Ogni anno preparo un paio di volte, d’inverno naturalmente, le scozette d’arancia candite che si possono conservare anche qualche mese in un contenitore ermetico di vetro o di latta.
Da noi però non durano qualche mese, perché piacciono talmente che finiscono in un lampo.
Una volta che ci si è procurati delle belle arance non trattate con la buccia spessa, con pochi gesti si ottengono questi deliziosi dolcetti che, al naturale o intinti nel cioccolato fanno una bellissima figura nel vassoietto delle friandises da servire col caffè.
Si eliminano con un coltellino le due estremità di 3 belle arance con le caratteristiche che si diceva prima.
Si taglia la buccia a listarelle larghe circa 1 cm e 1/2, si staccano con delicatezza e si mettono in un tegame coperte di acqua fredda.
Si portano a bollore e dopo 1 minuto si scolano. Si rimettono nel tegame e si ripete questa operazione altre 2 volte, per eliminare tutte le impurità.
Con 300 gr di zucchero e 1/2 litro d’acqua si prepara uno sciroppo, ci si versano dentro le scorzette, si aspetta che si alzi il bollore, si abbassa il fuoco e si mescolano delicatamente con una forchetta.
Occorrerà circa 1/2 ora perché diventino lucide e trasparenti e assorbano tutto lo sciroppo.
Aiutandosi con la forchetta si scolano una ad una e si appoggiano su un foglio di alluminio o di carta forno dove si lasciano asciugare completamente.
A questo punto si possono conservare in una scatola di latta o in un barattolo di vetro, oppure fondere del cioccolato e intingervi le scorzette fino a metà, farle asciugare un’altra volta e finalmente riporle.
Dolcetti così, che ormai bisogna sbrigarsi a preparare finché ci sono ancora le arance in commercio, oltre a bocconcini gratificanti in qualunque momento della giornata, diventano un simpatico pensiero per un’occasione non impegnativa, come una visita pomeridiana a un’amica. Basta semplicemente impacchettarli in un cono di cellophane chiuso da un nastrino di rafia.
Acquistano importanza invece se li confezionate in vecchie scatole di latta o su vassoietti di porcellana. In questo caso li potete anche portare se siete invitati a una cena.
Wow!! Questa e’ fantastica! La faccio sicuro!!! 👍
Brava, spero che a te durino di più che a casa nostra!
Le adoro!!! Anche io quest’anno le ho preparate un paio di volte e confermo… Durano molto poco!!! 😉
E come resistere?!
È davvero assolutamente impossibile!!!!!
Sono buonissime, le ho mangiate a casa di un mio amico! Solo che mi dimentico sempre di chiedere se le arance hanno la buccia trattata quando le compro 😦
Grazie della visita!
È fondamentale che le arance siano naturali, ovviamente. I tre passaggi di bollitura infatti non garantiscono l’eliminazione totale dei residui dalle bucce.
Se ti piacciono comunque, come vedi sono di una semplicità unica!
Le conosco le arance candite e che prelibatezza sono! 😉
Le ho mangiate anche ricoperte di cioccolato e sono altrettanto buone.
Mi accorgo adesso che possiamo farle a casa, da noi, e con qualche accortezza (arance non trattate) il risultato dovrebbe soddisfare il nostro palato.
Arance permettendo non mancherò di seguire, passo passo, questa ricetta. E’ troppo golosa! 😉
un abbraccio cara 🙂
Ciao Affy cara. Sì sì sono proprio un dolcetto semplice e squisito. Io ormai ho preso l’abitudine di consumare le arance sbucciandole in funzione dell’uso che farò delle scorze, riponendole in un sacchetto gelo in frigorifero finché non ho raggiunto la quantità che mi serve per candirle e conservarle… conservarle è una parola grossa!
Geniale!! Questa ricetta mi convince proprio!! Non riuscivo a trovarla e sai quant’è che volevo farle ma le ricette che trovavo non mi convincevano! E poi ora è proprio il momento giusto!!
Grazie !
Buona giornata!
APiGi
Secondo me ci sono ricette e preparazioni alle quali non pensiamo mai, poi quando le scopriamo sono delle rivelazioni! Vedi come è semplice per esempio fare le scorzette? Adesso l’importante è ricordarselo!
Ciao APiGi, buona giornata.
Silva le scorzette sono molto buone ma mi nauseano subito. Riesco a mangiarne un pò in più se sono bagnate nel cioccolato fondente..
🙂
Veramente strepitosa questa ricetta…da fare subito!
Grazie! Le mie scorzette si possono anche utilizzare nella preparazione di altri dolci, sai, ma sono veramente buone anche così o intinte nel cioccolato fuso.