Tutto è cominciato quando in una delle nostre tante incursioni nei mercatini dell’Antiquariato ho acquistato 6 piatti di vetro a forma di pesce decisamente vintage: intatti, datati anni Cinquanta, irresistibili.
Aspettavo solo l’occasione per utilizzarli e l’occasione è arrivata qualche sera fa.
Ho scelto di appoggiarli sui piatti colorati del servizio di Positano perché la loro elegante trasparenza fosse meglio messa in evidenza.
Mi sono serviti per l’antipasto, che era costituito da un cucchiaino di salsa di granchio, una ciotolina di passata tiepida di ceci con i gamberi e una cupoletta di salmone affumicato ripiena di insalata di avocado.
Due sono ricette che ho postato già in altre occasioni, quest’ultima in particolare, che avevo pubblicato il 31 maggio scorso, è stata uno dei miei primissimi post.
Questa è dunque la ricetta della cupoletta di salmone (che propongo in occasione di cene a cui tengo particolarmente e che ho servito anche a Natale) che trovate già nel blog, ma che oggi vi ricordo, così se volete offrire “Un antipasto veramente chic” non dovete andare troppo indietro a cercarlo.
“Per ottenere questo spettacolare risultato, per ogni commensale si adagiano in una coppetta da macedonia una o due fettine sottili di salmone affumicato leggermente sormontate e debordanti e si riempiono con cubetti di avocado conditi con olio e limone, miscelati con dell’altro salmone affumicato a striscioline, della robiola o mascarpone o Philadelphia, pepe nero e qualche cucchiaiata di maionese. Si richiudono i lembi di salmone lasciato debordare e, dopo una sosta in frigo di qualche ora, si capovolgono sui piatti individuali decorando con fettine di avocado e foglie di insalata.”
Questa la ricetta originale postata a suo tempo. L’altra sera ho ne realizzato una versione più ridotta perché gli assaggi erano tre, quindi è bastato uno stampino da muffin a testa.
La sequenza in cui ho suggerito di mangiare questi antipastini è stato il senso antiorario: per primo il cucchiaino di salsa di granchio, profumata di sedano, poi la passatina di ceci da raccogliere col cucchiaino appena vuotato in un solo boccone e infine la cupoletta di salmone, molto fresca, che ha preparato il palato ai tagliolini al nero di seppia che sono venuti dopo.
Lo so, sarebbe piaciuto anche a voi essere miei ospiti… ma vi dirò francamente che la coda è già lunghissima!
veramente belli i piatti.. e meglio il contenuto…
Grazie!
Condividiamo la cura e l’attenzione che metti nella cura della tavola e nella preparazione attenta dei piatti.
Soprattutto quando si riceve, chi si siede alla nostra tavola, merita tutta la nostra attenzione!
the salmon with avocado sounds really delicious. Great appetizer recommendations, Silva! 🙂
Grazie! My guests were completely satisfied! Have a nice week end.
Lucky guests. 🙂 Enjoy the rest of the weekend too, Silva. 🙂
Thank you dear.
Sai che mentre leggevo ho pensato proprio ….che mi sarebbe piaciuto essere uno dei tuoi commensali|
Quanta cura anche nell’apparecchiare la tavola!
Sei sempre una grande maestra!
Che bel complimento Giusy! Grazie. Amo ricevere, cucinare e preparare la tavola con la stessa cura. Le cose che compro più volentieri quando vado in giro, sono spesso accessori per servire i miei piatti nelle occasioni speciali.
Of course the queue is long, Silva. Your food is exceptional and only a fool would pass up the chance to dine with you.
You are always so kind and I thank you for visiting and finding many words of praise.
Grazie tante.