Come ricordavo il Primo Maggio, oggi il mio blog compie un anno, conta 162 amici blogger ed ha ricevuto 22.167 visite. Su Facebook è seguito da 442 persone. Grazie di cuore a tutti.
L’articolo con cui ho esordito nella blogosfera si intitolava “Dalla tavola al tablet”, riassumeva il mio profilo di moglie, mamma, nonna, scrittrice e grande appassionata di cucina, viaggi, cinema, antiquariato e conteneva la mia prima ricetta.
Da allora ho scritto 340 articoli, quasi uno al giorno. Ci sono riuscita grazie al vostro sostegno, allo stimolante appetito dei miei familiari, al desiderio di far sentire i miei ospiti a loro agio, alla voglia di divertirmi e condividere il piacere della cucina.
E siamo quindi arrivati, senza quasi accorgercene, al primo anniversario.
Ci ho pensato su un sacco. Volevo che il post di oggi fosse speciale e speciale poteva essere la pubblicazione della ricetta di una delle mie terrine, di un antipasto insolito e fantasioso, di uno di quegli arrosti farciti che è difficile dimenticare, o di una fiaba, l’ultimo dei miei voli nel regno della fantasia culinaria.
Festeggiare un anniversario è una faccenda seria, un po’ una questione di famiglia.
Quindi proprio per esaltare questa peculiarità, ho deciso di postare oggi una ricetta della mia mamma.
È una ricetta cara ai miei figli, con una storia e un sapore che parlano di affetto, tenerezza e nostalgia, che diverte e commuove, e per questo non deve andare perduta.
L’affido quindi a voi con gratitudine e amicizia, certa che l’apprezzerete per quello che significa per me e anche perché è veramente squisita.
È un pollo arrosto al limone che la mia mamma cucinava apposta per noi quando ancora lavoravo e avevo veramente poco tempo da dedicare alla cucina.
Ve ne ho già accennato in altre occasioni: si tratta del Pollo zoppo e questa è la sua storia.
La mia mamma cuoceva un pollo tagliato in quarti con tre patate intere sbucciate: solo tre perché in quel tegame di alluminio pesante, basso e un po’ ammaccato che usava per il pollo e che ho sempre visto per casa, di più non ce ne stavano.
Tratteneva per sé una coscia, che probabilmente mangiava con l’insalata perché le patate erano generosamente destinate a noi e io mi portavo a casa, dopo il lavoro, sia mio figlio che la cena.
Verso i tre anni, questo bambino precoce guardando nel tegame e accorgendosi che c’era una sola coscia, ci informò che la nonna doveva aver cucinato un pollo zoppo.
Ormai la definizione “pollo zoppo” di questo particolare pollo arrosto al limone è nostalgicamente diventata parte del nostro lessico familiare.
E questa è la ricetta. Occorrono:
1 pollo tagliato in quattro
1 piccola cipolla
1 spicchio d’aglio
1 rametto di alloro
1 limone non trattato
1/2 bicchiere di vino bianco
4 patate non troppo grosse
olio e burro, sale e pepe
La mia mamma tritava la cipolla e la faceva imbiondire appena in olio e abbondante burro, poi accomodava nel tegame i pezzi di pollo, li irrorava col succo di limone, salava, pepava pochissimo e aggiungeva aglio, alloro e i due mezzi limoni spremuti.
Rigirava la carne un paio di volte per farla leggermente rosolare, metteva il coperchio e proseguiva la cottura.
Trascorso il primo quarto d’ora, spruzzava col vino e aggiungeva le patate lavate e sbucciate, accomodandole tra i pezzi di pollo.
Ogni tanto controllava che il sugo restasse abbondante e la carne morbida. Se occorreva aggiungeva un mestolino d’acqua calda in cui scioglieva una punta di Legorn.
Quando il pollo e le patate erano cotti li toglieva dal tegame e filtrava il sugo con un colino eliminando gli odori e le scorze di limone.
