Ve lo ricordate vero che mercoledì scorso ero in crisi perché avevo acquistato al Supermercato storione, salmone e pesce spada affumicati senza realmente aver pensato a come poterli utilizzare?
L’avevo definito un acquisto compulsivo ed ero preoccupata per la data di scadenza.
Comunque ero riuscita a trovare una bella soluzione per lo storione, facendolo diventare l’ingrediente principale di un’interessante insalatina col cavolo cappuccio, le mandorle, le uvette e la mela. La ricetta esatta è quella pubblicata il 13 novembre.
Utilizzando il salmone, avevo contemporaneamente cucinato per mio marito la Carbonara del venerdì, che è il post del 28 giugno.
Restava quindi da trovare una soluzione soddisfacente solo per il pesce spada, magari pensando a qualcosa di brillante adatto alle Feste.
Detto fatto. È bastato acquistare della frutta esotica e il resto è venuto da sé.
Ho lavato bene 1 mango maturo, ne ho tagliato due fette spesse dai lati lasciando il grosso nocciolo al centro e ho inciso la polpa a scacchiera.
Ho pelato 1 papaia, l’ho tagliata a metà, privata dei semi e affettata.
Ho sbucciato, mondato e tagliato a fettine 1/2 melone.
Ho sgranato una melagrana.
Ho emulsionato olio, succo di limone, sale e pepe.
Ho composto i piatti dividendo i 300 gr di pesce spada affumicato e affettato decorandolo con la frutta. Ho cosparso tutto con i chicchi di melagrana e l’ho condito con la citronette.
Secondo me è proprio un piatto di apertura per il Cenone di Capodanno: fresco, elegante, esotico, insolito, squisito. Vero?
L’ho catalogato tra gli antipasti, ma per noi è diventato un piatto unico a pranzo.
A mio marito non è piaciuto mica tanto, ma come sapete non ama i piatti freddi troppo creativi.
Domani gli faccio le penne col ragù.
Anche mio marito è più per una cucina tradizionale. Per fortuna i miei figli apprezzano tutti i tipi di cucina.
Spesso i figli sono la nostra salvezza, permettendoci di dare libero sfogo alla nostra fantasia!
Bravissima Silva! Sempre super fantasiosa! Sei una fonte di idee per tutte noi! 😀
P.S: io preferisco di gran lunga questo piatto al ragù…
Anch’io adoro queste fughe gastronomiche dalla normalità! Come vedete però alterno tradizione e fantasia. E mi diverto.
Sai l’accostamento affumicato-dolce o lo si ama o lo si odia! Io appartengo alla prima categoria e questo piatto mi sembra ottimo e ben calibrato! Anch’io lo preferisco di gran lunga al ragù!!!
È proprio un’ideuzza che dà soddisfazione perché il fresco della frutta mitiga il sapore forte dello spada affumicato e insieme lo completa.
E poi, diciamocelo: il ragù è la quotidianità e questa invece una trasgressione!
This is a wonderful dish, Sylva, beautifully presented. I think it would be perfect for New Year’s or any celebratory dinner.
Tanks John, it’s one of my tryouts before Greeting Season!
Non so perchè, ma associo sempre la frutta esotica al periodo natalizio e quindi alle grandi occasioni di quel periodo.
Se preparerò il cenone di capodanno a casa mia, mi piacerebbe preparare il tuo pesce spada. Di grande effetto … e gusto!
Farai un figurone, Giusy, perché l’abbinamento è insolito e molto raffinato.