Pasticcio di pere

Ultimamente mi sono resa conto che le pere possono essere versatili quanto le mele. Magari l’ho sempre saputo, ma di recente sto utilizzandole piuttosto spesso e con dei buoni risultati.
Se ricordate, avevo dedicato una torta di pere e gocce di cioccolato anche al mio post n. 500 (23 ottobre 2014), oltre ad essermi divertita a trasformarle in topolini (Basta una pera Williams del 15 febbraio 2014) e uccelli (Divertirsi con la frutta del 13 novembre 2014).
Perché dunque non prenderle in considerazione anche per questa realizzazione decisamente semplice, il cui dolce risultato merita però la condivisione?!

20150207-231958.jpg
Si sbucciano 800 gr circa di belle pere mature (kaiser, abate o Passacrassana che sono quelle che ho utilizzato io) e si tagliano a cubetti.
Si passano in padella con 2 cucchiai di zucchero e 1 bicchierino di grappa alla pera Williams, oppure un altro liquore che avete in casa. Si fanno leggermente ammorbidire e caramellare, poi si versano in una teglia da forno in ceramica o in una pirofila a bordi alti con tutto il sugo che si è formato.
Si miscelano direttamente nel vaso del frullatore 200 gr di farina, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 1 uovo intero, 1 bicchiere di latte, 100 gr di zucchero e 1/2 cucchiaino di semi di papavero.
Ottenuto un composto fluido e omogeneo si versa nella tortiera coprendo tutti i cubetti di pera.
Si inforna a 180 gradi per 40-45 minuti finché la superficie non risulta dorata.
Si lascia intiepidire, si copre di zucchero a velo e si serve a cucchiaiate perché rimane piuttosto morbida e non si può affettare.

L’aggiunta dei semi di papavero non è fondamentale, ma dà alla pasta una delicata croccantezza molto gradevole.

Pubblicità

28 thoughts on “Pasticcio di pere

  1. Se si ottiene questo risultato: evviva le pere!
    Un composto delizioso, morbido, al cucchiaio per chiudere un pranzo o per una deliziosa merenda.
    Ti sono grata per aver condiviso, leggendo m’è parsa una ricettina di non grande difficoltà, alla mia portata ecco …
    Felice domenica cara Silva, un bell’abbraccio 🙂
    Affy

  2. i dolci alle pere sono buonissimi; è vero,però, che quando decido di fare improvvisamente un dolce alla frutta è più facile che abbia in casa delle mele; le pere sono più delicate quindi più difficili da conservare. Un giorno voglio postare la ricetta di un’eccellente torta con le pere

  3. E’ buonissimo il tuo dolce Silva, voglio farle in monoporzione, grazie cara, buona domenica, anche qua il tempo e’ buio, la ricettina e’ proprio indicata , 💛💙💜

      • Lo faccio, adoro le pere, anch’io le ho sempre in casa, adesso che ci penso ho anche quelle sciroppate, 🙂 Bacioni cara, buona serata a te, buon inizio settimana e ci sentiamo domani, ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...