Plumcake al limone

Faccio raramente dei dolci tradizionali, lievitati o meno, ma avevo questi limoni fantastici e ne ho utilizzati due per un plumcake davvero delizioso.

20140629-142501.jpgSi sbattono 2 uova, si aggiungono la buccia grattugiata e il succo di 1 limone non trattato e 1 pizzico di sale.
Si incorporano 200 gr di farina setacciata, 1 bustina di lievito per dolci, 100 gr di burro fuso, 200 gr di zucchero semolato e 1 bicchierino di limoncello.
Si mescola fino ad ottenere un composto morbido e liscio.
Si fodera con la carta forno imburrata un classico stampo da plumcake. Si versa il composto e si inforna a 180 gradi per circa 40-45 minuti.
Si sforna. Quando si è raffreddato si sforma aiutandosi con la carta forno, si appoggia su un piatto e si spalma con una miscela tiepida di marmellata di albicocche setacciata con l’aggiunta di altri 2 cucchiai di limoncello.
Si prepara la glassa di copertura diluendo 150 gr di zucchero a velo col succo di 1 altro limone. Si mescola e si versa sulla superficie del plumcake facendola colare anche sui lati.
Quando la glassa si è solidificata e fissata, si può tagliarlo a fette e servirlo.

Piccolo segreto dello chef: quando i limoni non trattati sono perfetti come gli ultimi che ho utilizzato, anche se non mi serve tutta la buccia per realizzare la ricetta del momento, la grattugio comunque e la conservo in piccoli contenitori nel freezer così ce l’ho pronta e profumata quando mi serve, per l’impasto della frolla, per la crema pasticciera e così via.

Pubblicità

21 thoughts on “Plumcake al limone

  1. A chi lo dici!! Per me, come dico sempre, l’ispirazione è ovunque! Per questo plumcake addirittura è stato il profumo dei limoni che ho usato negli involtini di venerdì che mi ha fatto venire voglia di preparare un dolce! Il tuo è più complesso, più articolato, più ricco. Il mio è proprio un dolcetto da tè.

  2. Se il risultato è questo perchè farli raramente i dolci tradizionali? Ti riescono benissimo e il merito non sarà certo dei limoni 😉
    Mi piace il plumcake per la morbidezza, è squisito.
    Una fettina adesso che è il momento del tè la gradirei assai, invece mi accontento di guardare la fotografia. Evvabè!
    un bacione Silva
    Affy

    • Vorrei proprio fare di meglio e poterti raggiungere con una fetta di questo plumcake soffice e aromatico, con quel guizzo che gli da il limoncello e il lieve strato di confettura di albicocche che non ti aspetti sotto la glassa stuzzicante…
      Confermo: non sono granché nei dolci da credenza, ma so venderli alla grande, eh?!
      Un bacione anche a te. Mi saluti Fotograffio?

    • Grazie Imma, anche se ne faccio poche, le torte col lievito mi vengono bene come le crostate e simili. Se non ci si mette il Limoncello è un dolcetto adatto anche ai piccolini come il tuo, magari con una manciatina di uvette.

    • Anche se non li faccio tanto spesso, perfino nei dolci semplici e quasi tradizionali ci metto del mio! La “laccatura” con la marmellata diluita con il liquore consente alla glassa di aderire senza essere assorbita dalla pasta e in più si sente questo delizioso sapore che non si riconosce e che intriga molto.

  3. E’ molto buono Silva, mi hai fatto venire voglia di prepararlo, tanto qua non fa caldo, ho dei limoni non trattati buoni e profumati, mettendo marmellata e limoncello con la glassa, ma e’ delizioso, grazie per la ricetta e per i tuoi utili segreti, baci e buona giornata! Laura.

    • Grazie Laura, il plumcake al limone è davvero un dolcetto sfizioso e invitante. Se hai voglia di darti delle arie in famiglia e presentarlo in modo più elegante delle fette che tendono a sbriciolarsi al taglio, puoi cuocere l’impasto negli stampini multipli da muffin (coperti coi pirottini di carta) e glassarli dopo averli sformati. Sono molto carini da vedere. In questo caso la cottura si riduce a 25 minuti.
      Così sembrano davvero dolci da pasticceria!

  4. a me piacciono anche i dolci tradizionali, che “uso” molto come dolce domenicale che a casa mia non manca mai: la classica crostata, un paio di torte diverse che sono il mio cavallo di battaglia e la ciambellona per la colazione. Il plum cake di solito lo faccio con gocce di cioccolato. Questo tuo suggerimento è da provare sicuramente

  5. ecco il tuo buonissimo plumcake! sicuramente da provare! intanto ho fatto come ti avevo detto il camembert al forno!!! è venuto buonissimo! io però ci ho aggiunto come accompagnamento, un ottimo prosciutto di parma e un bicchiere di vino rosso! una cena deliziosa! grazie per la dritta! buon pomeriggio!
    Simi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...