Muffin di orata e gamberi

Spesso mi chiedono quali sono i piatti che mi riescono meglio.
Mi viene spontaneo citare gli arrosti perché sono in sostanza il mio cavallo di battaglia, ma se ci penso su un attimo, in realtà forse sono gli antipasti.
Quelli che banalmente definisco “antipasti” però possono essere sia amuse bouche da servire con l’aperitivo, finger food adatti ad un buffet, o golose soluzioni per pranzi informali.
Se siete alla ricerca di una di queste idee, fate un giro da me, prima di decidere il menù: sul mio sito le sezioni sia Aperitivi che Antipasti possono fornire utilissimi suggerimenti.
Oggi parliamo di una ricetta nuova e squisita. Secondo me è perfetta anche per camuffare e trasformare dei filetti di pesce bianco che possono essere stati semplicemente cucinati in tegame con burro e limone.
Quando mi capita di cucinare porzioni troppo abbondanti di questo o di quello, cibo che il giorno successivo nessuno ha voglia di mangiare di nuovo, ecco che con un po’ di fantasia cerco di ricreare piccole, squisite magie come questa.

20150414-114048.jpg
Per queste tortine monoporzione ho spezzettato con la forchetta 3 filetti di orata già cotti in padella con burro e limone, ho aggiunto circa 2 cucchiai di piselli e carotine baby passati al burro, 150 gr di gamberetti al naturale sgocciolati dal liquido di conservazione, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 uovo battuto con sale e pepe e circa 100 ml di panna leggermente montata.
Ho mescolato tutto, versato negli stampini da muffin unti con poco olio e infornato a 200 gradi per 15-18 minuti, dipende dal forno.

Li ho sformati dopo qualche minuto che li avevo sfornati, così non si sono rotti, e ho servito questi tortini con una piccola misticanza condita con una raffinata e delicata citronette, usando succo di pompelmo rosa anziché di limone.

Pubblicità

28 thoughts on “Muffin di orata e gamberi

  1. Muffin salati bellissimi e anche sani….potrebbe essere un’ idea sfiziosa per fare mangiare il pesce a mia figlia Allegra!!!!
    valentina

  2. Silva anche questa preparazione è davvero squisita! Ogni giorno proponi una meraviglia per gli occhi e per il palato.

    Mi chiedo: ma questi piatti che prepari, chi li mangia? Mi spiego, li mangi solo tu? Tu e tuo marito? Hai sempre invitati (io mi autoinviterei il più possibile per mangiare queste cibarie benedette dal cielo) in giro per la sala da pranzo?

    • Ah ah, sana e giovanile curiosità la tua, Cix! I piatti più elaborati ed eleganti sono riservati in genere alle cene con ospiti e il mio rammarico è che forse a volte li intimidisco con la mia cucina e non veniamo invitati a nostra volta altrettanto spesso! Piatti come questo di oggi invece sono delle elaborazioni di quello che resta di un pranzo o una cena cucinati per me e mio marito: ho molta fantasia e molta esperienza. Altre ricette sono dedicate alle visite dei figli, che poi si portano a casa alcune porzioni “miracolosamente” cucinate in più. I panini e le insalate sono i miei rari pasti solitari se mio marito si ferma al golf. Il più delle volte comunque, dopo una cena importante con 5 voci (aperitivo, antipasto, primo piatto, secondo e dessert) riesco a realizzare a volte anche una decina di post, pubblicando ogni volta e non in successione, uno dei componenti delle diverse portate, quasi sempre multiple. Qualche volta mi avvalgo delle ricette di mia figlia, mia nuora e la mia consuocera non solo per trarne ispirazione, ma proprio per fotografarle e spiegarle. Comunque sì, in genere cucino solo per me e mio marito, ma non perdo mai la voglia di preparare dei manicaretti.

      • Da questo punto di vista sono come te, cucino e mi piace cucinare anche se sono solo o con poche persone. Anzi da solo oso di più e faccio tentativi e prove, che se ben riusciti danno davvero enorme soddisfazione.
        Attualmente, nel mio stato evolutivo della mia cucina, sono più concentrato sulla ricerca del sapore più che della forma; il mio stile probabilmente verte di più verso l’osteria o la trattoria piuttosto che piatti elaborati e di alta cucina! Ma adoro comunque vederli, sono delle piccole e temporanee opere d’arte quelle che vuoi Cuochi riuscite a creare

  3. Li adoro i tuoi muffin salati e li faro’, sono una meraviglia Silva, senti tesoro dimmi di Francesco che ha incominciato l’asilo, ti ho letta dalla Manu, non e’ d’accordo su molte cose, 😀 mi piace troppo, ha carattere tuo nipote, adorabile, 😀 baci cara, buona serata, tvb, tanto tanto, ❤

    • Sì cara, Francesco per esempio, se sta dipingendo con le dita, quando le maestre chiamano i bambini per lavarsi le mani e andare a fare un altro gioco, torna indietro e continua a dipingere perché non gli va di cantare in coro o tenere per mano gli altri. Speriamo che si abitui!
      Pensa che questa specie di muffin, sono proprio filetti di orata avanzati con qualche altro ingrediente e anche i piselli e le
      carote erano il contorno del giorno prima!
      Buona serata Laura, un grosso abbraccio.

      • E’ troppo avanti Francesco, certo che si abitua, se le maestre sono brave e ne sono sicura capiranno i suoi gusti e lo faranno scegliere, mio nipote che adesso ha 26 anni era cosi’, 😀 piccoli geni crescono, 😉 I tuoi muffin sono buonissimi, io con gli avanzi in genere faccio le torte salate ma i muffin mi piacciono troppo, 🙂 baci tesoro bello, ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...