Buona domenica

Ciao, a voi cosa piace fare la domenica?  A noi andare ai mercatini dell’antiquariato. A volte riusciamo perfino a scovarne di nuovi!
Oggi, che come troppo spesso in queste ultime settimane il tempo era, per usare un eufemismo, incerto, siamo andati alla fiera di Montichiari, che almeno era al coperto. Se fossimo restati a casa, magari ci sarebbe venuta la tentazione di fare un po’ di bricolage, tipo iniziare la costruzione di un’arca…
Ci siamo invece infilati in questa mostra di auto e moto d’epoca (in fondo anch’io guido un’auto del secolo scorso!) e cianfrusaglie vintage. E abbiamo comprato una Fiat 500 Abarth a pedali per nostro nipote e un paio di occhialoni come quelli di Tazio Nuvolari per nostra figlia.
Fiat 500 Abarth
Nostro nipote ha solo sei mesi, ma è destinato a crescere prima o poi, e un introvabile modellino di macchina costruito apposta per commemorare un Raduno Nazionale può sempre tornargli utile! Quanto a nostra figlia, sono certa che indossando quegli occhiali sul motorino del moroso, si sentirà come minimo il Barone Rosso. O Snoopy.
Siamo tornati a casa tardi, così ho cucinato in fretta i classici “du spaghi”, però mica tanto banali e nemmeno spaghetti.
 
Ho acceso il forno, che serviva anche per il pane tolto dal freezer e “messo su” l’acqua per la pasta: stavolta ho usato delle mezze penne rigate, ma non c’è una regola.
Finché queste cuocevano ho buttato in padella 2 spicchi d’aglio e un peperoncino (che poi ho tolto) e 10 o 12 pomodorini Piccadilly (ma vanno bene anche i ciliegini) tagliati in quattro spicchi con 2 cucchiai di olio, una presa di sale, 3-4 foglie di basilico spezzettate, un pizzico di origano, una macinata di pepe nero, 5-6 pomodori secchi sott’olio tritati e qualche cucchiaiata di passata di pomodoro (che ho sempre pronta, sottovuoto).
Ho fatto saltare brevemente questo sugo a fuoco vivace e intanto ho affettato una grossa mozzarella (se ne possono usare anche due).
Ho scolato la pasta, l’ho condita col sugo e del parmigiano grattugiato, ne ho versato metà in una pirofila unta d’olio, ho distribuito sopra la mozzarella, ho coperto con il resto della pasta, ho spolverizzato con del pangrattato misto ad altro parmigiano e ho infornato sotto il grill giusto il tempo di apparecchiare.
 
Fatto. Veloce, saporito, mediterraneo. È pronto quando sulla superficie si è formata una bella crosticina e intanto si è sciolta la mozzarella.
Piatto unico, eh!
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...