare la vita con più allegria ed io sono così proprio come te, inguaribile. Bacione al sapore di scampi mmmhh! che gola mi fanno venire. Ciaoo
Sono proprio di una bontà infinita, confermo! L’avevo capito che c’è una nota romantica anche in te, Bea…
Ti abbraccio.
Tantissimi auguri per il vostro anniversario!!!! Che delizia
Grazie Lorena.
Segnata anche questa! 😉
Auguroni!
Mchan
Grazie di cuore.
Felice Anniversario Silva! I crostacei con la panna sono una scoperta relativamente recente, forse proprio sul tuo blog e devo dire che da una che odia la panna, questo abbinamento, invece, mi fa impazzire. Già provato anche con le capesante: ADORO!
Buona giornata!
Grazie Angiola. Mi sa davvero che mi devo prendere io la colpa del tuo avvicinamento al binomio crostacei (e molluschi!) e panna! In alcune ricette è irrinunciabile, vero?
Assolutamente si! 😉
Stai preparando un anniversario in salsa parigina? Il sugo (splendido) ce l’hai proposto. e il resto del menù?
🙂
In realtà mancano ancora alcune settimane alla data dell’anniversario (il 46esimo) e l’associazione con la luna di miele a Parigi mi ha indotto ad accennarne, ma non è detto che questo piatto sia uno di quelli nel menù.
Sono felice che tu apprezzi questo sugo, nonostante la presenza della panna…
Cosa dici Silva, lo faccio domani, preparo pesce per tutti, mi piace tanto questo sugo delicato, pero’ utilizzo la pasta, i fusilli, come hai consigliato tu, tranquilla, non lo dico a nessuno, 😀 baci tesoro, oggi ti ho letta prima, 🙂 e stasera ti mando una mail, adesso vado a fare la barba a mio papa’, sono il suo barbiere – coiffeur personale, 😀 buon anniversario anche se c’e’ ancora tempo, ❤
Ecco la mia Laura sempre in movimento! Puoi scegliere liberamente quale pasta abbinare a questo sugo alla panna, è veramente buono con tutto. Col riso è come l’ho mangiato a Parigi e ha un senso per me perché è un bel ricordo, ma è fantastico anche con la pasta di semola o all’uovo.
Buona serata cara, a dopo allora.
A stasera dolce Silvia, dopo cena, mi rilasso, ti leggo e ti scrivo, 🙂 baci cara, tvb! ❤
Auguroni! Una salsa speciale, da provare! Cucinerò gli scampi solo per qualche minuto.
Grazie Stefan. Hai ragione, anch’io in genere cucino i crostacei solo qualche minuto, ma questa è la ricetta di uno chef francese e l’ho riproposta e la faccio con questi tempi. Gli scampi non diventano gommosi, garantisco!
Ormai ho provato e hai ragione, non sono diventato gommosi. Non preparo gli scampi spesso. Mi sembra che non diventano così gommosi come gamberoni.
Sono felice che tu abbia ascoltato il mio suggerimento: i gamberoni sono più difficili per calcolare i tempi di cottura, mentre gli scampi vengono sempre bene!
Buono questo sughino … e… ci condisco le linguine (mio marito le adora)!
Liberissima! Questo è un sugo che si sposa benissimo con molti tipi di pasta, comprese le linguine. Buona serata Manu.
anche a voi Silva!
E’ assolutamente da provare! Posso sostituire gli scampi (che fatico a pulire) con i gamberi?
Adoro Parigi,ci tornerei domani, ma non ho un buon ricordo della cucina francese, tranne per la zuppa di cipolle. Forse ho sempre sbagliato i ristoranti. Ecco perchè DEVO tornarci 🙂
Auguri per il vostro anniversario.
Buona notte,
Marirò
Grazie Marirò. Puoi senz’altro fare la sostituzione, magari accorcia i tempi di cottura. Anch’io trovo antipatico sgusciare gli scampi!
Nel mio primo libro dedico due capitoli alla Francia, in uno cito molti ristoranti Parigini e le loro specialità. Può essere una specie di guida per la tua prossima visita.
A Parigi sono andata recentemente…. mi hanno colpita le boulangerie… le vetrine erano strapiene di dolci… di pane… di torte salate… ancora sento il profumo!!
Gustoso il tuo sughetto… anche questa ricetta la inserirò nella lista dei piatti da preparare prossimamente!
Ah, comprare il pane in Francia è un’esperienza fantastica! Hai visto e magari assaggiato le fougasse, a forma di foglia (loro dicono di spiga)? Straordinarie!
Questo sugo di scampi, non ci si può sbagliare, è proprio francese eh?!
Si Silva, ho visto quei dolci a forma di spiga… ma non li ho mai provati… ero attratta dalle tarte.. ho provato la tarte citron con meringa… la tarte alle fragole.. i macaron.. la tarte di mele e il giorno prima di partire sono andata alla pasticceria di Pierre Hermè…. che spettacolo!
Sai che non conosco le pasticcerie di Pierre Hermé?! L’ultima volta ci siamo fermati di nuovo da Angelina in Rue de Rvoli per una cioccolata calda… e non solo!
Buna giornata, ormai siamo vicinissime al week end!
Che città meravigliosa Parigi! No, non ci sono stata, l’ho vista solo in foto o alla tv, ma spero che prima o poi potremo farci un bel viaggetto. Devo dire che, leggendo il tuo articolo, questo desiderio è aumentato! E questo sugo è stupendo!
Grazie Nata, ti auguro di coronare presto il tuo sogno. Noi adoriamo Parigi: non siamo mai stati a Londra, ma a Parigi una decina si volte…
Sai, anche mia figlia (la grande che ora ha 9 anni) ha questo forte desiderio di viaggiare e conoscere posti nuovi, quindi spero che in un futuro non troppo lontano possiamo accontentare anche lei! A presto!
Parlando solo di viaggi Oltreoceano, i nostri sono stati così fortunati da poter fare il loro primo viaggio in America Simone a 10 anni e la Lisa a 5. E non hanno ancora smesso!! Sono esperienze che restano dentro per tutta la vita.
Auguri Silva per il vostro 46esimo anniversario.
Nonostante non amo molto l’uso della panna, questa preparazione mi piace molto, deve essere un trionfo di sapori.
Buon Week-End
Grazie Sergio, che dire… quando ce vo’ ce vo’!! Tieni conto che la ricetta è francese, dunque la panna è d’obbligo! Felice week end anche a te.
Pingback: Scampi with Orange, Cream, and Fennel | Stefan's Gourmet Blog