La pastasciutta col quasi-pesto di mia nonna

Quando mia nonna non aveva un sugo pronto, faceva un intingolo favoloso, gustoso e semplicissimo e la sua pastasciutta era subito un piatto gourmet.

20150201-174527.jpgFaceva sciogliere in 2 cucchiai di olio 4-5 acciughe sott’olio sminuzzate con 1 spicchio d’aglio schiacciato.
Quando le acciughe erano completamente sciolte, eliminava l’aglio e aggiungeva 2 cucchiai del suo pesto personale.
Lo preparava tritando sottile sottile un mazzetto di basilico. Pestava nel mortaio 7-8 noci, le univa al basilico e aggiungeva qualche cucchiaiata di ricotta, una grattata di pepe, 1 po’ d’olio a filo e 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato. Mescolava tutto insieme e condiva la pasta spolverizzandola con poco pane grattugiato fine tostato leggermente in padella.

Io l’ho preparato ieri, utilizzando il frullatore e ci ho condito dei fusilli integrali. Il risultato è stato un piatto delizioso, facile e gustoso, pieno di sapori semplici e per me antichi e familiari: una vera delizia.

Pubblicità

23 thoughts on “La pastasciutta col quasi-pesto di mia nonna

  1. A casa mia, invece, quando vogliamo fare una pasta veloce-veloce, usiamo solamente la prima parte della ricetta: le alici lasciate sciogliere in padella con olio ed aglio. Squisito! 🙂
    Mchan

  2. Che bontà! io di solito, metto soltanto acciughe con uno spicchio di aglio in olio oliva 1 minuto. aggiungo poi del pane toscano vecchio secco grattugiato…adesso proverò la tua versione aggiungerò gli altri ingredienti… a presto! Buona Notte Silva

  3. Lo sai che la preparo anch’io qualche volta, ieri ho comprato i fusilli e domani la faccio, un bacio cara, buona giornata per domani, qua c’e’ un vento freddo ma per fortuna niente neve, ho visto al telegiornale quanta neve che ha fatto, mannaggia, un abbraccio e buonanotte, ❤ ❤ ❤

    • A Verona niente neve, ma di acqua ne è venuta giù a secchiate! L’Adige è alto, scuro e tumultuoso, si porta giù anche rami e tronchi che si fermano sotto i ponti della città. Non c’è pericolo di inondazione, ma fa impressione a vederlo. Meno male che stasera è calato il vento, ieri notte non riuscivo a dormire tanto ululava. Speriamo che il week end sia migliore dei giorni scorsi! Ti abbraccio e ti auguro buona notte.

      • Cara Silva, speriamo bene, il vento forte c’e’ stato un po’ dappertutto, domani qua danno bel tempo, sole ma con freddo, si vedra’, baci cara, ti scrivo poi una mail, ho finito il libro, troppo bello, complimenti, e’ pieno di post-it per le ricette che faro’ e per le cose che voglio chiederti, 😉

      • Vado a vedere e poi dormo, abbiamo decorato i biscotti fino a quest’ora, sono venuti bellissimi, e naturalmente buoni, poi li postero’, buonanotte dolce Silva, sei un tesoro, ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...