In questo momento storico in cui cupcakes e muffin sono letteralmente “sulla bocca di tutti” ecco una mia interpretazione facile, ghiotta e intelligente.
Facciamo finta che questo non sia un recupero degli spaghetti lessati per il sugo di vongole avanzati dal pranzo, ma che davvero si voglia creare un piatto di pasta al forno diverso dal solito.
Basta condire degli spaghetti, già cotti, con abbondante sugo di pomodoro, cubetti di mozzarella, formaggio parmigiano grattugiato, un pizzico di origano e un filo d’olio.
Si mescolano e se ne arrotolano grosse forchettate da depositare all’interno degli stampini da muffin ben oliati.
Si infornano a 200 gradi per una decina di minuti e si mangiano appena sfornati.
Facile proprio come dicevo, vero?!
Bisogna aver avanzato rigorosamente degli spaghetti o al limite delle linguine, perché con la pasta corta non si avrebbe lo stesso risultato.
Che bella idea! Mi ricordano i “vernicelli fritti” di mia mamma. Quello però era un pezzo unico.
Sai che ci ho provato anch’io a fare i nidi di spaghetti fritti con due colini, ma devo perfezionare la tecnica…
Con quell’aggeggio malefico che non si riapre perchè rimane tutto attaccaro? Con le patate poi….
É lui!! Maledetto!
😀
Il secondo muffin salato più bello di sempre! (il primo era sempre tuo, ma con le orate XD)
Grazie di cuore! Trovo molto pratico utilizzare gli stampini per muffin quando creo ricette di riciclo: viene sempre un piatto più elegante che non una semplice porzione spadellata.
Molto particolare, poi! Molto semplici da fare… Nel vedere l’immagine sembravano difficili, invece no!
Che bellissima idea!!!
Grazie! Semplice ma molto intelligente, vero?
Io direi che sono indicati anche con i bucatini! Mi ricordano le frittatine di pasta!
Per legare non hai usato niente tipo besciamella o uova?
No no, è bastata la mozzarella.
Bene allora li proverò sicuramente, cucino spesso spaghetti e linguine e di solito con gli avanzi ci faccio la frittata di spaghetti … Ma questa idea e’ più chic !
Sono bellissimi e l’idea è geniale perchè tende a riciclare qualcosa che magari qualcuno butterebbe in pattumiera!
Sei fantastica Silva, la mia stima nei tuoi confronti aumenta di post in post 🙂
Non so cosa dire: sono felice di essermi guadagnata la tua ammirazione!
non vale nulla in realtà, se non un follower innamorato dei tuoi piatti che continua a seguire assiduamente e con piacere il tuo blog 🙂
Grazie Cix.
Silvia sei come sempre favolosa !!!!
Grazie!! È solo un’idea per rendere attraenti gli spaghetti avanzati con ingredienti semplici e tradizionali!
Eccomi tornato in Rete, cara Silvia.
Dopo il pollo mangiato a iosa nella modesta cucina peruviana, vedere qualche specialità nostrana mi fa venire l’acquolina in bocca.
Un cordiale saluto e a presto.
Nicola
Bentornato Nicola, ti ho salutato anche sul tuo blog. Non vedo l’ora di leggere delle avventure peruviane!
Originali!
Ma no, sono spaghetti al pomodoro con l’aggiunta di mozzarella in fondo, però presentati così fanno un figurone!
Bella l’idea, sin dal nome, e gustoso e intelligente il piatto. Altro che la solita frittata di pasta… Questi sono go-lo-sis-si-mi! 🙂
Grazie Sonia!
Un riciclo originale e ben presentato.
Grazie Marina.
O_O ma che idea bella e geniale!!! se già mi piace il riciclo della pasta nella “solita” frittata, qui si aggiunge anche l’aspetto carinissimo ed invitante!! 🙂
Grazie Elena!
Me li ero persi, io che li adoro, sono buonissimi Silva, pensa che dalle parti della mia mamma fanno la frittata di spaghetti che non amo particolarmente ma questi cupcakes sono troppo buoni, baciotti tesoro bello, sei fantastica, ❤
Te li sei persi perché sei sempre in giro in moto, ah ah!
Qua non c’è l’uovo, le frittate di pasta non mi piacciono. Se non avessi detto che erano avanzati gli spaghetti non sembrava nemmeno un recupero, vero?!
Buona serata, Laura.
😀 hai ragione, sono una favola, baciotti tesoro bello, ❤