Di tanto in tanto, ma in realtà non così spesso, cucino il pollo al curry (ricetta del 24 gennaio 2014) e lo servo con il riso pilaf e tanto per essere creativa e moderatamente fusion, generalmente anche con la nostra classica caponata di verdure.
È una preparazione molto saporita, colorata, nella quale ometto il latte di cocco, ma mantengo uvette e mela a cubetti.
Quando invece “al curry” cucino i gamberi, mi piace inserire il cocco nella ricetta. Non c’è un vero motivo, accettatemi come sono!
Trito la parte bianca di due cipollotti con 1 spicchio d’aglio e li faccio soffriggere con 1 peperoncino intero e 1 foglia di alloro in 2 cucchiai di olio.
Quando sono appassiti aggiungo 400 gr di code di gambero sgusciate e liberate dal filo intestinale, mescolo perché si insaporiscano e aggiungo 1/2 cucchiaio di curry in polvere, 1 tazza di latte di cocco, il succo di 1 lime, sale e pepe.
Lascio cuocere finché i gamberi non diventano teneri e il latte si è addensato creando una salsa cremosa. Elimino alloro e aglio.
Condisco un vassoio di riso basmati cotto al vapore con qualche cucchiaiata di cocco rapé (disidratato), coriandolo tritato e succo di lime, oppure zenzero grattugiato, sopra appoggio i gamberi e verso la salsa, che sarà abbondante e di un luminoso giallo ocra.
È davvero un piatto straordinario, che piace anche a mio marito, in genere di gusti molto più classici.
Il curry e il cocco li ritrovo spesso nella cucina thay, hai viaggi in programma da quelle parti? 🙂
Perché no?!
Che solarità questo piatto! 🙂
Il cocco con il riso non l’ho ancora provato ma dall’entusiasmo che trapela nel tuo scritto credo proprio che la mia mancanza avrà vita breve. 🙂
Un caldo abbraccio
Affy
Ma sì, dai! Buttati! Sono felice che il mio entusiasmo per certi piatti trapeli in modo così evidente. È esattamente quello che desidero comunicare!
Ricambio il caldo abbraccio, Affy, ci vuole proprio oggi.
Wow! Trovo il connubio gamberetti&cocco molto stuzzicante, peccato che mia madre non lo possa vedere nemmeno da lontano (il cocco) per cui nada… 😦
Mchan
Che peccato, Mchan! Non è che te ne puoi fare una porzioncina solo per te, tanto per levarti la voglia?! Nemmeno mio marito ha i miei stessi gusti, infatti il più delle volte preparo per lui qualcosa di diverso e io mi cucino quello che mi piace!
Concordo con la tua aggiunta di cocco, lo faccio anch’io e trovo che renda il piatto molto più buono!
Sicuramente un po’ più esotico e intrigante, vero?! Buon pomeriggio Manu.
Questo piatto e’ fantastico, brava Silva, tu metti voglia di provare tutto, ho gia’ segnato il chili, appena mi sento, devo comprare gli ingredienti, mannaggia a te, 😀 poi ti spiego, baci cara, oggi sono coccolatissima da mia figlia, tisana contro il raffreddore, pastiglie ai propoli per mal di gola, e Willy che dorme ai miei piedi, che calore, ❤ 🙂
Ogni tanto… benvenuto raffreddore!!
😀
wow! che prelibatezza, dolce-salato che bontà, prima o poi mi inviterò a cena. Buona Serata Silva
Grazie Manuela. Questi sono davvero una prelibatezza, ma i gamberi si prestano a molte interpretazioni, anche vagamente etniche o comunque insolite.
D’accordo con te, mi piace tanto i gamberi e la cucina etnica con… l’aggiunta del cocco tocco finale, non mi resta che andare in pescheria e mettermi poi in cucina, alla prox prelibatezza
Questi gamberi sembra dicano proprio di essere mangiati!!!
È davvero il loro destino!
Non ho mai provato a fare i gamberi al curry, la tua ricetta sarà la mia prima prova!
Grazie Silva!
Ma che peccato! Sei ancora in tempo però eh! È qualche anno che uso il curry in cucina e lo adoro, lo aggiungo sia alla carne che al pesce e con i gamberi lo trovo proprio speciale.