Quando vivevamo in campagna, durante la settimana a pranzo mangiavamo sempre da soli perché mio marito rientrava dalla città solo la sera. Quindi in genere il pasto più importante della giornata era la cena, quando c’eravamo tutti.
Coi bambini e spesso mia nonna, che restava con noi per lunghi periodi un po’ in tutte le stagioni, quando volevamo fare festa pranzavamo con un panino super imbottito, che era un modo divertente e trasgressivo di sedersi a tavola.
Durante la bella stagione apparecchiavamo fuori, nel prato sul retro, quello delimitato dagli alberi da frutto e dalle aiuole dei fiori da recidere da cui si vedeva il Lago e ci divertivamo tutti.
Anche nell’ultimo periodo in cui hanno vissuto qui a casa, i ragazzi ogni tanto chiedevano un “Superpanino”, che è la denominazione che avevano dato da piccoli a quella specie di club sandwich che preparavo da tanti anni.
Il Superpanino non è semplicemente un panino imbottito, è una filosofia di vita.
In un Superpanino ci si mette impegno, attenzione, ricerca di equilibrio e di armonia, esperienza.
Non occorre che sia sempre uguale, qualche elemento può variare, ma è indispensabile che ci siano quattro ingredienti più una salsa, se no non è un Superpanino.
La versione più gettonata è quella che prevede che due fette di pane casereccio, tipo Pugliese per esempio, vengano tostate alle perfezione da entrambi i lati.
Si spalma su una fetta un sottile strato di maionese e ci si appoggia sopra qualche foglia di lattuga, o un ciuffo di valeriana, oppure in questa stagione anche del radicchio rosso di Verona privato della costa centrale.
Si prosegue con qualche fetta di petto di tacchino al forno su cui si appoggiano alcune fettine di bacon reso croccante in microonde, in una padella antiaderente, o sulla piastra, come si è abituati.
Si completa spalmando su un’altra fetta di pane una bella fetta di gorgonzola dolce (quello al mascarpone sarebbe l’ideale) ma chi non ama questo tipo di formaggio può ripiegare sulla robiola o il Belpaese.
Si capovolge quest’ultima fetta su quella già farcita, si preme con dolcezza e si taglia a metà sia per facilitarne l’assunzione che per dividerlo eventualmente con qualcun altro se non si ha troppo appetito.
Se non vi sentite pronti ad affrontare il Superpanino, aspettate pure, ma non fate l’errore di eliminare qualche ingrediente per renderlo più “leggero”: come dicevo, è un modo appagante di nutrirsi senza porsi troppe domande.
…EHM …ho l’acquolina in bocca! io mi sento prontissima per un superpanino!E poi…ogni tanto ci vuole proprio!
Buttati allora, perché ti riconcilia con il mondo!
Sempre pronta, ma non lo divido con nessuno!
Così si fa!!
Ma che visione paradisiaca!!! 😀
Devo smetterla di leggere i tuoi post a quest’ora che mi fai venire l’acquolina in bocca con le tue ricette e poi apro il mio frigo e ci trovo solo gli avanzi di ieri sera… 😦
Che, per la cronaca, sono un paio di bocconcini di pollo fritti e mezza patata bollita… Che tristezza… :-((
Mchan
Ma no, puoi comunque creare qualcosa! Ti fai le patate con la crosticina e affetti il pollo sottile, lo spruzzi di limone e lo misceli con un qualunque sottaceto che sono sicura avrai in casa ed ecco un pranzetto delizioso.
Naturalmente il Superpanino è tutta un’alta cosa…
adoro questa ricetta…soprattutto perché quando sono sola e mio marito rientra tardi adoro tostare il pane e farmi un bel panino imbottito…da smezzare e mangiare comodamente davanti alla tv con vassoio e bicchierone…di spremuta o di acqua e limone…insomma per me è una vera festa….non amo il bacon…però magari sottile sottile e bello croccante posso provare a metterlo! Mi piace molto l’uso del gorgonzola che amo!
Grazie di aver condiviso il piacere che si trae dall’esigenza di pranzare da soli!
Se è il bacon in particolare che non ti piace, lo puoi sostituire con lo speck. Se invece non ti piace il sapore affumicato, potresti sostituire il bacon con una manciata di noci (che con il gorgonzola sono perfette) per mantenere l’effetto croccante.
Spero di esserti stata utile! Buona giornata.
Brava Silvia sei grande, riesci sempre a darmi delle alternative per il mio golosissimo palato!! Lo speck sarà perfetto…per il mio pic nic sul tappeto col superpanino e il mio bikkierone…magari guardando Colazione da Tiffany. Cenare soli a volte è un buon modo per coccolarsi…combattendo la piccola malinconia dei tardi rientri a casa del marito.
Amo quei momenti mi rendono ancora più gioiosa quando lui torna!:-*
La mia preferenza andava invece a Dirty Dancing…
Fortunatamente adesso siamo in pensione.