È un piatto semplice e gustoso, un sapore perduto di famiglia che mi riempie di dolcezza e di una velata malinconia.
Considero un privilegio condividere con voi questo ricordo e questa ricetta.
Domani cominciamo un altro anno insieme, è il caso che, abbracciandoci, sorridiamo quindi sia al passato che al futuro!
E’ veramente un onore per me essere oggi qui, in Tua compagnia. 🙂
Un anno è passato e devo dire che ha lasciato un gran bel segno in rete.
La ricetta è quella dei ricordi, della nostalgia, è quella del passato che è sempre presente nel cuore oltre che nella mente.
Ci voleva proprio oggi una ricetta così per festeggiare questo blog che merita tanto, tanto successo.
Il pollo sarà anche zoppo ma qui tutto fila speditamente che sembra quasi un maratoneta. 😉
Auguri Blog, sei guidato da una Padrona di casa meravigliosa, ne farete di strada insieme.
Grazie Silva per essere tra noi, per tutti gli spunti che ci dai, per le dritte e le possibilità in ogni occasione di farci fare una gran bella figura portando in tavola un piatto speciale, preparato e presentato con la gioia nel cuore.
Un affettuoso abbraccio e auguri davvero. 😉
Affy
Commossa, orgogliosa, riconoscente, vicina: così mi fa sentire il tuo commento. Grazie Affy per essere un terreno così fertile per i miei semi.
Auguron al tuo BLOG delle meraviglie in cucina😊 Il Blog è condivisione, è una nostra creatura che si nutre quotidianamente dei riconoscimenti e dell’affetto di chi lo segue…. è un’amicizia inaspettata e bellissima che fa bene al cuore!
Grazie Silva per ogni singola emozione che i tuoi piatti hanno saputo dare😃 T.C.A.
Grazie a te, spontanea e generosa amica, non solo di blog, per esserci sempre, per condividere e apprezzare con me la cucina e gli affetti.
Congratulazioni per questo traguardo e cento di questi giorni al tuo blog (ed anche a te!) 😉
Grazie per condividere le tue chicche ed i tuoi segreti culinari e per essere sempre disposta allo scambio di idee ed opinioni.
Mchan
Ps: come al solito la purezza dei bambini è disarmante.
Grazie Mc, a te che fai spesso da contrappunto alle mie esternazioni non solo culinarie, che condividi e partecipi, che fai tesoro dei miei suggerimenti e non manchi mai di apprezzarli. Un abbraccio.
Ah quasi dimenticavo: il pollo è strepitoso e finché ho i limoni di Sperlonga potrei anche provare a farlo😊
Figurati… coi limoni naturali appena colti in una zona di mare deve venire una prelibatezza! La mia mamma si faceva portare quelli della Riviera del Garda, che assomigliano ai cedri e sono profumatissimi. Sarebbe contenta della tua scelta…
Cara Silva, buon anniversario al tuo primo anno di blog, e al tuo gustoso pollo , della ricetta della mamma! Un abbraccio.
Dora
Grazie Dora, le ricette di famiglia sono le più care e le più buone. Ecco perché questa ho voluto condividerla oggi con voi che siete un po’ una famiglia allargata a cui mi sono molto affezionata in questo anno passato insieme.
Sono felice di passare raramente ma al momento giusto. Auguri per il tuo prossimo anno.
e grazie per questo tenero ricordo che accomuna un po’ tutti i sentimenti che in ogni famiglia si associano al cibo. Ho detto sentimenti ma la parola giusta è ‘amore’
sherazadesolocosciettedipollo
Grazie a te per aver partecipato con il tuo commento a questa “festa” di anniversario e per essere andata oltre la ricetta. Un grosso abbraccio.
riesco a sentire il profumo fin qui perché la tua descrizione è stata molto efficace. Sai che io ho ancora una pentola in alluminio che mia mamma usava per cucinare il pasticcio( noi abbiamo sempre chiamato così le lasagne al forno) o il pollo arrosto.
