Quella di oggi è una ricetta “complementare”. Complementare perché, per poter essere utilizzata, ha bisogno di un supporto.
Trattandosi di una salsa, è inevitabile. Questa volta ha arricchito un sandwich di quelli che costituiscono il mio pasto preferito quando non devo garantire il nutrimento a nessun altro membro della famiglia che non siano i gatti, i quali si accontentano di una scatoletta di tonno specifica per loro e di una manciata di croccantini.
Si lavano, si privano del picciolo, dei semi e dei filamenti 2 peperoni rossi e si tagliano a striscioline.
Si fa rosolare con qualche cucchiaio d’olio 1 cipolla bianca tritata grossolanamente insieme a 1 spicchio d’aglio.
Si uniscono i peperoni e si lasciano insaporire per qualche minuto, si salano, si pepano e si aggiunge peperoncino in polvere secondo il proprio gusto.
Quando i peperoni sono appassiti, si aggiungono 1 tazza di salsa di pomodoro, 10-12 pomodorini secchi sott’olio tagliuzzati, un ciuffo di basilico, 1/2 cucchiaino di origano secco, 1 cucchiaiata di capperi sott’aceto strizzati, si mescola e si cuoce una mezz’ora a fuoco moderato.
Il sugo deve risultare denso e asciutto.
Al termine della cottura si frulla, ottenendo una salsa corposa e omogenea.
Se risultasse ancora troppo fluida, si fa asciugare a fuoco dolce quanto occorre per farla ispessire.
Questa volta ha arricchito in modo superbo un sandwich di pane integrale tostato, farcito con petto di tacchino alla piastra, salsa al formaggio e rucola.
E adesso sbizzarritevi voi a cercare il modo di utilizzare questa robusta e gustosa salsa di peperoni non necessariamente solo per insaporire un sandwich.
MMMH…sembra deliziosa…devo provare 🙂
E suggerisco di farlo presto!
Beh ma adesso che andiamo nell’autunno…é perfetta!
Un’idea complementare geniale! Un abbraccio cara Silva, un piacere come sempre tornare qui da te!
Ciao Manu! La ciurma si è goduta la vacanza? Come state tutti? Bentornati, adesso torniamo a farci compagnia, eh?!
Io la salsa la faccio quasi identica alla tua, ci aggiungo solo un cucchiaino di aceto 🙂
E’ buonissima davvero, nelle mie piadine non manca mai.
Questa settimana invece proverò a fare una salsa con le melanzane, vediamo cosa ne esce fuori, per me sarà il primo tentativo!
È quella che chiamano “caviale” di melanzane? Squisita! Aspetto la tua versione, allora.
Approvo l’aggiunta del cucchiaino di aceto, anche se nella mia ricetta forse sono sufficienti i capperi, che sono sott’aceto e non solo sale.
Felice pomeriggio.
Vorrei vivere vicino da te per venire a mangiare i tuoi panini… Sono meravigliosi!
Grazie! È proprio vero, sai, faccio dei panini che non si dimenticano più!
Ma sono uno più bello dell’altro!
Le tue salse sono tutte favolose, proprio come i tuoi panini!
Grazie!
E’ deliziosa Silva, sai che darei un morso al tuo tramezzino in quella foto, 😀 😀 😀 baci tesoro, buona serata, ❤
L’ho tagliato a metà apposta per dividerlo con un’amica!!
Buona serata, Laura, bella fresca.
Grazie tesoro, ti adoro, anche qua fa freschetto, ho tutto chiuso stasera, buonanotte, a domani, ❤
Tags per te:) https://donneilmondodellefate.wordpress.com/2015/09/08/sisterhood-of-the-world-bloggers/
Grazie Anna, che carina aver pensato a me! Faccio un giro da te per dare un’occhiata al tuo blog. Buona serata.
Grz silvia ankio passo sempre dal tuo blog lo trovo davvero interessante…
Molto saporita questa salsa!
Grazie, è buona anche con la carne bollita, come la salsa verde e la mostarda di frutta.