A me succede spesso di finire gli arrosti e restare con una discreta quantità di sugo. Colpa mia.
Per il timore che la carne non sia abbastanza morbida e succulenta, non lesino mai sul condimento. Quello che resta, se è davvero abbondante, in genere lo surgelo e lo riutilizzo per insaporire un semplice riso alla Parmigiana o per rinforzare altri sughi per la pasta.
Veniamo al dunque. Nel freezer avevo dei bellissimi porcini (acquistati in stagione dal fruttivendolo Pakistano), che avevo mondato, affettato e insacchettato perché come sempre non sai mai quando ti possano tornare utili.
Insomma per farla breve li ho usati per un sugo con cui condire le fettuccine.
Ho fatto imbiondire 2 spicchi d’aglio schiacciati in olio e burro, li ho eliminati, ho aggiunto nel tegame i funghi affettati ancora surgelati, li ho cotti rapidamente a fuoco alto, ho salato, pepato e cosparso di prezzemolo tritato.
A questo punto, per condire la pasta come siamo abituati, generalmente avrei aggiunto della panna, ma avevo a disposizione questo saporito sugo d’arrosto, con quel suo retrogusto di vino, rosmarino, salvia e il sapore che la carne aveva rilasciato.
L’ho aggiunto ai funghi, ho lessato e scolato al dente le fettuccine, le ho unite al condimento e spadellate aggiungendo un trito di salvia fresca e abbondante Parmigiano.
Fatto. Veloce e squisito nonostante sia in fondo un sugo di recupero.
Come altro chiamereste il sugo dell’arrosto sottratto alla scarpetta… non di Cenerentola ma dei vostri commensali?
ti ho appena scritto che oggi voglio presentare il mio risotto al sugo d’anatra (avanzato) e trovo la tua ricetta con il sugo d’arrosto. E’ incredibile! Abbiamo molto in comune tu ed io.
Quella del riciclo, secondo me è un’arte perché bisogna saper fare buon uso degli avanzi. Io non butto mai nulla e mi pare che anche tu sia della scuola di pensiero. Buona giornata.
Figurati! Con me sfondi una porta aperta… Lo sai, no, cosa faccio di cognome?!
Formula P.F. (puliza frigo!) Appetitosa come sempre 🙂
ps. Cosa bolle in pentola per Capodanno?
Cenetta per due… a base di crostacei. Non proprio afrodisiaca, ma vedrai, sicuramente intrigante!
Adatta a Tavolo per 2! 🙂
Io sono sincera, ho condiviso poco…raramente sto lontana dal computer e anche se l’idea del blog ha affascinato tutti i commensali…ho cercato di raccogliere tutto tra foto e ricette cartacee…E allora, questi libri? Dove possiamo trovarli? Intendo i tuoi, ovviamente
Sul mio sito silvarobello.com trovi in alto nel menù la sezione Il libro con tutte le indicazioni per acquistarlo.
Vedrai che ti piace. Comunque poi mi dirai tu. Il secondo, quello sui nostri viaggi negli Stati Uniti, invece non è stato ancora pubblicato.
Comprato 🙂
Spero di riuscirlo a leggere presto!
Grazie! Non vedo l’ora di leggere la tua recensione…
Con quel cognome lì non potevi non essere la maestra del riciclo…e che riciclo! Questo piattino di pasta deve avere un sapore con quel sughino di carne…
ti mando i miei auguri di buon anno
un abbraccio
Silvia
Sì, il sugo aveva proprio un sapore speciale, sai.
Ciao Silvia, ti abbraccio forte forte. Auguri anche a te, cara, che l’anno prossimo sia migliore di questo.
Sì speriamo proprio!
Proprio buono questo piatto e l’idea del sugo di riciclo ottima!!! Sai, sono stata un po’ lontana dal blog durante queste feste proprio per mancanza di tempo, ma come vedi, appena posso sono qua.
Un abbraccio e un augurio per questo nuovo anno appena iniziato. 🙂
Grazie cara, è un piacere poter augurare anche a te già da oggi, che sono in “silenzio stampa”, un felicissimo 2014!
Sai com’é, cerco di non buttare niente, ma a volte le ricette di recupero sono comunque molto valide.