Ho scoperto, e dunque ve ne parlo volentieri, come si possano preparare delle bavaresi salate che diventano parte integrante di semplici antipasti a base di prosciutto e mozzarelline, per esempio, oppure crostacei, mousse di tonno o ancora trota affumicata e caviale di salmone, come ho fatto io questa volta.
Faccio imbiondire 1 spicchio d’aglio in 2 cucchiai d’olio, lo elimino e aggiungo nel tegame 800 gr di pomodori maturi che ho spellato, privato dei semi e tritato grossolanamente, aggiusto di sale e pepe, unisco 1 cucchiaino di zucchero vanigliato e faccio consumare; ci vorrà una ventina di minuti. Poi lascio intiepidire, frullo, unisco 1 uovo intero e 1 tuorlo, frullo nuovamente e rimetto sul fuoco bassissimo per far addensare il composto, mescolando continuamente con la frusta.
Quando ha assunto un aspetto cremoso lo tolgo dal fuoco e incorporo 10 gr di gelatina in fogli ammollata e strizzata. Mescolo e faccio raffreddare completamente.
Monto 200 ml di panna, la aggiungo con qualche foglia di basilico al composto di pomodoro, poi lo verso negli stampini da crème caramel e li faccio rassodare in frigorifero anche per tutta la notte.
Al momento di servire queste piccole bavaresi, immergo gli stampini pochi secondi in acqua calda e poi li capovolgo sui piattini da antipasto.
Li completo con alcune fettine di trota affumicata (o di salmone ovviamente) e decoro con uova di salmone e finocchietto.
In mancanza del finocchietto si possono usare anche le barbe del finocchio.
Adoro queste bavaresi che anticipano l’estate e il caldo imminente.
Fantastiche Silva 😀
Grazie Imma, sono fresche e golose, adatte ai piatti estivi.
Mmmm…da provare Silva 🙂
Sentirai che buone anche servite, come suggerivo, con mozzarella e prosciutto crudo. Un’insolita caprese, elegante, saporita e chic!
Davvero belle e colorate, cosa potrei metterci sopra come decorazione al posto del pesce?
Come suggerivo: qualche mozzarellina e il classico crudo di Parma, così il piatto diventa una raffinata Caprese.
Ottimo 🙂
Belle, originali e sicuramente buone! Portarle in tavola deve essere un gran piacere. Hai qualche idea per poter sostituire la panna?
Ahimè, le bavaresi sono a base di panna… Se il tuo problema è l’intolleranza al lattosio, omettila semplicemente, potrebbe venire lo stesso un “pomodoro trasformato” decisamente delizioso. Se invece è una questione di calorie, be’ c’è sempre la ricotta, perfino light!
Fortunatamente non sono intollerante, ma la panna non è tra i miei ingredienti preferiti. La ricotta light mi sembra una gran bella idea. Qualche volta ci provo e poi ti faccio sapere. Grazie. 🙂
Non sia mai che lascio qualcuno a bocca asciutta! Una soluzione si trova sempre: mi raccomando di setacciare la ricotta e montarla quel tanto che si riesce.
Buona domenica.
🙂 Sarà fatto. Grazie infinite!
Un’idea molto originale
Grazie, per cambiare un po’ le solite proposte!
Accipicchia, credevo fosse gelo d’anguria invece … è un’altra meraviglia che solo tu riesci a preparare.
La presentazione è elegante e raffinata, mi piace tantissimo. 🙂
un abbraccione Silva
Affy
Grazie! La domenica richiede un’attenzione particolare anche a quello che si porta in tavola. Buona serata cara.
Che belle Silva, sei unica, solo tu ci dai delle ricettine cosi’ raffinate, mi piacciono tantissimo, un abbraccio cara, passa una bella seratina, 🙂 tvb, ❤
Anche tu, mi raccomando! Stai tranquilla e serena così ti prepari ad una nuova settimana che speriamo sia senza stress.
Queste bavaresi al pomodoro le ho fatte a fine stagione l’anno scorso, per un aperitivo in terrazzo prima di chiudere la casa del lago. Belle vero? Sono molto decorative, ma anche fresche e buonissime.
Felice serata, Laura.
Baci tesoro, grazie, ❤
Una ricetta molto raffinata, particolare. Mi incuriosisce il sapore del pomodoro con la panna. Anche questo tuo suggerimento è da provare.
Buona notte, ciao
Marirò
Ciao Marirò, grazie. La panna toglie acidità al pomodoro e dà consistenza al composto, che diventa una vera bavarese, molto buona.
Buona notte anche a te e buona settimana.
Ma che buone che devono essere Silva, l’ideale per la stagione in arrivo😋😋😋
Cara, grazie! Magari è un po’ presto per i pomodori saporiti come dovrebbero essere, ma le temperature di questi giorni invitano a pensare all’estate, vero?! Un abbraccio Marilena.
Ottima ricetta, da provare!
Si presenta molto bene. L’ho fatta anche in uno stampo a ciambella riempito nel foro con mozzarelline ed era molto decorativa anche così.