Cosa vi è avanzato dai pranzi e dalle cene dei giorni scorsi? Niente?! Non ci credo!
A me invece, come al solito, qualcosa è avanzato: una porzione piuttosto abbondante di uno spezzatino di vitello che stavolta avevo fatto con i piselli (https://silvarigobello.com/2014/03/09/spezzatino-di-vitello-in-umido-con-i-piselli/) un po’ come quello di Lorena-Dolce e Salato senza Glutine, che deve averlo cucinato proprio lo stesso giorno.
Ieri è rinato a nuova vita come saporito ripieno di due eleganti sfoglie in cocotte dall’aria molto sofisticata, che sono diventate un’eccellente cena, precedute da una Caesar Salad (https://silvarigobello.com/2014/10/24/la-caesar-salad) e seguite da una semplice coppa di fragole al limone.
Perché non si asciughi troppo in forno, si aggiunge allo spezzatino qualche cucchiaiata di ricotta battuta con un goccio di latte, oppure se non temete la prova costume, un po’ di panna da cucina.
Si foderano i ramequin imburrati con un quadrato di pasta sfoglia, si riempiono di spezzatino, si ripiegano i quattro angoli come fosse un fazzoletto, si spennella di latte e di inforna a 200 gradi per 10-12 minuti. Quando la pasta è dorata sono pronti.
Mentre mangiate la Caesar Salad, li lasciate intiepidire e poi li servite senza sformarli, perché sono belli così, vero?!
Un’altra bontà!
Grazie di cuore!
Lecker lieber Gruß Gislind
Grazie Gislinde. Buona serata.
Sarebbe proprio un peccato sformarli, sono bellissimi! Io ammiro voi che cucinate queste splendide cenette per due. Io non mi sono ancora riabituata (siamo stati 10 anni senza figli); se non ci sono i ragazzi non ho voglia di preparare niente!
È che siamo rimasti in due, dopo tanti anni, con entrambi i figli adulti e fuori casa. Quindi ci prendiamo cura l’un l’altro e ci coccoliamo anche con queste piccole manifestazioni d’amore.
Silva, spero proprio che presto anch’io comincerò a fare come te, senza raggiungere le tue raffinatezze, che noi siamo di campagna! 😀
Ma dai, lo dici sempre! Ogni modo di vivere ha il suo fascino e la sua storia.
Sai che lo dico sempre perchè non me ne vergogno, anzi. Sono la moglie del dottore e i pazienti ci portano ancora capponi, conigli, uova, frutta e verdura. Per me è una grande dimostrazione di affetto e di stima. Vanno esaurendosi; senza dubbio i miei figli (se mai) non ne avranno che il ricordo, ma questo vivere “da campagna” mi piace da matti!
Capisco perfettamente!
un piatto davvero raffinato! Buona giornata!
Grazie, è venuto bene davvero!
Ma per ottenere questo risultato lo spezzatino con i piselli deve essere appositamente cucinato in abbondanza … è fantastica questa ricettina di recupero! Mi piace assai 😀
E i ramequin sarebbe un peccato sformarli, conservano un’eleganza che merita di essere portata in tavola, proprio come hai fatto tu!
Bravissima davvero!
Un abbraccione Silva
Affy
Molte grazie. L’arte del recupero mi consente di creare spesso dei veri manicaretti, che nessuno assocerebbe a cibo cucinato in abbondanza per altre destinazioni. E sapessi come mi diverto!
Buona giornata e un grosso abbraccio anche a te.
Che delizia!
Grazie!
Non bisogna mai buttar via nulla, l’arte del riutilizzo è importantissima in una famiglia! Poi se crei anche questi piatti..
Mi toglieresti una curiosità? Non conoscendo il tuo background mi chiedevo se sei o sei stata una cuoca di professione oppure se il tuo è semplicemente un hobby fatto con grande passione
Ma come, non hai letto nessuno dei miei libri?! Lì ti racconto tutto!