è nella mia lista dei films preferiti… però il top del top per i miei home pic nic è Colazione da Tiffany… per me è una coccola…noi dovremo aspettare un po’ per la pensione:-) cercheremo di rendere ancora più piacevole il tempo che dovremo trascorrere lavorando follemente…:-)
Esattamente: chiudere e gli occhi e addentare, gustando silenziosamente questo strabiliante mix di sapori! Il gorgonzola dolce con il mascarpone: oddio che buono!!!!
L’atmosfera era un po’ quella delle vostre cene sul divano… Magari puoi replicare per la ciurma il Superpanino!
Certooooo!!!!
Io dico sempre che quando voglio farmi del male devo farlo bene. Un panino così val ben una trasgressione.
Mi associo!
Che momenti meravigliosi ti porti nel cuore Cara Silva😀 e che bello poi quando questi ricordi si associano a dei sapori….. . Incredibilmente invitanti come questo Superpanino😋😋 Vi è di conseguenza la continuità di ciò che più conta: i sentimenti!😚
Sai Marilena, mia figlia Lisa ha commentato oggi su Facebook: “Un Superpanino è per sempre!”. Bello, no?!
Buona serata, cara.
Quando vedo i tuoi bellissimi (e sostanziosi) panini penso sempre a come sono tristi quelli che si trovano al bar e che la gente mangia controvoglia e di fretta senza gustarli, anche se, forse, non c’è nulla da gustare…
🙂
I miei figli sostengono infatti che se aprissi una paninoteca farei felici intere generazioni di consumatori golosi!
Grazie Emanuele.
Io sono prontissima!!!!! Domani si pranza con il super panino!!!!!!
E vai!!
Buona serata, cara.
‘Sto superpanino ha stracciato tutti! Onore al merito 😉
Hai ragione nell’affermare che non dobbiamo porci tante domande, a cosa servono gli interrogativi di fronte alle certezze?
“Un panino è per sempre” la frase di Lisa riassume un atto d’amore. L’approvo incondizionatamente.
Come approvo senza far domande la ricetta del giorno, un superpanino da leccarsi i baffi 😉
Bravissima Silva, ti abbraccio forte
Affy
Grazie Affy cara. Come dicevo: il Superpanino è una filosofia di vita… che evidentemente ho trasmesso ai figli!!
Un abbraccio grosso grosso.
Beh, i tuoi panini hanno il successo che meritano!!!! Questo è proprio un trionfo di gusto: maionese, lattuga, bacon, petto di tacchino, gorgonzola…… ho dimenticato qualcosa? E che dire di gustarlo guardando Dirty Dancing? Sai è un film che adoro, ogni volta che lo danno in tv lo rivedo assolutamente!!
🙂
Io ce l’ho registrato, ho la cassetta e perfino quella in lingua originale comprata a Los Angeles! È nella lista dei 10 film da non dimenticare.
È vero, i panini sono la mia specialità, comunque riesco a prepararne sempre di veramente squisiti forse perché… “non bado a spese” nel senso che non tengo conto delle calorie che sto maneggiando!
Silva, il gorgonzola con il mascarpone, sai quanto tempo e’ che non lo compro, mannaggia a te, 😀 😀 troppo buono il tuo panino, una goduria! Allora ti dico mio fratello stasera cosa si e’ preparato per cena, lui viene da me a mangiare e mi ha chiesto questo ingredienti pronti per farsi il suo panino: sul tavolo ha trovato, mezza baguette calda tagliata a meta’, tomino morbido salato, verdure grigliate (sono un preparato gia’ pronto congelato in sacchetti che ho fatto quest’estate dei prodotti del mio orto, tagliati a listarelle, peperoni rossi e gialli, melanzane, zucchine, sono solo da scaldare al forno) e fettine di speck, 🙂 che bonta’, me lo sono fatto anch’io, un frutto e ho cenato divinamente! Baci cara, buona giornata per domani, tvb, ❤ ❤ ❤
Me lo sarei mangiato anch’io, grande appassionata si panini, quello che vi siete fatti voi! Pensa quelle verdure come ci sarebbero state nel mio strudel salato di qualche giorno fa, invece del sacchetto della Findus!
Che bella famiglia di goduriosi!
Un abbraccio, buona notte.
Grazie cara, le verdure sono buonissime, devo provare quelle che compri tu, quando finisco quelle che ho nel freezer, non mi durano tutto l’inverno, le finiamo sempre prima, penso che quelle surgelate pronte sono comunque buone, perche’ non c’e’ nulla, solo verdura! Un abbraccio a te Silva, oggi ho fatto polenta taragna e baccala’ alle cipolle di tropea, sono strapiena, 😀 poi posto la ricetta, 😉
Ah però! Che pranzetto!
Sì le verdure semplicemente grigliate surgelate sembrano quasi fresche. Tante volte acquisto i surgelati, quelli al naturale, quando non ci sono i prodotti di stagione e mi trovo bene.
Ciao cara, aspetto la ricetta del baccalà.
Domani, se riesco la posto, buonanotte cara, buon weekend, ❤