Non tutti i giorni sono uguali. Magari vi sembrerà strano ma ogni tanto non mi va di cucinare.
Ovviamente si fa per dire, perché anche nei miei giorni peggiori riesco a mettere insieme qualcosa di sfizioso: in fondo ho una reputazione da difendere…
Il risultato è senz’altro soddisfacente, ma di mio in certe ricette ci metto proprio pochino, come in questo squisito strudel salato che può essere una di quelle cose che le persone giovani chiamano Apericena, oppure un elegante piatto da buffet per una cena in piedi o una vera cena per chi non ha troppo appetito, ma si vuole comunque viziare!
È una ricetta assolutamente non impegnativa ma di grande effetto, ne ho viste tante anche nei vostri blog.
Occorre prima di tutto disporre di 1 rotolo di pasta sfoglia, che è uno di quegli ingredienti che non devono mancare mai nel freezer perché nessuno sa quando può tornare utile.
Poi serve una confezione di verdure grigliate miste surgelate da saltare in padella come è indicato sulla confezione. In genere si tratta di peperoni, zucchine e melanzane, a volte anche patate e cipolle rosse, che a seconda dell’Azienda che le produce si possono chiamare Contorno Fantasia, Mediterraneo, Ortolano, o Tris Grigliato, anche queste da tenere di scorta per le emergenze.
Finché si scongela la sfoglia, prima si cuociono e poi si fanno raffreddare le verdure, si battono 2 uova con sale, pepe e 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato, si tagliano a listarelle 150 gr di prosciutto cotto.
Si mescola tutto alle verdure ormai fredde.
Si stende la sfoglia sul piano di lavoro.
Si copre con il composto e si arrotola come si fa con un comune strudel bagnando i bordi con il latte per sigillarli.
Si spennella con 1 uovo leggermente battuto, si spolverizza di parmigiano mischiato a un pizzico di origano e si inforna a 200 gradi per una ventina di minuti.
Vale il colpo d’occhio: quando appare dorato è pronto.
Si sforna, si lascia raffreddare e si trasferisce lo strudel salato su un piatto da portata.
Si taglia a fette e si completa con una ciotola di salsa al formaggio. O almeno è così che faccio io.
La salsa al formaggio si prepara facendo fondere a fuoco dolcissimo una tazza di latte con 300 gr di uno qualsiasi di questi formaggi tagliato sottile o grattugiato: Fontina, Provolone, Emmental, Asiago oppure cubetti di Taleggio o Gorgonzola, a seconda dei vostri gusti.
O perché no, un mix di quelli che avete in frigo.
Con questa salsa, a cui va aggiunta una grattata abbondante di noce moscata e se piace un pizzico di senape in polvere, si arricchiscono le fette di strudel già accomodate nei piatti individuali.
Beh!! fatto così sembra veramente veloce e sai anche a me spesso capita che la mancanza di voglia di trafficare intorno ai fornelli. E poi mi domando ma perchè si da per scontato che noi donne dobbiamo proprio fare tutto in casa? Io la frase “che c’è da mangiare” la sento veramente tutti i giorni e ogni tanto mi piacerebbe rispondere “niente”. Uauh!! che sfogo da lunedì mattina. Buona settimana Bea
Condividere gli sfoghi aiuta in genere ad esorcizzare certe situazioni, che si ripetono dappertutto, sai!
In altre occasioni avrei affettato, ridotto a dadini e cotto tipo ratatouille tutte le verdure, preparato non dico una vera pasta sfoglia, ma come minimo una brisè anziché utilizzare prodotti acquistati “semi lavorati” al Supermercato, ma stavolta è andata così.
Buona settimana, Bea.
Beh certo, capita! Ed hai ragione😉 bisogna difendere “una reputazione” costruita con tanta passione e amore a qualsiasi costo😆e direi che il tuo Strudel è la dimostrazione che quando vi è una predisposizione, un’attitudine ben strutturata qualsiasi pietanza avrà sempre un suo perché😋e verrà sicuramente gradita😘 Un buon inizio settimana Cara Silva X
Anche a te, Marilena cara, felice settimana. Grazie, un abbraccio.
Che buonoooo Silva! questo rotolo sta benissimo nella mia Favola in tavola!! porto via la ricetta che voglio assolutamente riproporla alla ciurma!!!!
Raccomando l’aggiunta della salsa al formaggio che è quel tocco in più che fa la differenza! Grazie Manu, un abbraccio anche alla ciurma.
La voglia di non cucinare fa elaborare comunque piatti strepitosi. Questo rotolo ne è la prova, è perfetto! 🙂
Mi piacciono gli ingredienti che hai utilizzato e che fanno da ripieno a questa ricetta. I colori sono poi assolutamente strepitosi, caldi e solari. La salsa al formaggio completa degnamente l’opera. 😉
Bravissima Silva, nelle tue mai tutto diventa speciale!
un bacione
Affy
Mamma mia! Tutti questi complimenti anche oggi… è pensare che non avevo voglia di cucinare!
Grazie Affy. Buona serata e un grosso abbraccio.
Menomale che non avevi voglia di cucinare Silva, ti e’ venuto buonissimo, bellissimo e lo voglio fare!! Ho trovato la ricetta della finta sfoglia (io, lo sai, non posso usare tanto burro), se smette di piovere domani o dopo vado a prendere gli ingredienti e la preparo, baci cara, buona serata di lunedi’!! ❤ ❤
Baci e abbracci a te Laura, felice serata.
❤
Figuriamoci quando ti va di cucinare cosa combini… 🙂
Ma dai che lo sai, Emanuele!
Capita anche a me ,a volte ,di non aver voglia di cucinare….ma non sono brava come te nei rimedi…..tiro fuori gli affettati,i formaggi ,abbrustolisco il pane e faccio crostoni in tutti i modi….naturalmente il tutto innaffiato da Chianti senese!!!!
Ahahahahah,si finisce sempre lì !
Ciao, buona serata
Vedi Tiziana, ognuno ha le sue scorciatoie che portano comunque tutte nella stessa direzione: la tavola!
Ahahahahahah, giusto Silva,a tavola si sistema tutto!!!!