Le polpette di granchio sono senza dubbio uno dei miei piatti preferiti, primo perché sono, appunto, polpette e le polpette sono il cibo degli dei, secondo perché l’ingrediente principale è la polpa di granchio, quella in scatola, d’accordo, ma si tratta pur sempre di uno dei miei adorati crostacei.
I granchi che mangio più di frequente, oltre appunto al granchio reale Chatka in scatola, sono le granseole o i granciporri (solo al ristorante) e le zampe di granchio dell’Alasca, che acquisto ovviamente surgelate e sono squisite anche se un po’ brigose al momento di recuperare la polpa, che va intinta in una ciotolina di burro all’aglio che è una sinfonia di puro gusto e colesterolo.
Il risultato finale però vale la fatica e il sacrificio!
Tornando alle polpette di granchio, vi do oggi una interessante variante della ricetta originale e poi lascio a voi scegliere se friggerle comunque come normali polpette o cucinarle al forno, che è un modo molto più sofisticato di prepararle e offrirle.
Si miscelano in una ciotola 450 gr di polpa di granchio sgocciolata con 1 uovo, 2 fette di pancarrè frullate, 2 cucchiai di ricotta (o Philadelphia), il succo di 1/2 limone, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 2 cucchiaini di salsa Worcester, qualche goccia di Tabasco (o 1 pizzico di peperoncino in polvere) e 1 generosa macinata di pepe nero.
Si mescola con cura e a questo punto o si formano delle polpette leggermente schiacciate (che si friggono poche alla volta nell’olio facendole dorare su entrambi i lati e si servono con la Salsa Tartara) oppure si riempiono i soliti stampini da muffin imburrati e infarinati e si infornano a 200 gradi per 10-12 minuti.
Sono pronte quando la superficie è bella dorata.
Si servono come antipasto ma diventano un piatto unico con vicino magari una piccola insalata di capesante e agrumi… ma di questa parliamo un’altra volta.
Ma sai che qui si trovano le scatolette di polpa di granchio? posso provare!! evvai!! un’altra variazione al menù! grazie alla mia chef di fiducia! 🙂 a presto! Ancora una volta, grazie!
Ma che gioia Nicoletta che tu possa realizzare i miei suggerimenti nonostante le difficoltà di approvvigionamento!
Sono io che ringrazio te per la tua gentilezza.
Queste polpette mi sembrano davvero ottime.
Quanto alla polpa di granchio in scatola non so che dire, qualche anno (molti) fa l’ho provata e faceva davvero schifo.
Forse ho sbagliato marca…
Devo riprovare assolutamente. 🙂
Magari hai sbagliato abbinamento! Io la uso molto spesso e ho sempre un risultato più che soddisfacente!
Ma sono bellissime così tipo muffin…. assolutamente da provare questa versione, mi piace tantissimissimo!!!
Io mi permetto di chiederti che marca prendi della polpa di granchio perché a me piace molto ma anch’io non la trovo mai buona!
Ciao Silva, buon lunedi
Manu
La marca non la so così sui due piedi e in casa non ne ho più. Comunque quella che compro abitualmente è la polpa di granchio Chatka che a mio avviso è la migliore. La trovo alla Esselunga.
grazie Silva… sabato vado all’esselunga e la prendo!! ;-))) buona gg
Wow Silva! Devono essere squisite… Proverò sicuramente!!!! 🙂
Si! A me piacciono di più le vere polpettine fritte in modo tradizionale, ma gli ingredienti sono gli stessi e questi “sformatini” si presentano molto meglio.
Grazie.
viva le polpette!!!! ma con la polpa di granchio non le avevo mai fatte! con il pesce anche col salmone ma queste sono assolutamente da provare, piacerebbero anche ai miei figli, sicuramente!
Anche al mio! Ma è come me: basta che siano polpette…
Comunque queste alla polpa di granchio sono davvero squisite e nella mia versione al forno anche piuttosto sofisticate, vero?
Silva, mi credi se ti dico che ho comprato la polpa di granchio e stavo pensando come utilizzarla, ma io ti adoro, grazie!!! Le faccio al forno, domani, e le metto negli stampini dei muffin come suggerisci tu, tvb, cosa dire, leggi anche nel pensiero, 😀
Magari fosse così! Però evidentemente c’è un certo feeling con le persone a cui si vuole bene…
Quello che non ho detto, mi pare, è che dato che restano molto più asciutti che non fritti, ci sta bene vicino una cucchiaiata di salsa tartara o anche di maionese.
Poi mi dici le tue impressioni eh!?
Buona notte.
Grazie del consiglio, usero’ la maionese, fatta in casa, non voglio farle fritte, poi ti dico ma so gia’ che saranno una meraviglia, sei una garanzia, baci cara!
Come sempre il tuo entusiasmo mi lascia senza parole… Grazie.
If only the photos were the real thing…I would gobble at least five! Amazing…
Grazie!
Just last night, at dinner, a friend asked if I knew of any good recipes for crab cakes. I think your recipe for polpette will please her very much, Silva. I cannot wait to show it to her. Thank you.
I’m happy to “inspire” such a gourmet as you are!
Che delizia… Mi piace molto la polpa di granchio ma non l’ho mai trovata in scatola, solamente surgelata e già preparata, e l’esselunga non c’è dalle mie parti… 😦
Mchan
Ma io credo che nelle salumerie che tengono le alici, il tonno, lo sgombro in scatola dovresti trovare anche la polpa di granchio o comunque in qualsiasi supermercato ben fornito che non sia solo rionale.
La tua ricetta giunge a proposito! Da anni sogno di mangiare quei granchi giganti che si vedono solo nei film. Presto sarà possibile, tra qualche mese partirò per l’Argentina e ……. mi farò del bene, intanto adotto la tua preparazione che mi fa gola!
Besos
Sally
Felice e fortunata creatura! Grazie per aver deciso di provare la mia ricetta, intanto. Sono certa che non potrà che piacerti.
🙂 assolutamente certa! mi pareva di sentire la croccantezza dell’involucro che ti prepara il palato prima di arrivare alla capasanta 😀