Anche gennaio se n’è andato lasciandoci con i famigerati 3 Giorni della Merla, conosciuti come i più freddi dell’anno e tutti abbiamo pensato a minestre, zuppe e vellutate perché l’inverno invita a consumare questi deliziosi piatti che scaldano e confortano e aiutano a sopportare queste gelide serate.
E se la nostra minestra di oggi fosse “calda” non solo per la temperatura a cui viene servita, ma per il peperoncino e le spezie con cui è cucinata? E se lo fosse anche perché le sue origini sono caraibiche e la sua terra di provenienza la patria della salsa? Non la salsa di pomodoro, ma quella cubana?
Ecco la Sopa de frijoles negros, la Zuppa di fagioli neri: deliziosa, sensuale, calda e avvolgente come un ritmo latino-americano.
Faccio stufare a fuoco lentissimo con 2 cucchiai di olio di oliva: 1 carota, 2 gambi di sedano, 1 grossa cipolla e 1/2 peperone rosso tagliati a cubetti e 1 spicchio d’aglio tritato.
Quando queste verdure sono tutte appassite e la cipolla è trasparente, aggiungo 3 barattoli di fagioli neri scolati e sciacquati e circa 1 litro di brodo vegetale. Frullo tutto finché la preparazione non diventa omogenea.
Aggiungo un’altra lattina di fagioli neri, scolati e lasciati interi e insaporisco con il succo di 1 lime, 2 cucchiaini di chili in polvere, 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere, 1/2 cucchiaino di cumino, 1/2 cucchiaino di sale.
Porto tutto a ebollizione, poi abbasso la fiamma al minimo e lascio cuocere a fuoco dolce col coperchio per un’oretta.
La zuppa dovrà addensarsi e presentarsi come una vellutata.
La servo caldissima nelle ciotole che condisco con 1 cucchiaiata di panna acida e decoro con 1 foglia di prezzemolo.
A parte passo le tortillas di mais scaldate in forno.
È una straordinaria minestra di origine Cubana, che dà una sensazione connessa al piacere dei sensi, come i balli caraibici…
Quando il freddo si fa intenso come in questi giorni è proprio di una bella zuppa che si avverte il bisogno.
Questa che proponi oggi ha tutte le caratteristiche che servono ed è così invitante che vien voglia di fare un bis. E’ bella piccantina a giudicare dagli ingredienti, molto bene, un pò di brio non guasta mica! 😉
E poi sì … che possiamo ballar la samba!
un abbraccione
Affy
Volevo proprio creare una “calda” atmosfera con questa zuppa! Col freddo di questi giorni sento molto acutamente la voglia di clima Caraibico!! Ti sei ripresa completamente dall’influenza? Questa minestra ti avrebbe fatto bene, sai? Peccato non averti potuto raggiungere!
Grazie davvero, sto decisamente meglio e sono sul lavoro. Questa zuppa avrebbe fatto miracoli! Un baciotto ❤
Sembra ottima, anche se, alla mia età, non vorrei facesse un effetto paradosso 😀
Ma non è afrodisiaca, semplicemente “calda” e poi bisogna uscire dal trip della salsa solo per condire la pasta! È anche un ballo allegro e musicale adatto a tutte le età.
Allora mi lancio alla ricerca dei fagioli neri!
Questa è perfetta per la mia Rubrica del Venerdì, mio marito impazzirebbe davanti a questa zuppa!!! La devo fare!! baciiiiii
Eh sì, ai papà dovrebbe proprio piacere! Grazie Manu.
Questo piatto piacera’ di sicuro a mio marito, lui mangia piccante tutti i giorni, nel senso che mette il peperoncino dappertutto, 🙂 un abbraccio mia cara SIlva, ti dico che me la sono beccata anch’io, oggi pomeriggio sono riuscita a fare qualce commissione ma domani mi sa che dovro’ stare al calduccio tutto il giorno, i miei mi hanno gia’ avvisata, facciamo tutto noi, ossignur, 😀
Povera Laura! Mi dispiace, ma è una tragedia quest’anno con influenza, infreddature, laringiti e tosse, si è ammalato qualcuno in ogni famiglia. Stai al caldo, fatti coccolare e lascia che ti preparino spremute e cibo leggero… Nei prossimi giorni mi racconti come si sono arrangiati senza di te!
Buona notte, cara, speriamo non ti venga la febbre. A domani.
Per ora non ce l’ho ma sono proprio chiusa, uffa, devo fare tante cose in questi giorni, poi ti racconto, menomale che ho i libri Silva, 😉
Tesoro, sono felice di farti compagnia!
Sei un tesoro Silva, baci cara, buona giornata, qua fa molto freddo ma sono coricata al calduccio, ti mando una mail, 🙂 oggi va meglio, se riesco posto la ricetta, 🙂
Questa è davvero favolosa! Voglio rifarla subito! Le zuppe piccanti sono la mia passione!
Buona notte Silva
Buona notte Angiola, non scordartela perché è una zuppa che da grandissima soddisfazione!
Ciao Silvia! Anche da noi si mangiano molto “los frijoles negros”, grazie per la ricetta. Addeso ti seguo anche in facebook!!! Saluti
Grazie Maria. So che in Messico i fagioli neri sono molto usati in cucina. In Italia non abbiamo questa abitudine, ma a me piacciono molto, come quelli rossi, che scelgo anche per il mio chili con carne. Buona giornata.
Ho assaggiato la zuppa di fagioli neri in Messico…..speciale!!!
Approfitterò della tua ricetta per proporla anche ai figli, ciao Silva, buona serata
Sentirai anche la “nostra” è speciale!