Buon anniversario, complimenti per il tuo blog e grazie per la condivisione anche di ricette di famiglia.
Grazie Marina, sei stata in questo anno una risposta preziosa e affettuosa agli articoli e alle ricette, che commenti sempre con un accenno amichevole e gradito anche alla tua realtà di blogger, madre, moglie, insegnante. Davvero grazie.
Troppo buona.
bellissimo il pollo zoppo!!! Sia la storia che la ricetta che sa di casa e di premurose cure! Auguri ancora!!!
Il “pollo zoppo” fa parte della storia della nostra famiglia. Sono felice di aver scelto di condividerne la ricetta con voi, che seguite con tanto affetto i miei suggerimenti. Grazie Daniela.
Auguroni al tuo bellissimo e sempre elegante blog! baci
Simi
Grazie Simi, recente amica che non mi fa mai mancare apprezzamenti e partecipazione. Un anno è volato e adesso cominciamo insieme anche il prossimo!
I bambini sono strepitosi nel dare il nome a cose a loro insolite e per noi adulti oramai scontate…la storia del pollo zoppo è bellissima e dolcissima allo stesso tempo!
Buon compi blog cara Silva…qui da te ci si sente sempre a casa
Grazie Silvia, il tuo è veramente uno dei complimenti più belli che il mio blog abbia mai ricevuto. Sono felice di essere la padrona di una casa nella quale ci si sente a proprio agio.
Auguri, auguri, auguri per questo primo compleanno! Sii orgogliosa di te, perchè hai fatto un grande lavoro, costante e sempre ricco di “contenuto”. Bellissima anche la storia del pollo zoppo, appartiene anche questo a uno dei mille ricordi e aneddoti che ci hai raccontato in questo bell’anno.
Un abbraccio e avanti così! ❤️
Grazie Angiola, è stato bello stare insieme. Anch’io mi sono arricchita di storie e ricette leggendo i tuoi post. Commenti come il tuo mi riempiono di gioia e di orgoglio, te ne sono grata.
Ricambio l’abbraccio.
Tanti auguri Silvia cara, questo pollo cucinato con svariati aromi deve essere un piatto a te molto caro (Oltre che squisito). Riesci sempre ad esprimerti attraverso i tuoi piatti, e lo fai in maniera egregia…si vede che sei una veneta (Io avevo i miei nonni paterni che erano originari della provincia di Rovigo, e per loro la cucina aveva la priorità su tutte le altre faccende domestiche)! Comunque auguri, auguri, ed auguri ancora! Roberta.
Grazie, Roberta carissima. È vero: per me cucinare è proprio un modo per dimostrare l’amore che provo per le persone che mi sono care, la mia famiglia e gli amici. Ho condiviso con voi storie e ricette di casa perché anche a voi voglio un sacco di bene.
Per festeggiare hai aperto il cuore raccontando questa storia dolcissima e per questo ogni volta che leggo i tuoi post mi sento di ringraziarti… domani sarò pronta a cominciare un altro anno insieme!
Un abbraccio
Tenendoci per mano, Ines, andremo avanti da buone amiche per questa strada che ci siamo scelte, incoraggiandoci e sostenendoci con un sorriso e una parola gentile fino al prossimo anniversario e oltre.
Un grosso abbraccio e un grazie dal cuore.
Tanti cari Auguri Silva! Buon anniversario e grazie per la chicca!
Grazie a te, Moma, per aver partecipato alla mia “festa” con tanta gentilezza.
Auguriiiii! ottima ricetta per festeggiare!! 😛
Grazie Sonia. È una ricetta del cuore, in effetti. Pareva anche a me adatta a questo primo anniversario.
Hey esto es un gran poste. Puedo utilizar una porcin en ella en mi sitio? Por supuesto ligara a su sitio as que la gente podra leer el artculo completo si ella quiso a. Agradece cualquier manera. dfbegcebeeda
Pingback: 🌛 Pollo alle erbe aromatiche con patate 🌛 | Le ricette di Laura.