Reginette alle nocciole

La Riviera di Levante è stata per diversi anni la nostra meta prediletta durante quei ponti di primavera in cui festeggiamo il nostro anniversario.
Rapallo, Santa Margherita, Portofino, Camogli, Lerici, piccagge, trenette, focaccia di Recco, coniglio con le olive, cima ripiena… sono tutti paesi e piatti che abbiamo imparato a conoscere e ad amare.
È un luogo comune pensare che la Liguria, dato l’ampio affaccio sul mare, offra solo ricchi menù di pesce.
I piatti di terra sono altrettanto eccezionali e i sughi per la pasta staordinari.
Io per esempio adoro la salsa di noci con cui in Liguria condiscono i pansoti.
Mi piace così tanto che la faccio anche con le nocciole! E ci condisco le reginette.
Insomma faccio un primo piatto che con la Liguria non c’entra niente, ma non so perché in qualche modo me la ricorda.
Chiedo già scusa ai Liguri per questa mia licenza gastro-poetica!

20140309-114036.jpgPer preparare dunque questa salsa, tuffo per un momento in acqua in ebollizione 100 gr di nocciole sgusciate. Le scolo, le libero della pellicina marrone sfregandole fra loro in un canovaccio, poi le passo in forno già caldo a 200 gradi per farle asciugare e tostare leggermente, proprio leggermente o cambieranno sapore.
Le verso nel vaso del frullatore e lo avvio a velocità bassa per un paio di minuti.
Aggiungo la mollica di un panino ammollata nel latte e strizzata, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiaiate di Parmigiano grattugiato, 50 gr di ricotta (o di mascarpone), 1 pizzico di sale e una macinata di pepe.
Riavvio il mixer e a filo unisco tanto olio quanto ne serve per ottenere una salsa cremosa.
Lesso 350 gr di reginette (mafaldine) perché i loro bordi ondulati sono perfetti per trattenere il sugo.
Le scolo al dente e le verso in una padella con la salsa che ho preparato, qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura, un’abbondante aggiunta di Parmigiano (o di pecorino, oppure di ricotta salata) e faccio mantecare a fuoco basso per due minuti.

Tutto qua. È un piatto semplice, veloce, ma con un sapore squisito che a me fa venite in mente l’entroterra di Recco.
Comunque anche chi non ha ricordi (sfalsati) della Liguria se lo può preparare, perché ne vale proprio la pena e chi ama i piatti piccantini ci potrà aggiungere un pizzico di peperoncino.

Pubblicità

29 thoughts on “Reginette alle nocciole

  1. premesso che le mafaldine sono uno dei formati di pasta che mi piacciono di più e che non posso fare a meno della frutta secca…mi sa che sabato le preparerò senza dubbio, usando la ricotta e il peperoncino!! Ti farò sapre!!! Sempre fonte di belle ispirazioni!!! Grazie

  2. L’ho sempre fatta con le noci e mai con le nocciole. Penso proprio sia arrivato il momento di provarle in questa variante che promette tanto bene. Sono molto buoni questi sughetti, fantastici con questo tipo di pasta.
    un abbraccio cara Silva 😉

    • Quella con le noci e la panna è la salsa più conosciuta e classica. La mia … è la mia, con un sapore più insolito e curioso e la mollica ammollata nel latte che la rende comunque cremosa.
      Se non improvviso, invento, modifico e ritocco non mi diverto!

      • Le tue ricette sono veramente “personalizzate” e quando le ritocchi diventano le uniche protagoniste sulla tavola!
        E comunque si capisce che la cucina ti appassiona e ti diverte e così facendo stai facendo appassionare e divertire tante di noi. Prima la cucina era per me una stanza della casa ora è un laboratorio di chimica. 😉

      • La cucina per me è un luogo del cuore: l’ho vissuta con la mia mamma, con mia nonna, con i figli e con gli animali che ho avuto e ho amato tutti talmente tanto e così profondamente che anche se le cucina è cambiata più e più volte negli anni, è lì dove mi rifugio per rivivere i ricordi, trovare stimoli e consolazione.
        Buona giornata, cara.

  3. Cara Silva, sei sempre una grande fonte d’ispirazione! Trovo le tue reginette fantastiche. L’idea poi di sostituire la panna con il latte ammollato e la ricotta mi ispira molto. Ho solo da comprare le reginette che non ho in casa in questo momento. 🙂

    • Grazie Lella, sei sempre così gentile! Sostituire la panna non sarà poi tutto questo risparmio di calorie, ma un po’ aiuta.
      Se ti piace la frutta secca, questa è una ricettina davvero sfiziosa e nuova e se poi non resisiti dalla voglia di farla stasera stessa, le reginette possono essere sostituite con le mezze penne, i fusilli, i sedanini rigati, per esempio. Hai in casa qualcosa?!

  4. Silvia lo sai che anch’io faccio le tagliatelle alla salsa di noci? La mia è leggermente diversa dalla tua, io le macino poi le faccio rosolare in un pochino di burro, ci aggiungo la panna, il sale ed il prezzemolo tritato. Poi condisco con le tagliatelle. Però anche questa tua idea è proprio da copiare…hai sempre degli ottimi spunti per piatti eccezionali!

    • Grazie Roberta. Anche tu però spesso mi ispiri con alcune delle tue ricette, sai. A me questa salsa con le nocciole piace molto, ma apprezzo altrettanto quella di noci. Proverò a farla come suggerisci tu, magari.
      Buona serata.

  5. sai Silva? io apprezzo particolarmente le “paste” diverse, come le reginette, sono cosi protagoniste, rubano la scena…. e se poi sono condite in maniera così raffinata, io mi ci catapulto e basta! T.C.A.

  6. I so enjoy visiting your blog, Sylva. You’ve taught me so much. I’ve not heard of a sauce using hazelnuts and it sounds delicious. It’s another wonderful dish and creative recipe. Thank you.

  7. a nche su questa ricetta ci troviamo d’accordo 😀 Silva, noi due dovremmo sederci allo stesso tavolo!!!
    Molto buona la tua preparazione, io non metto la ricotta ma qualche pomodoro tagliato finemente senza semi e buccia, opure il pomodoro secco 😉 prima o poi lo troviamo un tavolo 😀
    besos
    Sally

    • E allora proverò la versione col pomodoro la prossima volta, proprio per non lasciarmi sfuggire niente che potrebbe arricchire di nuovi sapori la mia cucina!
      Chissà che davvero non ci si possa incontrare una volta o l’altra: sai Sally, sei stata la prima a darmi il benvenuto nel mondo delle food blogger e questo è uno dei motivi che ti rendono speciale per me.

      • grazie cara Silva 🙂 io so che capiterà!!!
        cerco sempre di rubare un pochine del tempo alle altre faccende per farti visita, mi rammarico di non riuscirci spesso e oggi ho letto che di recente è stato il tuo compleanno 😦 imiei più cari Auguri anche se in ritardo 🙂
        un abbraccio Sally

      • Sei un tesoro! Vedo che oggi ti sei rimessa in pari con tutte le mie ricette che ti erano sfuggite… Ovviamente, pubblicando una ricetta al giorno non posso nemmeno pensare di essere seguita proprio da tutti voi quotidianamente. Naturalmente lo spero e ci conto, ma non accade costantemente, quindi quando come oggi mi accorgo che un’amica blogger si sta aggiornando su tutto quello che ho scritto di recente, be’ questo mi riempie di gioia… e anche di orgoglio. Se poi l’amica sei tu, con la quale mi piace pensare di avere in comune anche l’amore per il mare della zona di Villasimius è fatta! Il rapporto è proprio speciale!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...