Martedì 8 luglio ho postato una ghiotta torta di pesche la cui ricetta è piaciuta tanto da indurre anche la mia consuocera Luisa Anna a prepararla, come ha riferito il marito Giorgio “in tempo reale” e l’amico Giovanni (http://giovannileo.wordpress.com) mi chiedeva se è un dolce che faccio anche con le albicocche.
La sua domanda mi ha fatto ripensare ad una non-proprio-crostata con le albicocche fresche che non facevo da un po’.
Eccola qua.
Inizio preparando una pasta frolla alle mandorle che darà al dolce una certa nota di fragrante personalità già dall’inizio.
Metto nel vaso del food processor 150 gr di burro, 120 gr di zucchero, 2 uova, 1 pizzico di sale, 200 gr di farina, 50 gr di fecola di patate e 100 gr di farina di mandorle.
Aziono l’apparecchio e quando il composto fa la palla, lo prelevo, lo lavoro velocemente, lo divido in due e lo metto a riposare in frigorifero.
Preparo nel frattempo una crema pasticciera con 1/2 litro di latte, 4 tuorli, 100 gr di zucchero e 40 gr di farina e poi la lascio intiepidire e aggiungo 4 cucchiai di marmellata di albicocche.
Riprendo la pasta, ne stendo metà e fodero una piccola tortiera quadrata. Distribuisco sul fondo 120 gr di amaretti sbriciolati (che raccoglieranno il succo della frutta) e accomodo sopra 400 gr di albicocche lavate, tagliate a metà e private del nocciolo con la parte tagliata a contatto dei biscotti.
Copro con la crema mescolata alla marmellata e la livello.
Tiro con il mattarello l’altra metà della pasta e ne ricavo le classiche strisce che intreccio sulla superficie del dolce.
Inforno a 180 gradi per circa 40 minuti.
Non è la solita crostata anche se l’aspetto può trarre in inganno. È un dolce squisito con un ripieno morbido e goloso.
Se vi è piaciuta la ricetta suggerisco di provarla, finché ci sono ancora le albicocche.
La ricetta è piaciuta tantissimo e oltre al gusto degli ingredienti è fantastico l’ intreccio sulla superficie del dolce.
Silva, sei imbattibile!
Grazie Ines, ma una persona con la tua manualità con gli impasti non ha nulla da invidiare alle mie crostate!
questa è una crostata veramente ghiotta.
È squisito l’abbinamento infatti della pasta alle mandorle con le albicocche e gli amaretti.
No!!! non è certo la solita crostata😋 e poi ottima l’idea degli amaretti sbriciolati per assorbire il succo della frutta! ! Solo a guardarla vien voglia di mangiarne almeno 3 fette, giusto per assaporarne e distinguerne bene ogni nota😛 Carezza! (Check your mail😚)
Mi pare sia una bella risposta al tuo fantastico dolce di prugne, vero?!
Ci sentiamo più tardi…
E’ bellissima Silva… la farina di mandorle renderà questo dolce profumatissimo! Mi segno subito la ricetta… ho tante albicocche da usare!! Buona gg
Manu
Sei sempre fortunata con la frutta tu, Manu! Beata te che puoi contare sulle albicocche fresche: sentirai che sapore questa crostatine!
Anche se il papà fruttivendolo è a 70km di distanza, quella volta a settimana che riusciamo a vederci mi riempie la macchina! Oggi mi sono dedicata alle marmellate!! ;-))
Ma che bella attività! Faticosa ma gratificante!
Ma quanto è golosa questa crostata! Per fortuna che dici sempre che preparare i dolci e gli impasti non è la tua specialità……. figuriamoci se lo era! Tra questa tua crostata e il flan alle prugne di Marilena, mi sa che dovrò riaccendere il forno anche se mi ero ripromessa di tenerlo spento il più possibile in questo periodo……
Hai ragione Lella, il guaio di entrambe queste torte è che sono a base di frutta fresca di stagione, quindi vanno cucinate proprio adesso!
ciao sono rosenuovomondo, ho cambiato blog, se vuoi, mi trovi su conosciamoci.wordpress.com
Ok, grazie della segnalazione.
eccolaaaa…l’hai fatta! 🙂 la provo anche io!
Sentirai: la farina di mandorle nell’impasto e gli amaretti nel ripieno danno alle albicocche un accento particolare.
Quella foto della tua crostata che e’ semplicemente deliziosa mi ha messo una voglia di prepararla, tanto c’e’ fresco qua in Piemonte, ho tutto chiuso come in autunno! Grazie cara amica delle tue prelibatezze, lo sai che io adoro la frolla alle mandorle, bacioni!
E allora sentirai la meraviglia della frutta fresca che rilascia il sugo sullo strato di amaretti… Se poi il guscio è una profumata frolla alle mandorle, davvero è un dolce che vale la pena di fare approfittando delle temperature tutt’altro che estive!
Grazie Silva, bacioni! ❤
A te, Laura carissima. Ricambio i bacioni.
Apricots and almonds go so well together, Silva. I bet they make this not-quite-a-tart quite delicious. You’ve made me hungry and I should be going to bed. 🙂
Do you want to know a secret John? The first time I used almond powder because I had no flour enought to prepare pastafrolla! Oops!
Shh! Your secret is safe with me. 😉
I trust in you, dear friend. That’ why I told only you…
Questa volta ti sei superata…ma lo penso ogni volta delle tue ricette!
Grazie Fabiola, sei un tesoro!