Questo è un piatto che intendevo preparare anche prima, ma non sempre riesco a mantenere le promesse.
Condire la pasta con una salsa delicata e leggermente pungente è secondo me il modo migliore per presentare un piatto classico in versione estiva.
Era la mia mamma che d’estate si preparava spesso le linguine al limone. La ricetta dunque è in parte sua.
Quando aveva perso quasi del tutto l’interesse per la cucina, a pranzo mangiava comunque la pasta, anche se aveva smesso di cucinare i sughi lunghi ed elaborati ai quali era abituata.
La condiva invece con ingredienti più semplici e basilari come gorgonzola fuso con un poco di latte, oppure pomodorini appassiti in tegame con l’origano o un sugo di burro e limone, soprattutto d’estate.
Ed è proprio con questa base che preparo le linguine, gli spaghetti, i vermicelli o i bucatini aggiungendo le capesante.
Si prepara la salsa facendo fondere a fuoco dolcissimo un pezzetto molto abbondante di burro con 2 spicchi d’aglio a fette.
Prima che diventi nocciola si toglie dal fuoco, si elimina l’aglio, si aggiunge il succo di 1/2 limone e si grattugia un pezzetto di zenzero oppure la buccia del limone e si completa con 1 pizzico di sale.
Si infarinano leggermente diciamo 2-3 noci di capesante a testa, tolte dalla valva e sciacquate perfettamente, e si scottano a fuoco vivace in padella antiaderente ben calda.
Si cuociono da entrambi i lati, si salano e si sfumano con 1 bicchierino di Cognac.
Si lessa e si scola al dente la pasta lunga preferita, si amalgama alla salsa burro e limone, si divide nei piatti individuali e si completa con le noci delle capesante.
In questo piatto le capesante sono come la corona sulla testa di un re: consentono a prima vista di stabilire il rango del piatto!
Anche questa una bella ricetta da provare semplice e buona !!!
È proprio una pastasciutta estiva con quel tocco marinaro che a me piace moltissimo!
Carissima sono le 10,35 del mattino ed invece di sognare un bel cappuccio e brioche sogno questi bucatini deliziosi. Mannaggia!!! questa è una continua tentazione. Ciao e buona giornata 🙂
Lo so che dovrei postare solo insalata caprese, ma come mi diverto allora?! Due bucatini al limone e due capesante invece mi fanno felice!
Fanno felice me a guardarli, figuriamoci te e tuo marito che avete la fortuna di gustarli. Ciao
Gli spaghetti al limone sono buonissimi ma la capasanta dà quel tocco in più.
Come dicevo: un gioiello che impreziosisce il piatto!
Uau che meraviglia! Un piatto semplice che devo assolutamente provare a fare!
Non dovresti avere nessuna difficoltà infatti: mi hai dimostrato una certa manualità in cucina, dunque… Sentirai che delizia!
Complimenti a madre e figlia!
Grazie Simona.
Grazie Simona. In casa nostra comunque chi cucinava meglio in assoluto era mia nonna!
Una stirpe allora!
Pian piano le proverò tutte queste ricette delizia…anche questa mi stuzzica, guardo la foto e sento anche il profumo, che buonaaaa! Brava Silva mi piace<3
Grazie Manuela, in effetti è un piatto molto profumato: il limone è fresco e pungente e le capesante dolci e aromatiche. Ne esce un insieme gradevolissimo!
Beautiful photography. Drool!
Thanks. Taste is better!
Silva tesoro, anche la mia mamma faceva le linguine al limone ma non con le capesante, mamma mia che sciccheria, che bell’abbinamento, un baciotto grandissimo, a domani e quanto mi piace aspettare quest’ora per augurarti la buonanotte, ❤
Buonanotte anche a te, Laura cara. A domani.
❤
Semplicemente squisito!
Piatto da re
Grazie Tiziana, è in realtà un piatto raffinato e dal sapore pungente, decisamente diverso. Sono felice che ti sia piaciuto.