Comunque mi hai fatto un gran complimento, grazie di cuore. È solo una passione che abbinata al molto tempo che ho adesso che sono in pensione, anche dai figli, mi consente di sbizzarrirmi tra iPad e fornelli con molta gioia e altrettanta soddisfazione.
Felice serata Cix.
Lo ammetto.. non ho Mai letto libri di cucina seppure l’argomento mi interessi. Così come con gli scacchi, ho imparato a giocare guardando senza mai leggere e studiarne le regole, vado ad istinto.
Hai mai pensato di partecipare a programmi tipo Masterchef? Secondo me hai delle potenzialità incredibili e se non hai problemi fisici per parteciparvi, perdonami il francesismo, spaccheresti il culo a tanta gente! E li si che avresti un enorme visibilità per i tuoi libri!
Ma che gentilezza! Grazie della considerazione Cix. Per rispondere alla tua domanda, vedo che tra i concorrenti di Masterchef non ci sono mai signore della mia età, ma se questo non fosse uno scoglio, non sono sufficientemente competitiva per partecipare ad un concorso, poi visto l’atteggiamento dei tre giudici, non ho voglia di farmi mortificare se non centro la ricetta secondo le loro esigenze e infine non so se reggerei allo stress e alla pressione. Comunque grazie infinite per aver formulato questo pensiero così carino!
Buona serata.
In effetti il loro comportamento, soprattutto per esigenze televisive, non è il massimo da subire. Non ci avevo pensato a questo aspetto!
Buona serata anche a te, alla prossima gustosa ricetta
Ohhhh!!! che meraviglia il tuo spezzatino in sfoglia,Silva sei una cuoca bravissima,complimenti!!!
Grazie Lorena, credo che abbiamo cucinato lo spezzatino con i piselli li stesso giorno! Stavolta quello avanzato è finito in cocotte.
Molto originale la tua ricetta Silva 🙂
Che delizia lo spezzatino in cocotte, molto chic, una cenetta niente male cara Silva, baci tesoro, buona serata e buon lungo weekend, oggi ho fatto il bagnetto al mio cagnolino e gli ho sfoltito il suo bel pelo, adesso sembra un piumino, 😀 😀 😀
Che bella immagine! Vi “vedo” li a farvi belli, deliziosi! Poi ti mando una mail. Buona serata Laura, ti abbraccio.
Grazie cara, aspetto la tua mail, ❤
OH SI, ANCHE IO LI AMO MANGIARE COSì NELLA COCOTTE! OTTIMA RICETTA SILVA, TI ABBRACCIO
Grazie Manu! Sono davvero carini, vero?
Come dico spesso con gli avanzi riciclati i piatti vengono anche meglio dell’originale.
Di tanto in tanto, sì!
Una vera bontà! ti ho nominata per un gioco musicale, se ti va, ecco il link. Un abbraccio!
http://wp.me/p4jcMO-Z4
Grazie, che carina!! Ti abbraccio anch’io. Buon Primo Maggio e felice ponte!
Grazie. Questa volta si che è una festa dei lavoratori con i fiocchi, tre giorni di fila a casa…non a riposo, s’intende 😉
E come faresti con Liam?! Ma almeno non sei al lavoro!
Ci voleva…peccato per il tempo, qui piove!
Anche qui accidenti! Non ci saremmo mossi comunque perché potendo scegliere altri momenti (vantaggi dei pensionati!) evitiamo i ponti per viaggiare, però un giretto l’avremmo fatto volentieri anche noi.
Buona serata comunque!
They look absolutely beautiful and delicious, Silva! This reminds me of a chicken pot pie. Yum!
Yes! Inspiration for this recipe comes from pot pies! Grazie per la visita.
my pleasure, Silva. 🙂
Grande idea tutta da copiare!!!!!
L’idea parte dalle Pot pie. Questa è una rivisitazione un po’ forzata ma riuscita davvero bene!
come sempre, tutte belle e buone le tue ricette… un bacio
Ciao Sara. Vedo che hai fatto una carrellata fra le ultime ricette! Grazie. Buona giornata.
Quando posso lo faccio sempre con piacere …bacio