Burro all’aglio come nel Maine

20150319-155725.jpg
So che molti di voi ci resteranno malissimo, ma devo dirvi che Cabot Cove, dove vive Jessica Fletcher (la Signora in Giallo), non esiste. Le riprese dei telefilm sono state fatte non nel Maine, ma a Mendocino, Nord California, oltre che agli Universal Studios di Burbank.
E io che sono andata a cercarlo la volta che abbiamo fatto il tour del New England!
Pazienza, per consolarci nel Maine abbiamo almeno gustato degli astici favolosi, proprio come quelli che la signora J.B. Fletcher serve spesso al suo amico, il dottor Seth Hazlitt, accompagnati da un profumatissimo burro fuso.
Ne parlavo qualche settimana fa: gli astici soprattutto nel Maine (i migliori che abbia mai mangiato negli Stati Uniti) ma in generale in tutto il New England (e in base alla mia esperienza perfino a Las Vegas, a New York e a Miami), vengono serviti accompagnati da un’immancabile ciotolina di burro all’aglio.
Se l’aglio non vi piace, siamo messi male, se vi mettete a fare il calcolo delle calorie… anche peggio!
Conviene quindi secondo me prendere questa mini ricetta come curiosità gastronomica, da veri foodies, oppure bypassare il problema eliminando l’aglio o fingendo indifferenza di fronte a questo irresistibile laghetto di burro fuso in cui vanno tuffati succulenti bocconcini di astice lessato, oppure cotto alla piastra, al vapore o al forno.
Per una cena a due speciale, ogni tanto acquisto 2 astici surgelati di circa 5-600 gr l’uno, oppure due piccole code di aragosta, ma anche dei grossi scampi, a volte perfino più gustosi, e in genere li lesso semplicemente in un classico court bouillon.
Quando ha bollito a sufficienza, tuffo gli astici, decongelati e sciacquati e li faccio bollire 8-10 minuti. Li lascio intiepidire, li scolo, li taglio a metà, libero la polpa delle chele con un semplice schiaccianoci e li servo subito con vicino la famigerata ciotolina di burro all’aglio.

20150307-144321.jpg
Il burro all’aglio si prepara facendo fondere a fuoco dolcissimo una quantità esagerata di burro: 40 gr a testa con 1 spicchio d’aglio a fette. Si aggiungono 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di Bourbon o di whiskey e 1 cucchiaino di succo di lime o di limone.
Si elimina l’aglio e si versa il burro fuso aromatizzato in piccoli contenitori individuali che si appoggiano sul piatto in cui si serve l’astice.
La signora Fletcher sarebbe orgogliosa di me!

Un astice di circa 600 gr è sufficiente per due persone se si serve come antipasto, se invece è la portata principale ce ne vuole uno a testa.
Secondo me conviene sempre comprarne due, tanto sono surgelati quindi durano finché non vi viene voglia di preparare un altro piatto speciale.

Pubblicità

19 thoughts on “Burro all’aglio come nel Maine

  1. Che prelibatezzaaa! questo Burro ha un po’ di calorie ma…cosa sarebbe l’aragosta e pesce nel Maine senza di lui, e non solo nel Maine, e buono anche: lasciandolo morbido ma non sciolto con aglio orsino-whiskey sminuzzato da usare con carne, tu lo usi in questa versione Silva?

    • Hai capito perfettamente Manuela: intingere nel burro all’aglio i bocconcini di astice, aragosta o scampi è la vera essenza del New England!
      Io faccio anche dei burri aromatizzati con aglio ed erbe aromatiche per la carne ai ferri o con il tartufo grattugiato per le tartine o le tagliatelle. Ne faccio dei cilindri che conservo nel freezer e taglio a rondelle “al bisogno”. Insomma quando si tratta di preparazioni caloriche sono un drago!
      Felice fine settimana.

      • E’ passato soltanto qualche mese ma ricordo tutto molto bene, sento ancora il profumo.
        Noooo non sempre le tue ricette sono caloriche…ci sono delle ricette che senza quell’ingrediente non possono esistere.. e poi ne basta poco come nel caso di burro-tartufo, pasta in bianco e quello, belle idee di burro aromatizzato Grazie proverò. Un Abbraccio a prestissimo

    • Sapessi come ho sofferto anch’io quando l’ho scoperto! La foto è appunto di Mendocino e non della fantomatica Cabot Cove, come pensavamo tutti. Comunque il burro all’aglio in cui intingere i crostacei è reale ed è squisito!

  2. Adoro tutto il pesce ma l’aragosta e’ la mia preferita, sulla nave la mangiavo quasi tutti i giorni, a casa compro l’astice che costa molto meno, quella surgelata, come te! Che bella ricettina che ci hai regalato, il burro aromatizzato e’ fantastico, io non amo l’aglio ma qua ci vuole, assolutamente, ti abbraccio cara, buona serata, io ho tutto pronto per stasera, ho finito adesso di preparare, baci, ❤

  3. E chi se l’aspettava? 😦
    Tufferò la delusione in questo magnifico burro all’aglio che, calorie a parte, è una prelibatezza.
    Ho apprezzato particolarmente la descrizione dei cilindretti di burro aromatizzati alle erbe da tagliare al momento a rondelle … che bella idea! 😉
    Sono ben convinta che la Signora Fletcher sarebbe orgogliosa di te non meno però di quanto lo siamo tutti noi.
    Un forte abbraccio Silva, buona domenica
    Affy

  4. 10 e lode!!!
    Però, scusa Silva, potevi risparmiarci il dolore della Verità , la signora Flatcher è un mito intoccabile!
    Ciao cara , un bacione, guarderò le ricette che mi mancano domani, ormai si è fatto tardi, buona notte!

  5. Sono amante del pesce,dei crostacei in generale, e dell’astice in particolare….sono super-amante di aglio,cipolla,peperoncino e chi più ne ha quindi ti ho votata con 5 stelle !!! E chi non ama l’aglio non sa cosa si perde, ciapa !
    Grandissimo anche il richiamo alla sign.a Fletcher !!! Ogni tanto mi sento “vecchia”, sono quei telefilm che guardano i 60nni di solito…io ho la metà degli anni (un po’ di più) ma mi piace troppo 😉

    Che dire, ti aspetto sul mio blog e se ti va, lasciami un pensierino scritto ! Magari ci scambiamo anche qualche ricetta se ti va !
    Un abbraccio !!

  6. scusa cancella il commento di prima e pubblica questo (ho sbagliato profilo wordpress, cancella pure questa frase poi dal commento):

    Sono amante del pesce,dei crostacei in generale, e dell’astice in particolare….sono super-amante di aglio,cipolla,peperoncino e chi più ne ha quindi ti ho votata con 5 stelle !!! E chi non ama l’aglio non sa cosa si perde, ciapa !
    Grandissimo anche il richiamo alla sign.a Fletcher !!! Ogni tanto mi sento “vecchia”, sono quei telefilm che guardano i 60nni di solito…io ho la metà degli anni (un po’ di più) ma mi piace troppo 😉

    Che dire, ti aspetto sul mio blog e se ti va, lasciami un pensierino scritto ! Magari ci scambiamo anche qualche ricetta se ti va !
    Un abbraccio !!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...