Lo so che non siamo nemmeno a metà ottobre, ma secondo me non è mai troppo presto per cominciare a pensare ai menù delle Feste.
Se per voi è ancora troppo presto, suggerisco comunque di creare un’occasione di festa per fare un primo assaggio di quella che potrebbe essere la ghiotta conclusione di un banchetto, ma anche di uno spuntino.
Preferisco sempre sperimentare le ricette nuove prima di proporle in occasione di pranzi o cene con ospiti, così vado sul sicuro.
Il dessert che offro più spesso è il semifreddo. Ne ho postato già diverse versioni, ma questo goloso insieme di panna, rum, cioccolato, caffè e marron glacé è una novità.
La prima operazione da fare è foderare uno stampo rettangolare con due strisce di carta forno lasciandole debordare, per facilitare l’estrazione del dolce dopo il riposo nel freezer.
Con le fruste elettriche si montano leggermente 500 ml di panna fresca con 150 gr di zucchero a velo senza farla diventare troppo densa: diciamo che deve avere la consistenza della schiuma da barba.
Si divide in due ciotole.
Sempre con le fruste elettriche a bassa velocità si incorpora a una metà 1 bicchierino di rum.
All’altra metà si unisce una tazzina di caffè ristretto, completamente freddo e non zuccherato, utilizzando sempre le fruste.
A questo secondo composto si aggiungono anche 6-7 marron glacé spezzettati e 120 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente.
Si mescola delicatamente con una spatola e si versa nello stampo. Si livella, si batte sul tavolo per eliminare i vuoti e di copre con la panna aromatizzata al rum distribuendola su tutta la superficie.
Si mette nel freezer per almeno 4/6 ore.
Al momento di servire, si sollevano i lembi di carta forno e si estrae il semifreddo dallo stampo. Si affetta e si serve.
Prevengo alcune delle vostre domande: se non vi piacciono i marron glacé, utilizzate le ciliegie candite, per esempio; se lo preparate anche per i bambini omettete il rum e il caffè e sostituiteli con il latte di cocco e il Nesquik. Però non garantisco la stessa riuscita.
I semifreddi, sono perfetti per la fine di un pasto. Molto meglio dei dolci (secchi o no) che solitamente mi danno il colpo di grazia.. eh eh eh
La penso esattamente come te!
Fai benissimo a provare prima, altrimenti poi esce una schifezza e le feste sono rovinate 😦 Devo provare questo dolce quando andrò da mia zia, lei adora i maron glacé!
È semper una buona cosa testare le ricette.
Non come me che mi butto e le faccio 😦
I maron glacè li adoro e questa è un semifreddo speciale!!
È ricco e goloso, non proprio dietetico, ma ai dolci non lo chiedo mai!
Ben detto 🙂
Adoro i semifreddi!Bravaaaaa
Grazie! Mi fa piacere che lo dica tu!
☺
Direi che questa è una ricetta per la cartellina “per le Feste”. Il semifreddo è proprio il tipo di dolce per chiudere in bellezza!
È vero, dopo i pasti elaborati e sempre troppo abbondanti, un semifreddo da l’ingannevole sensazione di rinfrescare anziché appesantire ulteriormente.
Ottimo per le truppe di Natale…
Nicola
Vero?! Pensavo proprio a quello! Grazie Nicola.
E’ un ottimo dolce Silva, devo pensare anch’io cosa preparare per le feste, diciamo che provare e’ anche la scusa per mangiare, 😀 😀 😀 ti abbraccio cara, la panna montata che sembra la schiuma da barba mi fa morire anche se e’ vero, la consistenza e’ proprio quella, baci tesoro, buona seratina, qua e’ buio, penso che stasera piovera’, le mie ossa mi avvisano sempre un po’ prima, 😉
Come ti dicevo ieri, stanotte è cominciato a piovere! Anche le mie di ossa non sbagliano quasi mai!
Questo semifreddo è davvero una bomba, mi fa piacere che a una golosa e abile come te piaccia quanto a noi! Certo, quello semplice al limone è più rinfrescante a fine pasto, ma questo qui ha un sapore pieno e voluttuoso che non si scorda, sentirai.
Buona serata anche a te Laura, un grosso abbraccio.
Baci tesoro, i tuoi dolci sono sempre spettacolari e goduriosi, questo e’ una bonta’, 🙂 baci cara, ❤
Omg you make such wonderful things. I wish I could have this for my dessert!
Grazie!