Crostatine a colazione

Oggi niente di speciale, di stravagante o di regionale: la ricetta è una delle più semplici, quella delle crostate alla marmellata… però mignon. Per la colazione. O per un tè. O per un momento di pausa da prendersi quando se ne ha bisogno.

20140103-113113.jpgOgnuno fa la pasta frolla a modo suo. Credo non esista un’unica ricetta ideale, le varianti sono senz’altro minime, ma ci sono.
Io stessa a seconda della preparazione che ho in mente, la cambio sempre un po’, come dicevo il 19 novembre, quando abbiamo parlato delle frolline di Santa Lucia.

La pastafrolla per queste crostatine la faccio con 220 gr di farina, 80 gr di zucchero, 120 gr di burro, 1 uovo intero, 1 pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 limone.
La impasto velocemente, faccio una palla e la metto in frigo una mezz’oretta. Quando la riprendo, la tiro con il mattarello e ritaglio con un coppapasta 12 dischetti con cui fodero gli stampini da muffin imburrati.
Io preferisco utilizzare anche i pirottini di carta al loro interno perché una volta cotte le crostatine si presentano meglio.
Bucherello il fondo con una forchetta e in ognuna metto 1 cucchiaiata di marmellata. Stavolta ho scelto quella di arance, ma poteva essere anche di limoni.
Rimpasto velocemente i ritagli e con un piccolo taglia biscotti ricavo 12 stelline. Le posiziono sulle crostatine e inforno a 180 gradi per 20 minuti.

Per queste tortine monoporzione ho preferito una marmellata di agrumi, ma sarebbe andata bene anche la confettura di susine Mirabelle o di fichi con le mandorle.
A me piacciono così, con un sapore non proprio solito come quello delle classiche crostate con la confettura di albicocche, ciliegie o pesche, ma è una scelta personale.

Pubblicità

17 thoughts on “Crostatine a colazione

    • Be’, è un classico! Con la confettura di albicocche è quella che i miei figli da piccoli chiamavano “la torta gialla” per differenziarla dalla “torta rossa” che invece era coperta di confettura di fragole o di amarene.
      A me piace però cambiare e ho sempre un sacco di alternative in dispensa, ma è perché sono confettura/marmellata dipendente!

  1. Molto simpatica la loro forma, piccoli stuzzicanti bocconcini. Ho usato recentemente la marmellata d’arance amara e devo dire che con la pasta frolla mi ha un po’ sorpresa per il gusto che ne è venuto fuori, dolce e asprigno (io prediligo la marmellata di mele cotogne). Trovo originali le stelline che hai posizionato sopra ad ogni pasticcino, una piccola nota in più. Una mia amica ci posiziona sopra mezza noce sgusciata ed anche lì l’effetto non è male soprattutto se si abbina la marmellata giusta.
    Queste crostatine sono l’ideale in questi giorni di festa per bilanciare il cioccolato che ha tenuto molto spesso banco.
    Ottime, molto bella la loro presentazione.
    un abbraccione 😉

    • Sai, la marmellata di agrumi ha un suo particolare modo di bilanciare la dolcezza della pasta frolla, a me piace molto, ma terrò conto dell’idea di combinare il gheriglio di noce con una confettura di pesche (forse?).
      Insisto però che non è male nemmeno con quella di susine o di fichi! Insomma le marmellate sono un’altra delle mie debolezze, s’era capito, eh?!
      Buon pomeriggio cara.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...