Spaghetti with meatballs (Joe Bastianich sarebbe orgoglioso di me)

20140702-185053.jpgGli “Spagetti with meatballs” sono un piatto della cultura Italo-Americana, un probabile adattamento degli immigrati Italiani negli Stati Uniti di uno dei loro piatti tradizionali.
La pasta è una nostra imprescindibile prerogativa culinaria, si sa.
Le polpette… le polpette sono un classico anche della cucina Americana.
Questo piatto è dunque la versione Statunitense della pasta col ragù. O no?
Non c’è nessuna necessità di cucinarlo, ovviamente, ma se una volta vi voleste divertire e far mangiare i bambini con allegria, ecco come preparo io le polpettine e il sugo per gli Spaghetti with meatballs.

Per prima cosa faccio il sugo con 750 gr di passata di pomodoro, 1 piccola cipolla tritata, 1 decina di foglie di basilico, 1/2 cucchiaino di sale grosso e 1 cucchiaino di zucchero.
Lascio addensare la salsa facendola cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo riunisco in una ciotola 250 gr di macinato di manzo, 100 gr di salsiccia spellata e sbriciolata, 50 gr di parmigiano, la mollica di 1 panino raffermo grattugiata, 1 uovo, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe e una grattata di noce moscata.
Mescolo tutto e con le mani umide formo tante polpettine piccole piccole che infarino e friggo in olio d’oliva, poi le raccolgo con la schiumarola e le faccio asciugare sulla carta da cucina.
Quando sono tutte fritte le verso nel sugo e faccio cuocere ancora 10 minuti.
Lesso al dente gli spaghetti, li scolo e li condisco con abbondante sugo e qualche cucchiaiata di polpettine.

Naturalmente si può completare il piatto col nostro immancabile parmigiano grattugiato, ma non sono sicura lo facciano anche in America. Se mai mia figlia oltre a Cracco e Barbieri dovesse incontrare in un aeroporto internazionale anche Bastianich, le dico di chiederglielo, eh?!

Pubblicità

20 thoughts on “Spaghetti with meatballs (Joe Bastianich sarebbe orgoglioso di me)

  1. Questo è lo spaghetto che mi riporta all’infanzia quando per farmi mangiare la carne s’inventavano questa combinazione. E ricordo perfettamente che le polpettine al sugo insieme alla pasta mi piacevano tanto, avevano un profumo particolare. 🙂
    Il carattere indisponente di Bastianich non me lo rende simpatico, forse questo è soltanto un mio limite, non vorrei che alla domanda innocente di tua figlia se mettere o meno il parmigiano grattugiato su questa ricetta lui se ne uscisse col suo proverbiale: “così io muoro”. 😦
    Questa ricetta non deve mancare tra i nostri appunti, viene sempre il momento di rispolverarla.
    Buon fine settimana, un grande abbraccio Silva
    Affy

    • La citazione relativa a Joe Bastianich è solo per completare il cerchio! Non piace nemmeno a me.
      Gli spaghetti con le polpettine invece sì, anche se io li cucinavo ai bambini solo perché erano un classico di Lilly e il Vagabondo. Non fanno parte delle nostre tradizioni familiari, ma io li adoro.
      Felice week end anche a te, Affy, tempo permettendo…

  2. Che bontà gli spaghetti con le polpettine io le feci per la prima volta lo scorso San Valentino e a casa mia furono super apprezzate, con un marito spaghetti dipendente e un figlio per le polpette non poteva essere altrimenti 🙂

  3. si sente il profumo, sai che mia miadre cucinava così gli spaghetti al sugo e polpette….io adoro gli spaghetti è il mio formato di pasta preferito…..da un pò di tempo mangio solo quelli integrali …un bacio cara

Rispondi a viola Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...